Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
L’endocardite infettiva è un’infezione dell’endocardio, di solito di origine batterica (dovuta frequentemente a streptococchi o stafilococchi) e a volte fungina. Si tratta di una malattia non comune, ma nemmeno rara, che può causare febbre, soffi cardiaci, petecchie, anemia, fenomeni embolici e vegetazioni endocardiche, che possono portare anche a gravi conseguenze. Per tale motivo, sono state aggiornate (dopo 8 anni) le linee guida ESC sull'endocardite infettiva, presentate ad Amsterdam al Congresso europeo di cardiologia e pubblicate simultaneamente sull’European Heart Journal.
Innanzitutto, è necessario chiarire quali siano i soggetti che corrono un maggior rischio di sviluppare una endocardite infettiva.
Si tratta di pazienti che hanno già avuto in precedenza un’endocardite infettiva, pazienti con protesi valvolari impiantate chirurgicamente o transcatetere o sottoposti a riparazione di una valvola cardiaca e pazienti con cardiopatia congenita non trattata e con cardiopatia congenita corretta chirurgicamente.
Una delle “porte di ingresso” per i batteri/funghi responsabili dell’endocardite è rappresentata dalla cavità orale, colonizzata da una flora commensale rilevante, tra cui figurano batteri appartenenti al gruppo degli Streptococchi. Secondo queste ultime linee guida, la profilassi antibiotica è raccomandata nei pazienti ad alto rischio di endocardite infettiva sottoposti a procedure odontoiatriche a rischio e attualmente non è raccomandata in altre situazioni.
Le procedure odontoiatriche a rischio includono estrazioni dentarie, procedure di chirurgia orale (comprese chirurgia parodontale, chirurgia implantare e biopsie orali) e procedure odontoiatriche che comportano la manipolazione della regione gengivale o periapicale dei denti (comprese le procedure di detartrasi e trattamento canalare).
L'uso di impianti dentali solleva preoccupazioni circa il rischio potenziale dovuto a materiale estraneo all'interfaccia tra la cavità buccale e il sangue, ma i dati disponibili rimangono molto limitati.
Finora non ci sono prove che controindicano gli impianti in tutti i pazienti a rischio e l’indicazione dovrebbero essere discussa su base individuale. Le procedure di posizionamento degli impianti e le procedure dentali invasive su impianti osteointegrati, tuttavia, dovrebbero essere coperte dalla profilassi antibiotica nei soggetti ad alto rischio di sviluppare una endocardite infettiva.
Una volta inseriti gli impianti dentali in pazienti ad alto rischio, l’igiene dentale professionale e il follow-up devono essere eseguiti almeno due volte l’anno sotto copertura antibiotica. Il bersaglio principale della profilassi antibiotica sono gli Streptococchi orali.
La tabella sottostante riassume i principali regimi di profilassi antibiotica raccomandati prima delle procedure odontoiatriche.
| Situazione | Antibiotico | Singola doseprima della | 30-60 minuti procedura |
| Adulti | Bambini | ||
| Nessuna allergia | Amoxicillina | 2g per os | 50mg/kg per os |
| a penicilline | Ampicillina | 2g i.m. o e.v. | 50mg/kg e.v. o i.m. |
| o ampicillina | Cefazolina/ceftriaxone | 1g i.m. o e.v. | 50mg/kg e.v. o i.m. |
| Allergia | Cefalexina | 2g per os | 50mg/kg per os |
| a penicilline | Azitromicina o claritromicina | 500mg per os | 15mg/kg per oss |
| o ampicillina | Doxiciclina | 100mgper os | <45kg,2.2 mg/kg per os>45kg, 100mg per os |
| Cefazolina o ceftriaxone | 1g i.m. o e.v. | 50mg/kg e.v. o i.m. |
Infine, non bisogna dimenticare che la prevenzione dell’endocardite infettiva dipende anche da misure preventive diverse dalla profilassi antibiotica. Le persone a rischio dovrebbero essere istruite a mantenere una buona igiene dentale e cutanea, a prestare attenzione ai segni di infezione e, quando manifestano febbre di origine sconosciuta, a riferire al proprio medico che sono a rischio per questa patologia (e di conseguenza i medici dovrebbero prendere in considerazione lo screening per l’endocardite infettiva prima di iniziare una terapia antibiotica).
Per approfondire:
2023 ESC Guidelines for the management of endocarditis Developed by the task force on the management of endocarditis of the European Society of Cardiology (ESC) Endorsed by the European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS) and the European Association of Nuclear Medicine (EANM)
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 30 Ottobre 2025
Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico
O33farmacologia 29 Ottobre 2025
Un’analisi bibliometrica pubblicata su Pharmaceuticals ha cercato di dare una risposa verificando le tendenze della ricerca clinica
O33farmacologia 10 Ottobre 2025
Una ricerca conferma che alcuni farmaci psichiatrici aumentano il rischio di problemi orali e richiedono maggiore prevenzione nello studio dentistico
cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
EMA, AIFA e comunità scientifica internazionali smentiscono le affermazioni presidente Trump: affermazioni prive di fondamento scientifico
O33farmacologia 02 Maggio 2024
La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 21 Aprile 2023
In uno studio caso-controllo, che verrà pubblicato prossimamente su Oral Surgery Oral Medicine Oral Phatology Oral Radiology 2023, gli autori hanno determinato se l'igiene orale fosse associata a...
di Lara Figini
approfondimenti 18 Aprile 2023
I dati emersi mettono in evidenza la necessità di porre maggiore enfasi sull'educazione alla profilassi dell'EI nella formazione e nello sviluppo professionale continuo
approfondimenti 27 Aprile 2021
L’American Heart Association consiglia il mantenimento di una buona igiene orale e l'accesso regolare alle cure dentistiche sono considerate importanti nella prevenzione dell'endocardite
medicina-legale 20 Novembre 2012
I batteri che dal cavo orale riescono a entrare nel flusso sanguigno possono essere davvero pericolosi perché possiedono "stratagemmi" da mettere in atto per ingannare i sistemi di difesa...
O33parodontologia 14 Novembre 2025
I trend clinici emergenti nella prevenzione della peri-implantite da una ricerca SEPA condotta su professionisti con esperienza
O33implantologia 06 Novembre 2025
Una ricerca ha evidenziato come i software di progettazione semi-automatizzati raggiungono scarti inferiori al millimetro
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
