HOME - Approfondimenti
 
 
28 Luglio 2023

La fiducia o reputation è un bene strategico per lo studio

L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative

di Davis Cussotto


Lo studio odontoiatrico è un bene fiducia (Credence goods); le sue caratteristiche sono infatti difficilmente verificabili prima dell'acquisto/consumo.

Nonostante ciò il paziente cliente sviluppa la capacità di valutare il servizio ricevuto e ha una forte motivazione a mantenere la relazione perché viene rassicurato dai riacquisti successivi. 

La fiducia o reputation è un bene strategico per lo studio poichè ha un grande valore economico. 

La  reputation si  genera secondo tre modalità diverse dette leve:

  • i comportamenti del team:  interazione diretta del  paziente con il personale di studio;
  • l’ambiente (environment) fisico dello studio (localizzazione, arredi) e quello virtuale (web);
  • la comunicazione veicolata dalle reti di relazione.  

Rappresenta l’evoluzione del passaparola; si realizza con gli user content generated  UCG  ossia i contenuti virtuali (testi immagini, video) che gli utenti del web producono e diffondono. Comportamenti del team ed environment (leva uno e due)  sono sotto il diretto controllo del management;  la comunicazione veicolata dalle reti dei relazione e gli UCG sono invece gestibili solo indirettamente  ponendo grande attenzione alle prime due. Tra gli UCG oggi è di grande rilievo la recensione (review).

L’American Dental Association (ADA) rileva con un recente survey che l’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. 

Ecco come gestire i 5 step per gestire la reputazione online secondo l’ADA.

1) Monitora periodicamente la reputation “googolando” il nome dello studio in modalità incognito per vedere ciò che vedono i pazienti.

2)  Rispondi sempre alle recensioni positive ringraziando di persona quando il paziente viene in studio o con messaggi di testo o vocali. La replica diretta  alla recensione online, secondo ADA, rappresenta una violazione della privacy poiché palesa che il recensore è un paziente dello studio stesso e va evitata.

3) Come gestire le recensioni negative. Nella maggiorparte dei casi si tratta di post negativi o falsi di hater seriali che spesso non sono neanche pazienti dello studio. Occorre pertanto rispondere on line con frasi del tipo “Il nostro studio si impegna a fornire il miglior servizio a tutti i pazienti. Incoraggiamo coloro i che desiderano discutere la loro esperienza a contattarci direttamente”. Fatto questo respira stringi i denti lascia passare una notte. Le possibili strategie saranno: rispondere in privato professionalmente dimostrando la volontà di dirimere la vertenza.

4) Come rimuovere le recensioni negative. Se il post contiene diffamazioni razziali, religiose, sessiste oppure stalking e spam è possibile richiedere al sito la rimozione. Diverso è il caso se la recensione esprime opinioni  del tipo “lo studio è brutto e il personale è scortese”. La rimozione dal sito può richiedere tempi lunghi, l’intervento di un legale e quindi costi rilevanti, pertanto è meglio soprassedere e semplicemente lavorare sulle prime due leve della reputazione.

5)  Come incoraggiare le recensioni positive. Dai al paziente che esce dallo studio una  card con il QR code che rimanda al sito oppure il link con un messaggio di testo entro due ore dalla fine dell’ intervento. Correda sempre con uno sloga del tipo “ se sei rimasto soddisfatto dillo agli altri, in caso contrario dillo a noi".


Articoli correlati

Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


CONFIDES è un progetto di business sostenibile ad alta valenza sociale, culturale, educativa e formativa per costruire attivamente un futuro professionale ed imprenditoriale attrattivo che...


L'opportunità di acquisire competenze strategiche e pratiche per migliorare le proprie attività e attrarre più pazienti


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi