HOME - Approfondimenti
 
 
29 Marzo 2023

Entro il 31 marzo la registrazione allo STRIMS e l’inventario inziale

Sul sito del Sistema Tracciabilità Materiale e Sorgenti utili FAQ per guidare lo studio odontoiatrico nella registrazione


L’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza e la Radioprotezione ha pubblicato sul sito del STRIMS una serie di indicazioni destinate al titolare dello studio odontoiatrico che deve, entro venerdì 31 marzo, effettuare prima la registrazione e poi, “contestualmente viene indicato, trasmettere la comunicazione dell’inventario iniziale inserendo tutte le apparecchiature detenute al momento della registrazione. Da ricordare che deve effettuare la registrazione solamente chi possiede strumenti radiogeni e la registrazione deve essere fatta dal titolare dell’autorizzazione o notifica e non da chi utilizza l’apparecchiatura, se diverso dal titolare.

Nel caso di studio costituito in qualità di società –viene chiarito- la società stessa attraverso il legale rappresentante o un suo delegato”. Queste alcune delle indicazioni date. 


Delega alla registrazione 

Dalle AFQ pubblicate emerge che lo studio odontoiatrico può delegare ad un soggetto terzo la registrazione e la comunicazione dell’inventario ma non è possibile effettuare la registrazione e poi delegare un soggetto terzo a compilare ed inviare l’inventario.Possono essere delegati alla registrazione ed alla compilazione ed invio dell’inventario “chiunque sia munito di CNS o firma digitale o firma elettronica qualificata. Possono essere utilizzati tutti i dispositivi classificati come "CNS" purché siano stati rilasciati da certificatori autorizzati in conformità al Regolamento eiDAS”.


Studio monoprofessionale, studio associato e società: le differenze per la registrazione

Gli studi monoprofessionali e gli studi associati non registrati al registro delle imprese, in quanto professionisti, nella fase di registrazione dovranno indicare “altra organizzazione”, per gli studi registrati alla Camera di Commercio dovranno registrarsi indicando il profilo “impresa”


Le apparecchiature da inserire nell’inventario

Devono essere inserite nell’inventario solo le apparecchiature in possesso alla data in cui si invia la comunicazione dell’inventario. Dopo la comunicazione di inventario iniziale, le nuove detenzioni vanno comunicate cumulativamente ogni trimestre, mentre le cessazioni vanno comunicate cumulativamente annualmente. L’aggiornamento può essere comunque fatto prima della scadenza del trimestre per le nuove detenzioni e dell’anno per le cessazioni.

 A questo link le FAD predisposte dall’ISIN.


Sull’argomento leggi anche:

21 Marzo 2023: Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial 

16 Febbraio 2022: Registrazione dell'attività radiologica al STRIMS, ecco come fare 

Articoli correlati

Evento annuale della Federazione Italiana delle Società Scientifiche per approfondire alcuni dei temi “caldi” della professione


Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D


Abbiamo chiesto ad Andrea Tuzio di simulare la registrazione e la “comunicazione inventario” per guidare chi ha deciso di farla direttamente e non demandare ad un consulente


In vista della scadenza del 31 marzo prossimo, sul portale STRIMS sono disponibili le risposte ai principali dubbi e Tutorial per lo studio odontoiatrico. Mercoledì 22 marzo nuovo webinar dedicato 


L’odontoiatra che utilizza lo strumento per effettuare solo la diagnosi, motivandone l’esigenza, non viola il principio di giustificazione e di ottimizzazione dell’esposizione a radiazioni...


Altri Articoli

Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN


Crysta, la nuova molecola bio-interattiva che aiuta a sostenere la remineralizzazione dei denti compromessi contenuta nel composito ACTIVA Presto, è stata una delle novità...


Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza

di Massimo Gagliani


AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi