Attraverso un visore a realtà aumentata è possibile guidare a distanza l’odontoiatra ma anche ottenere in tempo reale informazioni senza distogliere lo sguardo dal campo operatorio. Il dott. Rubino ci spiega come
“Gli sviluppi futuri della medicina dipendono in modo determinante dalla disponibilità di nuove tecnologie di comunicazione (connessioni di rete a banda larga) che consentano di relegare la bassa latenza a un ricordo del passato, ma richiede elevati e urgenti investimenti infrastrutturali. Solo consentendo ai sanitari di condividere le proprie competenze in tempo reale e fornendo nuovi mezzi di formazione del personale, potremo tendere a colmare il divario di assistenza tra i paesi poveri e quelli ricchi”.A dirlo è il dottor Luigi Rubino, noto medico odontoiatra genovese, che ha ideato un’applicazione per la telecooperazione grazie al contributo determinante di Tecnomed Italia Group, con il suo visore Falko, che è stata recentemente presentata in anteprima su RAI ITALIA.
Tale sistema di visione multimediale dotato di due schermi HD o-led, consente agli operatori di ottenere in tempo reale informazioni grafiche senza dover distogliere lo sguardo dal campo operatorio per guardare un monitor. Sul display bioculare posto davanti agli occhi è possibile visualizzare informazioni video relative all'intervento, come parametri vitali, imaging del paziente (TC, ecografia, RMN o scansioni ottiche, etc.) oltre che interagire attivamente con essi, grazie alla possibilità dinamica di personalizzare in tempo reale le sezioni, nonché le ricostruzioni 3D, il livello di zoom, contrasto, luminosità e saturazione.
“Si tratta inoltre di un sistema di Realtà Aumentata, perché combina quanto ripreso dalla videocamera 4k integrata con la grafica del computer; cioè con tutte le eventuali informazioni visualizzabili sul display a cristalli liquidi indossato davanti agli occhi”, spiega il dott. Rubino. “Quanto ripreso, cioè il campo operatorio, è visualizzabile inoltre su ulteriori monitor presenti in sala o a distanza consentendo così agli esperti di accedere virtualmente ad un continuum di condivisione di conoscenze e competenze al fine di creare l'effetto di una sala operatoria senza confini; con una semplice connessione internet e il visore Falko, è oggi possibile "guidare" in remoto un medico poco esperto durante interventi chirurgici e medicina d’urgenza”. “Il collega remoto (telementoring) può guidare l'operatore con gesti delle mani o segni sovrapposti sul display (HMD) che indossa; cioè entrambi possono mostrare fisicamente e visualizzare senza latenza dove fare un'incisione o usare gesti fisici per illustrare la tecnica”.
“Si pensi –continua il dott. Rubino- alle potenzialità che tale tecnologia offre in ambito didattico dove tradizionalmente la formazione del personale sanitario si è basata sul concetto di “imparare facendo” (learning by doing), concetto oggi meno valido, soprattutto in ambito interventistico dove è eticamente auspicabile che le prime esperienze in procedure invasive non vengano eseguite in vivo”.
Un vantaggio chiave di tecnologie come la realtà aumentata, come strumento alternativo di apprendimento, è che può creare un'esperienza educativa altamente coinvolgente, che può consentire ai tirocinanti di apprendere tecniche e procedure complesse più rapidamente e comodamente.
Come spiega ed illustra nel video sotto il dott. Rubino, questo sistema consente non solo di simulare virtualmente l’intervento e seguirlo direttamente ma anche di estendere la portata geografica di un chirurgo e creare delle sale operatorie interconnesse e senza confini che consentano ai medici di condividere a distanza le conoscenze in un processo di “democraticizzazione della medicina”. Si pensi alle zone disagiate o difficilmente raggiungibili piattaforme petrolifere, navi, scenari bellici o catastrofi naturali, paesi del terzo mondo, etc.; contesti cioè dove la possibilità di avvalersi della telecooperazione di un collega in remoto può essere determinate per la fruizione di servizi sanitari altrimenti preclusi.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
approfondimenti 18 Novembre 2024
L’IA può supportare la diagnostica, la pianificazione e la gestione dei trattamenti. Tali Chackartchi (EFP): le possibili applicazioni e le criticità
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
aziende 08 Novembre 2024
Colloquium Dental 2024. Giammaria Bertolotto, responsabile per l'Italia di SprintRay, presenta l'azienda. SprintRay è specializzata nella stampa 3D per il settore dentale. Bertolotto introduce...
protesi 14 Ottobre 2024
Focus della relazione – prevista per venerdì 18 ottobre al Colloquium Dental di Brescia – il modo in cui la stampa 3D ha rivoluzionato il mondo dell'odontotecnica e dell'odontoiatria
O33implantologia 13 Gennaio 2025
Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...
di Lara Figini
O33protesi 22 Novembre 2024
Uno studio svedese ha analizzato l'associazione tra età, fattori socioeconomici e mortalità nei pazienti edentuli trattati con protesi rimovibili o protesi supportate da...
O33parodontologia 13 Novembre 2024
Una revisione della letteratura ha indagato sulla correlazione in particolare per quanto riguarda la peri-implantite
O33implantologia 18 Ottobre 2024
La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia
implantologia 26 Settembre 2024
La rappresentazione virtuale delle condizioni anatomiche intra-orali di un paziente contestualizzata nella cornice dei tessuti molli, labbra e occhi offre un’opportunità...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap