Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le malattie perimplantari
L'European Federation of Periodontology (www.efp.org) ha annunciato una nuova linea guida volta ad aiutare i professionisti della salute orale di tutto il mondo a prevenire e trattare al meglio le malattie perimplantari dei loro pazienti.
Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, questa linea guida offre una serie di raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le malattie perimplantari.
Queste ultime – sebbene meno note al pubblico rispetto alla gengivite e alla parodontite, che colpiscono le gengive che circondano i denti naturali – rappresentano un notevole problema per la salute a causa della loro elevata prevalenza e delle relative conseguenze.
Colpiscono sia la mucosa che l'osso di supporto attorno agli impianti dentali e possono portare a esiti costosi, inclusa la perdita dell'impianto e della protesi supportata da impianto.
La nuova linea di pratica clinica di livello S3, il più alto secondo gli standard scientifici, è il risultato del Perio Workshop 2022, un incontro di esperti e stakeholder organizzato dall'EFP lo scorso novembre.
Dopo mesi di lavoro, compresa una rigorosa sintesi delle evidenze in 13 revisioni sistematiche appositamente commissionate, e un processo di consensus, il documento "Prevention and treatment of peri-implant diseases - The EFP S3-level clinical practice guideline” (Prevenzione e trattamento delle malattie perimplantari - Le linee guida per la pratica clinica di livello EFP S3) del professor David Herrera et al. è stato pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology (JCP) edito dall'EFP.
Cosa suggerisce il documento
La prevenzione delle malattie perimplantari dovrebbe iniziare non appena gli impianti dentali vengono pianificati, afferma il documento, definendo tali interventi all'interno della prevenzione “primordiale”. Gli interventi preventivi sono consigliati anche quando gli impianti sono posizionati chirurgicamente o caricati protesicamente.
Una volta che gli impianti sono posizionati il paziente deve seguire un programma di assistenza perimplantare di supporto, comprese valutazioni periodiche della salute del tessuto perimplantare e istruzioni sull'igiene orale.
Il presupposto popolare che mantenere l'igiene sugli impianti dentali sia in qualche modo meno impegnativo rispetto ai denti è sbagliato: è vero in realtà il contrario. La buona notizia è che la diagnosi precoce delle malattie perimplantari rende il loro trattamento più facile, più veloce e più incline al successo.
Questa linea guida segue due linee guida di pratica clinica di livello S3 simili che l'EFP ha prodotto negli ultimi anni per una gestione moderna e basata sull'evidenza della parodontite, sviluppate in conformità con la classificazione delle malattie gengivali aggiornata nel 2018. Queste linee guida di nuova generazione si basano sulle conclusioni del Perio Workshop 2019 sul trattamento della parodontite di stadio I-III e del Perio Workshop 2021 sul trattamento della parodontite di stadio IV e sono state pubblicate, rispettivamente, nel 2020 e nel 2022.
“Le malattie perimplantari sono condizioni infiammatorie molto diffuse e la loro gestione può essere piuttosto impegnativa" commenta il professor Herrera. “Questo nostro ultimo lavoro fornisce ai professionisti della salute orale consigli per una gestione efficace delle malattie perimplantari. Come autori siamo orgogliosi di presentare una linea guida pionieristica che informa i clinici, i sistemi sanitari, i responsabili politici, i pazienti e il pubblico in generale sulle modalità più efficaci disponibili da implementare durante la pianificazione, l'esecuzione e il follow-up a lungo termine della sostituzione dei denti con impianti dentali”.
“Seguire le raccomandazioni faciliterà un approccio coerente, interdisciplinare e basato sull'evidenza alla prevenzione e al trattamento delle malattie perimplantari tra tutti i professionisti del settore odontoiatrico" spiega il coautore dell'articolo, il professor Moritz Kebschull. “La linea guida identifica interventi specifici che si sono dimostrati utili, strutturati in percorsi assistenziali basati sui bisogni ed esamina l'attuale livello di supporto scientifico per una varietà di approcci e tecniche ampiamente utilizzati.”
La mucosite perimplantare e la perimplantite
Esistono due malattie perimplantari: la mucosite perimplantare e la perimplantite. La mucosite perimplantare è una lesione infiammatoria trattabile che colpisce la mucosa attorno all'impianto. È principalmente causata dall'accumulo di un biofilm di placca perimplantare, ma il fumo, il diabete e la radioterapia sono considerati fattori di rischio.
Se non trattata la mucosite perimplantare può progredire in perimplantite, una più grave condizione patologica associata al biofilm perimplantare che colpisce non solo la mucosa perimplantare ma causa anche una progressiva perdita dell'osso di supporto.
I suoi principali fattori di rischio sono la storia di parodontite, una scarsa igiene orale e la mancanza di cure perimplantari di supporto.
La mucosite perimplantare è talvolta assimilata alla gengivite, e lo stesso vale per la perimplantite e la parodontite. Tuttavia, rispetto ai tessuti parodontali quelli perimplantari sono meno efficienti nel preservare la salute e nel controllare l’aggressione batterica che è sempre presente intorno ai denti e agli impianti dentali.
Pertanto, le malattie perimplantari sono più diffuse, si sviluppano con un esordio precoce e progrediscono più rapidamente rispetto alle malattie parodontali.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Premio è stato istituito nel 2021 con l'obiettivo di promuovere la ricerca in Europa e nel mondo. Inviate le vostre proposte originali in tema “salute delle gengive”...
approfondimenti 10 Maggio 2024
Mentre la Generazione Z intraprende il viaggio verso l’età adulta, c’è un aspetto cruciale della loro salute che a volte viene trascurato: le gengive
cronaca 14 Aprile 2022
L’organizzazione senza scopo di lucro si dedica alla promozione della conoscenza della scienza parodontale e dell’importanza della salute delle gengive
approfondimenti 11 Maggio 2021
L’iniziativa promossa dall’EFP a cui aderisce SIdP, vuole essere l’occasione per ricordare che le malattie gengivali possono accelerare le complicanze anche di Alzheimer e “fegato...
O33approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
igienisti-dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
O33endodonzia 03 Giugno 2025
Uno studio prospettico ha valutato le differenze nell'approccio clinico se il trattamento è stato effettuato da uno specialista in endodonzia o da un dentista generico
O33ricerca 24 Settembre 2024
La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...
di Lara Figini
O33endodonzia 17 Giugno 2024
Lo studio retrospettivo indaga gli effetti del movimento ortodontico sulla prognosi dei denti trattati endodonticamente con e senza parodontite apicale utilizzando la CBCT
di Lara Figini
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Aziende 19 Novembre 2025
In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale
Approfondimenti 18 Novembre 2025
L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte
