Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Gli strumenti in lega Nichel-Titanio hanno rivoluzionato l’endodonzia, rendendola più semplice e veloce. In aggiunta, le più moderne tecniche di strumentazione hanno permesso di ottenere sagomature canalari molto rispettose dell’anatomia originaria.
Per contro, questi innegabili vantaggi clinico-pratici generano nel dentista generico numerosi dubbi sulla tecnica e sui materiali da scegliere in funzione del caso clinico da gestire.
Specialmente nei casi endodontici complessi, trattati e risolti con tecniche di sagomatura innovative, è oggi possibile preservare elementi dentali gravemente compromessi, evitando il ricorso agli impianti osteointegrati che non sono scevri da fallimenti a distanza.
Sulla scorta di quanto esposto saranno obiettivi di questa conferenza:
Le controversie in tema di sagomatura canalare sono sempre numerose e l’immissione sul mercato di nuovi strumenti, pur facilitando le soluzioni cliniche, spesso disorienta gli operatori; nel corso di questa relazione saranno esplicitate numerose delle soluzioni più avanzate per eseguire trattamenti endodontici, particolarmente in casi complessi, ove il rispetto dell’anatomia e della struttura dentale siano il cardine per ottenere uno spazio endodontico deterso e facilmente otturabile.
La scelta tra differenti metodiche faranno da guida al protocollo clinico che potrà variare a seconda delle difficoltà operative e alle esigenze che le patologie pulpari impongono.
Un particolare sguardo sarà rivolto ai canali calcificati e/o completamente obliterati, oppure a quelli fortemente contaminati dalla componente batterica, specialmente in presenza di fallimento del primo trattamento.
La finalità sarà quella di dotare i colleghi di tutti gli strumenti di giudizio per scegliere le tecniche più consone al fine di ottenere risultati clinici rilevanti e riproducibili nel tempo.
Il dottor Andrea Polesel (nella foto) vi invita in Auditorium – a Bologna, al 38° Congresso Nazionale SIE venerdì 10 novembre alle ore 16:40 – con la relazione “La sagomatura nella gestione dei casi endodontici complessi”, un’occasione per dissipare i vostri dubbi e confrontare le nuove tecniche di strumentazione canalare.
Fig.1: la diagnosi rappresenta una fase determinante per la risoluzione ed il successo a lungo termine di ogni trattamento e ritrattamento endodontico complesso. Nel caso che verrà presentato nelle due immagini successive, lo strumentario (CBCT e Microscopio Operatorio in primis), l’esperienza e il buon senso clinico rappresentano i requisiti determinanti per la guarigione di un’ampia lesione in un molare mandibolare gravemente compromesso.
Fig. 2: Una radiografia periapicale pre-operatoria abbinata a un esame CBCT sono indagini indispensabili per valutazioni diagnostiche corrette in presenza di una lesione periapicale di grandi dimensioni. In questo caso si valuta l’elemento mantenibile, pur in presenza di perforazione della cresta ossea linguale, fistola e triplice curvatura canalare, in considerazione della salute dei tessuti parodontali e dell’assenza di fratture verticali evidenti
Fig 3: Descrizione dettagliata delle fasi di preparazione della cavità d’accesso, detersione e sagomatura con strumenti manuali (sondaggio preliminare) e meccanici in lega Gold (preflaring, glide-path, Sagomatura e Rifinitura), prima dell’otturazione tridimensionale con compattazione verticale e guttaperca calda. Dopo restauro post-endodontico e cementazione di una endo-crown in disilicato di litio, si evidenziano la guarigione a il follow-up a distanza di 5 anni
O33approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
O33approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
approfondimenti 15 Settembre 2023
Il ruolo di questi materiali nel trattamento endodontico moderno: l’anteprima della relazione del dottor Filippo Cardinali al 38° Congresso Nazionale SIE
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento