HOME - Approfondimenti
 
 
27 Luglio 2023

Clinica odontoiatrica e sicurezza informatica: 10 raccomandazione dal COEC spagnolo

Per preservare la privacy e garantire l'integrità dei dati gestiti è essenziale seguire alcune buone pratiche che riducono i rischi e consentono di godere di un'esperienza online sicura e affidabile


Le raccomandazioni arrivano dal Col·legi Oficial d'Odontòlegs i Estomatòlegs de Catalunya che sottolinea come la negligenza o la mancanza di prudenza nelle azioni online presso la clinica odontoiatrica possono portare a una serie di rischi, dal furto di identità e l'usurpazione di account all'accesso non autorizzato a dati riservati.

Per questo motivo, è fondamentale che tutti si assumano la responsabilità di proteggere le proprie risorse digitali e la consapevolezza dell'importanza di adottare pratiche sicure nella pratica clinica quotidiana.

Vediamo i dieci punti indicati.  

La sicurezza: una buona abitudine

  • 1. Consapevolezza e pedagogia. È necessario essere aggiornati sulle ultime minacce alla sicurezza informatica e condividere questa conoscenza con amici, familiari e colleghi di lavoro per evitare di essere vittima di frodi o attacchi. Inoltre, è necessario sensibilizzare tutto il personale della clinica sull'importanza di seguire queste raccomandazioni e prestarvi attenzione.
  • 2. Connessioni sicure. Bisogna assicurarsi di connetterti a Internet tramite connessioni sicure e crittografate, soprattutto quando si conducono transazioni online o si accede a informazioni sensibili. Meglio quindi utilizzare reti Wi-Fi sicure ed evitare di connettersi a reti pubbliche non protette.
  • 3. Backup dei dati. Eseguire regolarmente il backup dei dati importanti, come documenti e foto, su un dispositivo esterno o sul cloud. Questo aiuterà a recuperare i dati in caso di perdita o danneggiamento. Le copie di backup con dati personali e riservati devono essere conservate con password sicure.

Software e dispositivi

  • 4. Aggiornamento software. È necessario disporre delle versioni più aggiornate di software e applicazioni installate sui dispositivi, poiché gli queste di solito includono correzioni e miglioramenti della sicurezza. Avere una versione precedente installata è un rischio, poiché i criminali informatici possono sfruttare questa vulnerabilità e ottenere l'accesso ai dispositivi.
  • 5. Fonti affidabili. È necessario che i programmi, le applicazioni, le piattaforme e gli strumenti virtuali ecc. provengano da fornitori affidabili. Evitare quindi di installare sui dispositivi qualsiasi sistema che viene scaricato da fonti sconosciute o i cui creatori sono di dubbia reputazione.
  • 6. Antivirus. Il software di sicurezza di un fornitore affidabile deve essere installato e mantenuto aggiornato su tutti i dispositivi per combattere virus e malware. Questi strumenti aiuteranno a rilevare ed eliminare potenziali minacce alla sicurezza.  

Password e dati di accesso

  • 7. Password sicure. È necessario creare password univoche e robuste per gli account online (e-mail, social network, spazio cloud, piattaforme di gestione...). Le password complesse includono una combinazione di lettere, numeri e caratteri speciali; sono più lunghe di 8 caratteri e sono rinnovati o aggiornate periodicamente. È necessario evitare password ovvie o facilmente indovinabili.
  • 8. Protezione delle informazioni. Non condividere informazioni personali sensibili, come numeri di carte di credito o password, tramite e-mail non sicure o su siti Web non affidabili. Si sconsiglia inoltre di condividere informazioni personali e riservate di pazienti, lavoratori, fornitori ecc. in pubblico o attraverso sistemi non protetti.  

Email e download di file

  • 9. Indirizzi ed e-mail sospetti. Non aprire o scaricare file allegati a e-mail sospette o provenienti da mittenti sconosciuti. Queste e-mail possono contenere malware o messaggi per indurti a rivelare informazioni personali.
  • 10. File da fonti sconosciute. Fare attenzione quando si scaricano file da Internet, farlo solo quando le fonti sono affidabili. Inoltre, evitare di fare clic su collegamenti sospetti o sconosciuti. I file scaricati possono contenere malware che possono compromettere la sicurezza dei dispositivi.

Per proteggere la sicurezza informatica della clinica odontoiatrica è necessario che tutti siano consapevoli e attenti quando utilizzano Internet e le nuove tecnologie: seguire buone pratiche di sicurezza informatica è uno sforzo continuo, ma i vantaggi sono rilevanti.

Maggiori informazioni per proteggere la sicurezza informatica sono disponibili al sito Web dell'Agència de Ciberseguretat de Catalunya: https://internetsegura.cat/empresa/apren/

Articoli correlati

Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare


Le indicazioni e la documentazione da produrre in caso di lesioni precutanee, contaminazione con materiale potenzialmente infetto 


Non deve essere una semplice compilazione di un documento pre-elaborato ma la conseguenza di una attenta analisi della propria realtà lavorativa. I consigli dell’esperto su cosa considerare e come...


Una Circolare dell’Ispettorato Nazionale del lavoro indica di attendere le disposizioni che verranno approvare dalla Stato Regione sulla formazione del titolare secondo la nuova Legge sul lavoro


Modificati alcuni articoli della 81/08, anche il datore di lavoro dovrà formarsi (anche se RSPP). Ok a proroga esenzione fatturazione elettronica e via libera dalla Camera alla copertura...


Acquistare dispositivi di protezione individuale e prodotti monouso in modo semplice e a prezzi concorrenziali


Amazon la famosa società di vendita online potrebbe rivoluzionare il sistema di distribuzione del mondo dentale acquistando prodotti dalle industrie manifatturiere e vendendoli direttamente ai...


Le nuove tecnologie stanno modificando il nostro stile di vita ed anche come ci rapportiamo con il settore della sanità.MioDottore.it - una delle più grandi piattaforme al mondo...


#ColgateTalks: Empower Your Patients - sulla pratica odontoiatrica con omaggioUna conferenza innovativa, gestita interamente on line, per una nuova generazione di professionisti, al fine di esplorare...


Un'App per garantire consulenza medica, anche specialistica, a quanti si occupano di accogliere profughi e migranti. Questi sono gli scopi di Emergenza medica online, progetto di telemedicina della...


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi