HOME - Approfondimenti
 
 
18 Settembre 2023

Trend in Architettura Medica

I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di IMETA srl


L'architettura dello studio odontoiatrico è un elemento fondamentale per garantire un ambiente confortevole ed efficiente per i pazienti e il Team odontoiatrico. Un design ben pensato può influenzare positivamente l'esperienza del paziente, migliorare l'efficienza delle operazioni quotidiane e creare un ambiente di lavoro piacevole per il personale.

Questi i 5 elementi che per l’architetto Alberto Tradati dello studio IMETA SRL (società specializzata in architettura medica) devono essere considerati.  


 1. Complementi Arredo 

Carte da parati, dipinti, fotografie, murales, statue vengono sempre piò spesso impiegati anche in contesti sanitari. Se in passato gli studi dentistici tendevano a ripetere schemi convenzionali, oggi non è più così.il mercato offre grande varietà e possibilità di scelta, permettendo di uscire dagli stereotipi più comuni.  Il consiglio: scegliere ciò che più ci piace senza dimenticare il contesto ed il target di riferimento.


2. Aree di attesa versatili 

Le zone di attesa tendono oggi ad essere luoghi funzionali e versatili.Anche in ambito sanitario è sempre più facile trovare prese, prese usb, piani di appoggio che consentano al paziente di dedicarsi ad uno svago o di continuare l’attività lavorativa.Oggi l’attesa tende ad essere “attiva”, favorendo il paziente. Il consiglio: offrire ciò che la tipologia di paziente richiede. 


3. Requisiti dei materiali  

La scelta dei materiali è divenuta sempre più rilevante in questi ultimi anni, con ogni probabilità anche la Pandemia ha contribuito ad accelerare questa tendenza. Oltre all’indubbia importanza dell’estetica e del comfort, si dà oggi sempre più rilievo alla tipologia delle superfici, alla loro facilità di igienizzazione.I Committenti sono sempre più interessati ad avere materiali a basso impatto ambientale, prediligendo materiali che provengono da fonti rinnovabili e che siano ecosostenibili.A solo titolo di esempio si pensi che oggi esistono sul mercato pavimenti con superfici in ceramica fotocatalitiche, antibatteriche, antivirali e antinquinamento.Il consiglio: chiedere sempre le schede tecniche dei prodotti per meglio comprenderne le potenzialità 


4 – illuminazione

La progettazione illuminotecnica può essere condotta con varie tecniche che comportano diversi livelli di complessità e di impegno, sia in termini di tempo che di denaro.Per ogni lampada prescelta è necessario conoscere la qualità della luce e la colorazione, l’efficacia di illuminamento e il flusso luminoso emesso, anche in funzione della potenza impiegata e della durata di vita.Il consiglio: ogni ambiente ha necessità diverse, per questo una zona di attesa necessita di un’illuminazione e una resa dei colori diversa da una zona prettamente operativa. 


5 - Wayfinding

Il concetto di wayfinding nasce negli anni ’60 ad opera dell’Architetto urbanista Kevin Lynch. Il Suo significato letterale è “trovare la strada” e con questo termine si fa riferimento a tutto ciò che consente di orientarci in ambienti che non conosciamo.Questo concetto viene oggi declinato anche nelle strutture sanitarie attraverso la progettazione di targhe segnaletiche, pellicole, cartelli e di tutto ciò che consente ai pazienti di “trovare la strada”.Spazi pensati per un adulto che cammina autonomamente, ci vede bene e non ha problemi cognitivi non sono ovviamente adatti a chi si muove in sedia a rotelle che, per esempio, può avere difficoltà a vedere indicazioni poste molto in alto sulle pareti; ad una persona ipovedente che faticherà a leggere scritte chiare o ad un bambino che ogni probabilità troverà incomprensibili simboli complessi.Il consiglio: rendere la segnaletica gradevole e funzionale, mettendo al centro la persona e le sue esigenze.

A cura di: Imeta srl società specializzata in architettura medica

Articoli correlati

Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica


I vantaggi e le modalità con cui può venire applicata, ma anche i motivi che ne frenano l’utilizzo  


Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti


Dalle Entrate le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti con figli a carico somme o rimborsi a titolo di benefit


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Il paziente vuole essere "trattato bene" e un atto professionale prestato in maniera integrata all'interno di un team costituito da dentista, assistente e igienista, la cura della squadra e...


Oene Hokwerda, illustre insegnante universitario olandese di ergonomia odontoiatrica, ha presentato al Congresso europeo di Cracovia (ESDE 30 maggio 2009) uno schema di addestramento per odontoiatri,...


Il Giornale dell’Odontoiatra compie 25 anni: in questi anni molto è cambiato nella professione odontoiatrica, in tutti i settori, molte discipline si sono affermate con sempre maggiore evidenza e...


Nella I parte di questo lavoro sono presi in esame i principi ergonomici che consentono all’odontoiatra di operare in tutta sicurezza, fatte salve le possibilità e i limiti fisiologici elaborati a...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi