HOME - Approfondimenti
 
 
16 Giugno 2023

Giornata della Parodontite, presentate le Linee Guida Nazionali

Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato


Torna il 16 giugno la Giornata della Parodontite promossa dalla Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) che nell’occasione, in collaborazione con la Commissione Albo Odontoiatri Nazionale, lancia un progetto per la diffusione a tutti gli odontoiatri italiani delle Linee Guida Nazionali per la gestione della parodontite di stadio meno grave Sono 30 milioni gli italiani adulti con un’infiammazione più o meno grave delle gengive, ma solo il 17% dichiara di aver ricevuto diagnosi e appena il 3% ritiene di essersi sottoposto a terapia parodontale: sono così in aumento i casi di parodontite grave che riguarda 3,5 milioni di persone e può portare alla perdita dei denti. 

L’obiettivo del progetto, grazie a corsi nelle principali città italiane e attività formativa a distanza, a partire dalla seconda metà del 2023, è guidare il professionista nel trattamento della parodontite alla luce delle evidenze scientifiche più recenti, e diffondere anche nella popolazione la consapevolezza dell’importanza della prevenzione, diagnosi e terapia della malattia parodontale. 

Redatte da SIdP, sulla base delle Linee Guida della Federazione Europea di Parodontologia, e incorporate dall’Istituto Superiore di Sanità nel Sistema Linee Guida Nazionale, saranno diffuse in maniera capillare a tutti gli oltre 60mila odontoiatri italiani, grazie a un progetto di formazione promosso da SIdP e da CAO-FNOMCEO. “L’obiettivo è guidare il professionista nel trattamento della parodontite fin dagli stadi iniziali, alla luce delle evidenze scientifiche più recenti, affinché l’infiammazione gengivale, che può essere trattata con successo, non comporti conseguenze come la parodontite grave, fino alla perdita dei denti”, speigano da SIdP. Il progetto, presentato anche al Ministero della Salute prevede corsi nelle principali città italiane ed eventi di formazione a distanza ma sarà anche l’occasione per diffondere maggiore consapevolezza nella popolazione sull’importanza della prevenzione, della diagnosi e del trattamento della malattia parodontale.

A tal fine saranno attivi il numero verde 800-144979 e l’Help-Desk prevenzione@sidp.it per interagire gratuitamente con gli esperti SIdP. 

Oggi, a fronte di 30 milioni di persone con gengive infiammate, solo il 17% dichiara di aver ricevuto una diagnosi e appena il 3% dichiara di essersi sottoposto a terapia parodontale – osserva Nicola Marco Sforza, presidente SIdP – In questo modo il rischio che le gengive infiammate si aggravino fino alla parodontite grave è concreto: oggi sono 3,5 milioni gli italiani con parodontite grave, causa principale della perdita dei denti, oltre che di un terzo delle protesi fisse e del 40% delle protesi mobili. Solo un paziente su 4 conosce le vere conseguenze della parodontite grave, che può essere scongiurata intercettando precocemente l’infiammazione gengivale e trattandola per lo più in maniera non chirurgica, come indicato dalle Linee Guida. Se una parodontite negli stati più iniziali – sottolinea Sforza - viene trattata in maniera corretta si riduce molto la probabilità di perdere uno o più denti nell’arco di dieci anni, se invece l’odontoiatra non interviene al meglio, il rischio di perdere denti in dieci anni quintuplica. Per questo è importante diffondere il più possibile le Linee Guida a tutti i dentisti e igienisti italiani, peraltro mediamente molto preparati, in modo da facilitare l’uso di adeguati strumenti preventivi e terapeutici, a secondo della gravità della malattia, in base alle più recenti evidenze scientifiche”. 

“Il progetto di diffusione delle Linee Guida, che si inserisce nello sforzo educativo che SIdP da sempre rivolge a operatori sanitari e popolazione, ha l’obiettivo di migliorare la qualità e la sicurezza delle cure, oltre a rappresentare un documento di riferimento anche da un punto di vista medico-legale – aggiunge il prof Maurizio Tonetti, Past President SIdP e coordinatore della Commissione SIdP-CAO dedicata al Progetto – I dentisti e gli igienisti devono e possono fare di più. Requisito essenziale è la diagnosi e quindi l’uso da parte del dentista della sonda parodontale durante tutte le visite di controllo. Le linee guida poi aiutano il dentista e l’igienista a personalizzare il trattamento sulla base dello Stadio (gravità) e il Grado (aggressività) della parodontite. Il primo passo richiede mettere il paziente in grado di lavarsi bene i denti a casa: spazzolino e scovolini o filo interdentale. Prima di iniziare vanno anche controllati e corretti, se possibile, i fattori e i comportamenti a rischio, come ad esempio il diabete o il fumo. Il primo passo della terapia della parodontite richiede una strumentazione attenta per rimuovere placca e tartaro al di sotto del margine delle gengive, nelle tasche parodontali, se necessario in anestesia locale. Dopo questa terapia si attendono 2-3 mesi per valutare la guarigione dei tessuti e se sono stati raggiunti gli obiettivi relativamente all’eliminazione dell’infiammazione e al controllo adeguato di placca da parte del paziente. In questo caso si potrà definire eventualmente la necessità di affrontare ulteriore terapia di tipo non chirurgico o chirurgico: l’obiettivo finale è ottenere tasche gengivali di profondità limitata e senza infiammazione (sanguinamento al sondaggio)”. Gli elementi di novità delle linee guida – spiega Tonetti - sono: i) la definizione di scalini terapeutici da applicare in sequenza sulla base della diagnosi di gravità della parodontite (quindi personalizzazione delle cure); ii) l’enfasi sulla completezza del percorso terapeutico con tutte le sue componenti (cura completa per evitare recidive); e iii) il raggiungimento di obiettivi terapeutici misurabili con parametri obiettivi (verifica di aver raggiunto i risultati). Inoltre, le linee guida indicano cosa non fare e dove concentrare l’attenzione e le risorse”. 

Con l’applicazione delle Linee Guida sarà possibile fare un passo in avanti concreto per contrastare la diffusione della parodontite e anche per questo il progetto è sostenuto dalla Commissione Albo Odontoiatri Nazionale, come sottolinea il presidente Raffaele Iandolo“Siamo orgogliosi di partecipare a questo progetto che è un’iniziativa seria, concreta e costruttiva a tutela della salute dei cittadini italiani e per ulteriore crescita della categoria professionale. Con un corretto approccio terapeutico sarà possibile ridurre le conseguenze sanitarie e anche economiche della parodontite, che tuttora comporta costi elevati per le cure che si rendono necessarie negli stadi più gravi, e per la riduzione della qualità di vita connessa alla perdita dei denti”.

“Come Commissione Albo Odontoiatri Nazionale della Federazione degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri (CAO-FNOMCEO) vogliamo anche sottolineare l’altissimo livello di qualità delle linee guida che coniugano la migliore evidenza scientifica con l’esperienza clinica facendo chiarezza su cosa fare e cosa non fare. Un ultimo spunto, il rigoroso processo di accoglimento nel sistema linee guida nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità valuta, tra l’altro, l’applicabilità delle nuove linee guida al sistema salute italiano rendendole strumento utilissimo a supportare qualità e sicurezza delle cure nella nostra realtà”.     


Articoli correlati

Lo studio valuta l'intensità del dolore post-operatorio in seguito all’utilizzo di due sistemi di strumentazione canalare in denti asintomatici con polpa necrotica e lesioni...

di Lara Figini


La revisione sistematica ha esaminato la letteratura sul trattamento ortodontico eseguito in pazienti con parodontite aggressiva e cronica

di Lara Figini


Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane 


Numerosi studi clinici hanno indagato gli effetti del trattamento parodontale multicomponente sulla salute orale e metabolica di individui con parodontite e diabete: questa...

di Lara Figini


O33pedodonzia     15 Giugno 2023

Autismo e parodontite

Lo studio ha indagato il rischio di parodontite precoce negli adolescenti con autismo paragonandone i risultati con quelli ottenuti dai soggetti sani senza diagnosi di ASD

di Lara Figini


cronaca     17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...


Tra i temi che saranno toccati nella tre giorni, anche la presentazione del progetto Gengive sane per salvare il sorriso realizzato insieme a SIdP


Decalogo SIdP e SIIA per guidare l’odontoiatria nel trattare e sensibilizzare il paziente con ipertensione arteriosa e malattia parodontale


La riduzione del 30% dell’indice di sanguinamento riduce di 11 punti la pressione alta. Da SIdP e SIIA una guida pratica per diagnosi e screening incrociati


Lo abbiamo chiesto al presidente CAO Raffaele Iandolo. Tra i temi toccati anche la necessità di tracciare tutti i passaggi della realizzazione dei dispositivi medici e le possibili nuove competenze...


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi