HOME - Approfondimenti
 
 
29 Marzo 2023

Entro il 31 marzo la registrazione allo STRIMS e l’inventario inziale

Sul sito del Sistema Tracciabilità Materiale e Sorgenti utili FAQ per guidare lo studio odontoiatrico nella registrazione


L’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza e la Radioprotezione ha pubblicato sul sito del STRIMS una serie di indicazioni destinate al titolare dello studio odontoiatrico che deve, entro venerdì 31 marzo, effettuare prima la registrazione e poi, “contestualmente viene indicato, trasmettere la comunicazione dell’inventario iniziale inserendo tutte le apparecchiature detenute al momento della registrazione. Da ricordare che deve effettuare la registrazione solamente chi possiede strumenti radiogeni e la registrazione deve essere fatta dal titolare dell’autorizzazione o notifica e non da chi utilizza l’apparecchiatura, se diverso dal titolare.

Nel caso di studio costituito in qualità di società –viene chiarito- la società stessa attraverso il legale rappresentante o un suo delegato”. Queste alcune delle indicazioni date. 


Delega alla registrazione 

Dalle AFQ pubblicate emerge che lo studio odontoiatrico può delegare ad un soggetto terzo la registrazione e la comunicazione dell’inventario ma non è possibile effettuare la registrazione e poi delegare un soggetto terzo a compilare ed inviare l’inventario.Possono essere delegati alla registrazione ed alla compilazione ed invio dell’inventario “chiunque sia munito di CNS o firma digitale o firma elettronica qualificata. Possono essere utilizzati tutti i dispositivi classificati come "CNS" purché siano stati rilasciati da certificatori autorizzati in conformità al Regolamento eiDAS”.


Studio monoprofessionale, studio associato e società: le differenze per la registrazione

Gli studi monoprofessionali e gli studi associati non registrati al registro delle imprese, in quanto professionisti, nella fase di registrazione dovranno indicare “altra organizzazione”, per gli studi registrati alla Camera di Commercio dovranno registrarsi indicando il profilo “impresa”


Le apparecchiature da inserire nell’inventario

Devono essere inserite nell’inventario solo le apparecchiature in possesso alla data in cui si invia la comunicazione dell’inventario. Dopo la comunicazione di inventario iniziale, le nuove detenzioni vanno comunicate cumulativamente ogni trimestre, mentre le cessazioni vanno comunicate cumulativamente annualmente. L’aggiornamento può essere comunque fatto prima della scadenza del trimestre per le nuove detenzioni e dell’anno per le cessazioni.

 A questo link le FAD predisposte dall’ISIN.


Sull’argomento leggi anche:

21 Marzo 2023: Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial 

16 Febbraio 2022: Registrazione dell'attività radiologica al STRIMS, ecco come fare 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...


L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...


Quanti crediti devono essere raccolti, attraverso quali modalità formativa e come registrarli sull appropria area riservata 


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...


Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


Abbiamo chiesto ad Andrea Tuzio di simulare la registrazione e la “comunicazione inventario” per guidare chi ha deciso di farla direttamente e non demandare ad un consulente


In vista della scadenza del 31 marzo prossimo, sul portale STRIMS sono disponibili le risposte ai principali dubbi e Tutorial per lo studio odontoiatrico. Mercoledì 22 marzo nuovo webinar dedicato 


Altri Articoli

Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Approva un documento in cui vengono ribaditi i principi essenziali per cure di qualità. De Filippo: compito della Commissione è promuovere un'informazione corretta e completa a...


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale


Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi