HOME - Approfondimenti
 
 
18 Settembre 2023

La sagomatura nella gestione dei casi endodontici complessi

Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE

di Andrea Polesel

Gli strumenti in lega Nichel-Titanio hanno rivoluzionato l’endodonzia, rendendola più semplice e veloce. In aggiunta, le più moderne tecniche di strumentazione hanno permesso di ottenere sagomature canalari molto rispettose dell’anatomia originaria.

Per contro, questi innegabili vantaggi clinico-pratici generano nel dentista generico numerosi dubbi sulla tecnica e sui materiali da scegliere in funzione del caso clinico da gestire.

Specialmente nei casi endodontici complessi, trattati e risolti con tecniche di sagomatura innovative, è oggi possibile preservare elementi dentali gravemente compromessi, evitando il ricorso agli impianti osteointegrati che non sono scevri da fallimenti a distanza.

Sulla scorta di quanto esposto saranno obiettivi di questa conferenza:

  • classificare gli strumenti endodontici di nuova generazione;
  • evidenziare le differenze tra sistemi a rotazione continua rispetto a quelli azionati con movimento reciprocante;
  • puntualizzare quanto efficaci possano essere i sistemi single-file reciprocanti;
  • fornire elementi per l’impiego di strumenti a diametro e conicità ridotti per preparazioni minimamente invasive.  

Le controversie in tema di sagomatura canalare sono sempre numerose e l’immissione sul mercato di nuovi strumenti, pur facilitando le soluzioni cliniche, spesso disorienta gli operatori; nel corso di questa relazione saranno esplicitate numerose delle soluzioni più avanzate per eseguire trattamenti endodontici, particolarmente in casi complessi, ove il rispetto dell’anatomia e della struttura dentale siano il cardine per ottenere uno spazio endodontico deterso e facilmente otturabile.

La scelta tra differenti metodiche faranno da guida al protocollo clinico che potrà variare a seconda delle difficoltà operative e alle esigenze che le patologie pulpari impongono.

Un particolare sguardo sarà rivolto ai canali calcificati e/o completamente obliterati, oppure a quelli fortemente contaminati dalla componente batterica, specialmente in presenza di fallimento del primo trattamento.

La finalità sarà quella di dotare i colleghi di tutti gli strumenti di giudizio per scegliere le tecniche più consone al fine di ottenere risultati clinici rilevanti e riproducibili nel tempo.

Il dottor Andrea Polesel (nella foto) vi invita in Auditorium – a Bologna, al 38° Congresso Nazionale SIE venerdì 10 novembre alle ore 16:40 – con la relazione “La sagomatura nella gestione dei casi endodontici complessi”, un’occasione per dissipare i vostri dubbi e confrontare le nuove tecniche di strumentazione canalare.

Fig.1: la diagnosi rappresenta una fase determinante per la risoluzione ed il successo a lungo termine di ogni trattamento e ritrattamento endodontico complesso. Nel caso che verrà presentato nelle due immagini successive, lo strumentario (CBCT e Microscopio Operatorio in primis), l’esperienza e il buon senso clinico rappresentano i requisiti determinanti per la guarigione di un’ampia lesione in un molare mandibolare gravemente compromesso.



Fig. 2: Una radiografia periapicale pre-operatoria abbinata a un esame CBCT sono indagini indispensabili per valutazioni diagnostiche corrette in presenza di una lesione periapicale di grandi dimensioni. In questo caso si valuta l’elemento mantenibile, pur in presenza di perforazione della cresta ossea linguale, fistola e triplice curvatura canalare, in considerazione della salute dei tessuti parodontali e dell’assenza di fratture verticali evidenti


Fig 3: Descrizione dettagliata delle fasi di preparazione della cavità d’accesso, detersione e sagomatura con strumenti manuali (sondaggio preliminare) e meccanici in lega Gold (preflaring, glide-path, Sagomatura e Rifinitura), prima dell’otturazione tridimensionale con compattazione verticale e guttaperca calda. Dopo restauro post-endodontico e cementazione di una endo-crown in disilicato di litio, si evidenziano la guarigione a il follow-up a distanza di 5 anni



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi