Una ricerca pubblicata su Medicine e Pharmacy Report ha dimostrato i vantaggi dell’utilizzo dei sistemi d’ingrandimento. Sul tema abbiamo chiesto un parere al dott. Aiuto
Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Medicina e Farmacia di Cluj-Napoca in Romania, ha cercato di dimostrare come i dispositivi d’ingrandimento e l’utilizzo del microscopio nella pratica odontoiatrica migliorano direttamente e indirettamente la visione e la precisione clinico-operatoria sia durante il suo svolgimento, sia per quanto riguarda i risultati ottenuti (a questo link la ricerca).
L'obiettivo dello studio era confrontare i risultati dei restauri diretti in composito, con e senza l'uso di un ingrandimento aggiuntivo.
Differenze statisticamente significative sono state riscontrate a vantaggio dell’utilizzo degli strumenti di ingrandimento principalmente prima del protocollo di lucidatura e dopo la lucidatura.
Secondo i ricercatori, l'ingrandimento può essere utilizzato per aumentare la qualità del restauro posteriore diretto finale migliorando l'integrità dell'adattamento marginale, riducendo il materiale in eccesso, prevenendo le microinfiltrazioni marginali ed evitando il successivo fallimento.
Ricercatori che nel Lavoro hanno dimostrato, conforntando otturazioni eseguite su denti estratti effettuate con o senza ingrandotori, che lenti d’ingrandimento e i microscopi apportano importanti benefici come una più approfondita attenzione ai dettagli e di conseguenza un miglior esito della terapia effettuata.
Ci sono però anche alcuni svantaggi che limitano il loro l’uso, per esempio la mancanza di una postura fissa di lavoro da parte dell’operatore sanitario, come i movimenti della testa del dentista che concorrono a disturbare l’immagine del campo operatorio sottoposto a ingrandimento e per questo motivo bisogna cercare di ridurli. L’uso dei sistemi d’ingrandimento è stato introdotto per la prima volta quasi 30 anni fa, ma solamente nei tempi più recenti il suo utilizzo è cresciuto nella pratica endodontica e restaurativa; inoltre, unitamente all’uso del microscopio, anche le fonti luminose a fibre ottiche sono fondamentali per una corretta osservazione del campo operatorio.
L’utilizzo del microscopio, è stato ricordato, ha permesso di sviluppare tecniche minimamente invasive per il paziente e di “sacrificare” minor tessuto dentale, rispetto alle tecniche tradizionali, potendo così conservare più a lungo i propri denti originari. I principi su cui si basa l’odontoiatria conservativa sono simili a quelli di qualche decennio fa, ma al giorno d’oggi risuonano più essenziali da perseguire i fini estetici, oltre a quelli biologici e bio-meccanici; infatti nell’odontoiatria moderna viene richiesta sempre di più precisione, alta qualità estetica e riduzione dei tempi in cui il paziente si trova sulla poltrona del dentista: nel perseguire questi obiettivi, l’uso dei sistemi d’ingrandimento sta svolgendo un grande aiuto.
La ricerca indica i benefici che il dentista trae dall’impiego del microscopio, tra cui:
L’esperienza del dott. Riccardo Aiuto dell’ISI di Milano
Mi hanno raccontato come solo qualche decennio fa non fosse infrequente vedere dentisti operare sui propri pazienti senza guanti: oggi sarebbe a dir poco impensabile, oltre che perseguibile. Mi piace immaginare che, allo stesso modo, possa diventare presto inconcepibile il fatto di affrontare un caso di endodonzia o di conservativa senza avvalersi di un qualsivoglia sistema di magnificazione.
Nel Reparto Universitario dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano, dove seguo gli studenti del corso di laurea in Odontoiatria dal quarto anno in poi, noto con soddisfazione che un numero sempre crescente di giovani colleghi acquista un caschetto o degli occhiali ingrandenti prima ancora di laurearsi.Il discorso cambia quando si parla del sistema di magnificazione per eccellenza, il microscopio, che per diverse ragioni, come il costo d’acquisto o la curva di apprendimento, rimane ancora uno strumento appannaggio di pochi professionisti. A differenza di altre apparecchiature tecnologiche che nel corso degli anni abbiamo introdotto irreversibilmente nei nostri studi, dai motori endodontici alla lampada da polimerizzazione a led, dalle radiografie digitali allo scanner intraorale, il microscopio non è clinicamente imprescindibile, se non in casi specifici e di alta specializzazione. Tuttavia, esso lo diventa quando sposiamo la filosofia di lavoro che lo caratterizza e diventiamo a tutti gli effetti degli odontoiatri microscopisti.
Personalmente utilizzo il microscopio da alcuni anni e non voglio più farne a meno.
Non si tratta solo di migliorare l’ergonomia o la qualità clinica, ma c’è dell’altro: utilizzare uno strumento mutuato dalla microchirurgia significa poter nobilitare la propria attività odontoiatrica quotidiana. In posizione corretta, lontano dall’aerosol prodotto dagli strumenti rotanti e con la possibilità di scattare foto a forte ingrandimento, riesco infatti a esprimere al meglio la passione per il mio lavoro e a trasmettere al mio paziente la qualità clinica che ricerco, ogni qualvolta lo desideri.Consiglio a tutti gli odontoiatri di provare almeno una volta un microscopio, possibilmente dotato di Variofocus (un accessorio utile per mettere a fuoco agevolmente il campo operatorio) e di una videocamera digitale ad alta risoluzione. Per me è stato amore a prima vista!
E non bisogna scoraggiarsi all’inizio, ci vogliono un ambiente di lavoro tranquillo e molta pazienza. Da neolaureato impiegavo certamente più tempo a posizionare correttamente la diga di gomma, ma non per questo ho smesso di usarla. A proposito di diga, anche il microscopio, al netto di una serie di orpelli avveniristici che si possono installare, ha un principio di funzionamento ormai datato, ma del resto si sa: squadra che vince non si cambia.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 01 Settembre 2021
In uno studio, pubblicato sul Journal of Endodontic, gli autori hanno valutato quanto la curvatura dei canali radicolari e la lunghezza dello strumento rotto all’interno del canale possano...
di Lara Figini
interviste 14 Novembre 2017
L'uso del microscopio operatorio, fino a qualche tempo fa riservato a interventi di microchirurgia nelle sale operatorie, sta iniziando a diventare una realtà sempre più diffusa. Quali...
endodonzia 13 Giugno 2017
L'incapacità di individuare e trattare in modo adeguato l'intero sistema canalare è una delle principali cause di fallimento endodontico a distanza con la possibile comparsa di lesioni...
O33endodonzia 01 Ottobre 2012
ObiettivoRilevare la diffusione del microscopio operatorio (MO) e/o degli strumenti ingrandenti tra gli endodontisti associati alla Società Italiana di Endodonzia (SIE) in Italia e in un...
O33endodonzia 27 Marzo 2012
ObiettiviDescrivere il trattamento endodontico di un incisivo centrale con due canali e caratterizzato da estese calcificazioni, mostrando come sia possibile affrontare e come possa essere complicato...
O33conservativa 29 Luglio 2025
Uno studio pubblicato su Restorative Dentristry and Endodontics ha valutato tasso di successo dell’incappucciamento diretto della polpa confrontando materiali bioattivi
O33conservativa 17 Luglio 2025
Una ricerca ha messo a confronto stampa 3D, fresatura e tecnica convenzionale valutandone il grado di precisione
O33parodontologia 15 Luglio 2025
Una ricerca ha cercato di fornire una sintesi bilanciata che aiuti i clinici a gestire al meglio la cervical margin relocationmantenendo salute parodontale e durabilità restaurativa
approfondimenti 20 Giugno 2025
Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...
O33conservativa 10 Giugno 2025
A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...
eventi 27 Novembre 2025
Al via le iscrizioni all’innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere. Plotino: un’occasione unica per chi vuole vivere un’esperienza didattica di grande...
O33endodonzia 11 Settembre 2025
Confronto degli effetti sull’integrità radicolare nei molari mandibolari utilizzando 2 tecniche di rimozione
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...