Si sente spesso dire che questo dolcificante, utilizzato in gomme da masticare e dentifrici, è in grado di prevenire la comparsa di carie. Ma è veramente così? Ecco come risponde il portale della FNOMCeO Dottore ma è vero che
Lo xilitolo protegge dalle carie? E' questo il quesito a cui il portale della FNOMCeO dedicato a dare notizie validate ai cittadini su temi legati alla salute, salute orale compresa, ha posto ai propri esperti.
È difficile rispondere a questa domanda in modo definitivo, è stato indicato. "E' vero che lo xilitolo sembrerebbe proteggere dalle carie, ma la quantità e la qualità degli studi che lo dimostrano sono molto basse.
Lo xilitolo protegge dalle carie?
Nel 2015 il Cochrane Oral Health Group ha effettuato una revisione degli studi esistenti sulla possibilità che lo xilitolo protegga dalle carie.
Questa revisione ha incluso dieci studi pubblicati dal 1991 al 2014 che hanno coinvolto un totale di circa 6000 persone partecipanti. Solo uno studio era stato condotto sugli adulti, gli altri nove su bambini con età tra un mese e 13 anni. I partecipanti erano stati divisi in diversi gruppi: alcuni avevano assunto prodotti a base di xilitolo, altri un placebo e altri ancora nessun trattamento. Successivamente è stata confrontata la salute dei denti e la quantità di carie nei partecipanti dei diversi gruppi.
Gli effetti protettivi dello xilitolo sulle carie sono stati evidenziati soltanto da due di questi dieci studi, condotti su circa 4000 bambini. In questi due casi lo xilitolo era contenuto nel dentifricio e si osservava una riduzione della carie del 13% in tre anni, se confrontato con l’uso di un dentifricio senza xilitolo.
Quando, invece, lo xilitolo era contenuto in altri prodotti, come gomme da masticare e caramelle, non si osservava nessun beneficio. Le evidenze che risultavano dagli altri studi sono state valutate di qualità bassa o molto bassa e non hanno permesso di concludere se altri prodotti contenenti xilitolo possano o meno prevenire la carie nei neonati, nei bambini più grandi o negli adulti.
“Le prove che abbiamo trovato non ci consentono di arrivare a nessuna robusta conclusione sugli effetti dello xilitolo e non siamo in grado di provare nessun beneficio di questo dolcificante naturale per prevenire la carie” ha spiegato Philip Riley, primo firmatario della revisione.
Lo xilitolo può avere effetti collaterali?
Tra gli effetti collaterali dello xilitolo sono indicati gonfiore intestinale e diarrea, ma si tratta di effetti non riconducibili con sicurezza al prodotto, dal momento che gli studi analizzati dai ricercatori non sono esaustivi neanche su questo.
Attenzione, però, a lasciare in giro prodotti che lo contengono. Ci sono prove, infatti, che lo xilitolo è tossico per i cani mentre non lo è per i gatti.
Come posso proteggermi dalla carie allora?
La carie dentaria può essere facilmente prevenuta e trattata con buone abitudini di igiene orale, come lavarsi regolarmente i denti con un dentifricio contenente fluoro e ridurre il consumo di cibi e bevande zuccherati.
Per alcuni consigli per aiutare a prevenire la carie si rimanda all’articolo completo su "Dottore, ma è vero che...".
interviste 25 Maggio 2023
Il prof. Massimo Gagliani, il dott. Matteo Basso e la dott.ssa Francesca Gelmini dialogano sulla prevenzione secondaria, come attuarla, quali i pazienti da motivare, quali gli strumenti
O33implantologia 12 Maggio 2023
Una recentissima revisione sistematica evidenzia che il fumo è un notevole fattore di rischio per la parodontite e può influenzare il profilo del microbiota nel tessuto perimplantare
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 04 Maggio 2023
In uno studio, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di aprile 2023, gli autori hanno indagato l'affidabilità e la validità del dispositivo Bruxoff® per la diagnosi di bruxismo...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 03 Maggio 2023
Dati di un recentissimo studio in vitro sulle sue proprietà fisiche e antimicrobiche
di Lara Figini
clinical-arena 30 Aprile 2023
Spazzolino manuale o spazzolino elettrico? Qual'è meglio per il paziente? Quale posso consigliare? E’ questo il tema del Clinical Arena di oggi. A sostenere “il manuale o l’elettrico”...
di Dino Re
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
Normative 30 Maggio 2023
Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN
Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza
AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?
La CAO nazionale indica le novità in tema di accesso ai concorsi pubblici per dirigente medicoOdontoiatra nel SSN contenute nel Decreto bollette