Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le malattie perimplantari
L'European Federation of Periodontology (www.efp.org) ha annunciato una nuova linea guida volta ad aiutare i professionisti della salute orale di tutto il mondo a prevenire e trattare al meglio le malattie perimplantari dei loro pazienti.
Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, questa linea guida offre una serie di raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le malattie perimplantari.
Queste ultime – sebbene meno note al pubblico rispetto alla gengivite e alla parodontite, che colpiscono le gengive che circondano i denti naturali – rappresentano un notevole problema per la salute a causa della loro elevata prevalenza e delle relative conseguenze.
Colpiscono sia la mucosa che l'osso di supporto attorno agli impianti dentali e possono portare a esiti costosi, inclusa la perdita dell'impianto e della protesi supportata da impianto.
La nuova linea di pratica clinica di livello S3, il più alto secondo gli standard scientifici, è il risultato del Perio Workshop 2022, un incontro di esperti e stakeholder organizzato dall'EFP lo scorso novembre.
Dopo mesi di lavoro, compresa una rigorosa sintesi delle evidenze in 13 revisioni sistematiche appositamente commissionate, e un processo di consensus, il documento "Prevention and treatment of peri-implant diseases - The EFP S3-level clinical practice guideline” (Prevenzione e trattamento delle malattie perimplantari - Le linee guida per la pratica clinica di livello EFP S3) del professor David Herrera et al. è stato pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology (JCP) edito dall'EFP.
Cosa suggerisce il documento
La prevenzione delle malattie perimplantari dovrebbe iniziare non appena gli impianti dentali vengono pianificati, afferma il documento, definendo tali interventi all'interno della prevenzione “primordiale”. Gli interventi preventivi sono consigliati anche quando gli impianti sono posizionati chirurgicamente o caricati protesicamente.
Una volta che gli impianti sono posizionati il paziente deve seguire un programma di assistenza perimplantare di supporto, comprese valutazioni periodiche della salute del tessuto perimplantare e istruzioni sull'igiene orale.
Il presupposto popolare che mantenere l'igiene sugli impianti dentali sia in qualche modo meno impegnativo rispetto ai denti è sbagliato: è vero in realtà il contrario. La buona notizia è che la diagnosi precoce delle malattie perimplantari rende il loro trattamento più facile, più veloce e più incline al successo.
Questa linea guida segue due linee guida di pratica clinica di livello S3 simili che l'EFP ha prodotto negli ultimi anni per una gestione moderna e basata sull'evidenza della parodontite, sviluppate in conformità con la classificazione delle malattie gengivali aggiornata nel 2018. Queste linee guida di nuova generazione si basano sulle conclusioni del Perio Workshop 2019 sul trattamento della parodontite di stadio I-III e del Perio Workshop 2021 sul trattamento della parodontite di stadio IV e sono state pubblicate, rispettivamente, nel 2020 e nel 2022.
“Le malattie perimplantari sono condizioni infiammatorie molto diffuse e la loro gestione può essere piuttosto impegnativa" commenta il professor Herrera. “Questo nostro ultimo lavoro fornisce ai professionisti della salute orale consigli per una gestione efficace delle malattie perimplantari. Come autori siamo orgogliosi di presentare una linea guida pionieristica che informa i clinici, i sistemi sanitari, i responsabili politici, i pazienti e il pubblico in generale sulle modalità più efficaci disponibili da implementare durante la pianificazione, l'esecuzione e il follow-up a lungo termine della sostituzione dei denti con impianti dentali”.
“Seguire le raccomandazioni faciliterà un approccio coerente, interdisciplinare e basato sull'evidenza alla prevenzione e al trattamento delle malattie perimplantari tra tutti i professionisti del settore odontoiatrico" spiega il coautore dell'articolo, il professor Moritz Kebschull. “La linea guida identifica interventi specifici che si sono dimostrati utili, strutturati in percorsi assistenziali basati sui bisogni ed esamina l'attuale livello di supporto scientifico per una varietà di approcci e tecniche ampiamente utilizzati.”
La mucosite perimplantare e la perimplantite
Esistono due malattie perimplantari: la mucosite perimplantare e la perimplantite. La mucosite perimplantare è una lesione infiammatoria trattabile che colpisce la mucosa attorno all'impianto. È principalmente causata dall'accumulo di un biofilm di placca perimplantare, ma il fumo, il diabete e la radioterapia sono considerati fattori di rischio.
Se non trattata la mucosite perimplantare può progredire in perimplantite, una più grave condizione patologica associata al biofilm perimplantare che colpisce non solo la mucosa perimplantare ma causa anche una progressiva perdita dell'osso di supporto.
I suoi principali fattori di rischio sono la storia di parodontite, una scarsa igiene orale e la mancanza di cure perimplantari di supporto.
La mucosite perimplantare è talvolta assimilata alla gengivite, e lo stesso vale per la perimplantite e la parodontite. Tuttavia, rispetto ai tessuti parodontali quelli perimplantari sono meno efficienti nel preservare la salute e nel controllare l’aggressione batterica che è sempre presente intorno ai denti e agli impianti dentali.
Pertanto, le malattie perimplantari sono più diffuse, si sviluppano con un esordio precoce e progrediscono più rapidamente rispetto alle malattie parodontali.
cronaca 14 Aprile 2022
L’organizzazione senza scopo di lucro si dedica alla promozione della conoscenza della scienza parodontale e dell’importanza della salute delle gengive
approfondimenti 11 Maggio 2021
L’iniziativa promossa dall’EFP a cui aderisce SIdP, vuole essere l’occasione per ricordare che le malattie gengivali possono accelerare le complicanze anche di Alzheimer e “fegato...
approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
O33ortodonzia-e-gnatologia 26 Settembre 2023
La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa
di Lara Figini
O33endodonzia 14 Luglio 2023
Lo scopo dello studio è quello di mettere a confronto i due trattamenti valutando i tassi di successo clinico e radiografico, la qualità della vita e la soddisfazione dei...
di Lara Figini
O33endodonzia 10 Maggio 2023
Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 06 Giugno 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno indagato se i denti vitali potessero differire per il livello di...
di Lara Figini
O33endodonzia 26 Maggio 2022
In una revisione sistematica sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno rintracciato e valutato tutte le revisioni sistematiche sull’influenza dei fattori clinici...
di Lara Figini
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista