HOME - Approfondimenti
 
 
24 Luglio 2023

L’EFP rilascia una nuova linea guida sulla prevenzione e il trattamento delle malattie perimplantari

Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le malattie perimplantari

Lorena Origo

L'European Federation of Periodontology (www.efp.org) ha annunciato una nuova linea guida volta ad aiutare i professionisti della salute orale di tutto il mondo a prevenire e trattare al meglio le malattie perimplantari dei loro pazienti.

Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, questa linea guida offre una serie di raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le malattie perimplantari.

Queste ultime – sebbene meno note al pubblico rispetto alla gengivite e alla parodontite, che colpiscono le gengive che circondano i denti naturali – rappresentano un notevole problema per la salute a causa della loro elevata prevalenza e delle relative conseguenze.

Colpiscono sia la mucosa che l'osso di supporto attorno agli impianti dentali e possono portare a esiti costosi, inclusa la perdita dell'impianto e della protesi supportata da impianto.

La nuova linea di pratica clinica di livello S3, il più alto secondo gli standard scientifici, è il risultato del Perio Workshop 2022, un incontro di esperti e stakeholder organizzato dall'EFP lo scorso novembre.

Dopo mesi di lavoro, compresa una rigorosa sintesi delle evidenze in 13 revisioni sistematiche appositamente commissionate, e un processo di consensus, il documento "Prevention and treatment of peri-implant diseases - The EFP S3-level clinical practice guideline” (Prevenzione e trattamento delle malattie perimplantari - Le linee guida per la pratica clinica di livello EFP S3) del professor David Herrera et al. è stato pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology (JCP) edito dall'EFP.  

Cosa suggerisce il documento
La prevenzione delle malattie perimplantari dovrebbe iniziare non appena gli impianti dentali vengono pianificati, afferma il documento, definendo tali interventi all'interno della prevenzione “primordiale”. Gli interventi preventivi sono consigliati anche quando gli impianti sono posizionati chirurgicamente o caricati protesicamente.

Una volta che gli impianti sono posizionati il paziente deve seguire un programma di assistenza perimplantare di supporto, comprese valutazioni periodiche della salute del tessuto perimplantare e istruzioni sull'igiene orale.

Il presupposto popolare che mantenere l'igiene sugli impianti dentali sia in qualche modo meno impegnativo rispetto ai denti è sbagliato: è vero in realtà il contrario. La buona notizia è che la diagnosi precoce delle malattie perimplantari rende il loro trattamento più facile, più veloce e più incline al successo.

Questa linea guida segue due linee guida di pratica clinica di livello S3 simili che l'EFP ha prodotto negli ultimi anni per una gestione moderna e basata sull'evidenza della parodontite, sviluppate in conformità con la classificazione delle malattie gengivali aggiornata nel 2018. Queste linee guida di nuova generazione si basano sulle conclusioni del Perio Workshop 2019 sul trattamento della parodontite di stadio I-III e del Perio Workshop 2021 sul trattamento della parodontite di stadio IV e sono state pubblicate, rispettivamente, nel 2020 e nel 2022.

“Le malattie perimplantari sono condizioni infiammatorie molto diffuse e la loro gestione può essere piuttosto impegnativa" commenta il professor Herrera. “Questo nostro ultimo lavoro fornisce ai professionisti della salute orale consigli per una gestione efficace delle malattie perimplantari. Come autori siamo orgogliosi di presentare una linea guida pionieristica che informa i clinici, i sistemi sanitari, i responsabili politici, i pazienti e il pubblico in generale sulle modalità più efficaci disponibili da implementare durante la pianificazione, l'esecuzione e il follow-up a lungo termine della sostituzione dei denti con impianti dentali”.

“Seguire le raccomandazioni faciliterà un approccio coerente, interdisciplinare e basato sull'evidenza alla prevenzione e al trattamento delle malattie perimplantari tra tutti i professionisti del settore odontoiatrico" spiega il coautore dell'articolo, il professor Moritz Kebschull. “La linea guida identifica interventi specifici che si sono dimostrati utili, strutturati in percorsi assistenziali basati sui bisogni ed esamina l'attuale livello di supporto scientifico per una varietà di approcci e tecniche ampiamente utilizzati.”

La mucosite perimplantare e la perimplantite
Esistono due malattie perimplantari: la mucosite perimplantare e la perimplantite. La mucosite perimplantare è una lesione infiammatoria trattabile che colpisce la mucosa attorno all'impianto. È principalmente causata dall'accumulo di un biofilm di placca perimplantare, ma il fumo, il diabete e la radioterapia sono considerati fattori di rischio.

Se non trattata la mucosite perimplantare può progredire in perimplantite, una più grave condizione patologica associata al biofilm perimplantare che colpisce non solo la mucosa perimplantare ma causa anche una progressiva perdita dell'osso di supporto.

I suoi principali fattori di rischio sono la storia di parodontite, una scarsa igiene orale e la mancanza di cure perimplantari di supporto.

La mucosite perimplantare è talvolta assimilata alla gengivite, e lo stesso vale per la perimplantite e la parodontite. Tuttavia, rispetto ai tessuti parodontali quelli perimplantari sono meno efficienti nel preservare la salute e nel controllare l’aggressione batterica che è sempre presente intorno ai denti e agli impianti dentali.

Pertanto, le malattie perimplantari sono più diffuse, si sviluppano con un esordio precoce e progrediscono più rapidamente rispetto alle malattie parodontali.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Premio è stato istituito nel 2021 con l'obiettivo di promuovere la ricerca in Europa e nel mondo. Inviate le vostre proposte originali in tema “salute delle gengive”...


Mentre la Generazione Z intraprende il viaggio verso l’età adulta, c’è un aspetto cruciale della loro salute che a volte viene trascurato: le gengive


Andreas Stavropoulos

L’organizzazione senza scopo di lucro si dedica alla promozione della conoscenza della scienza parodontale e dell’importanza della salute delle gengive


L’iniziativa promossa dall’EFP a cui aderisce SIdP,  vuole essere l’occasione per ricordare che le malattie gengivali possono accelerare le complicanze anche di Alzheimer e “fegato...


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio prospettico ha valutato le differenze nell'approccio clinico se il trattamento è stato effettuato da uno specialista in endodonzia o da un dentista generico


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio retrospettivo indaga gli effetti del movimento ortodontico sulla prognosi dei denti trattati endodonticamente con e senza parodontite apicale utilizzando la CBCT

di Lara Figini


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi