HOME - Approfondimenti
 
 
19 Settembre 2023

Aggiornate le linee guida per l’endocardite infettiva

Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


L’endocardite infettiva è un’infezione dell’endocardio, di solito di origine batterica (dovuta frequentemente a streptococchi o stafilococchi) e a volte fungina. Si tratta di una malattia non comune, ma nemmeno rara, che può causare febbre, soffi cardiaci, petecchie, anemia, fenomeni embolici e vegetazioni endocardiche, che possono portare anche a gravi conseguenze. Per tale motivo, sono state aggiornate (dopo 8 anni) le linee guida ESC sull'endocardite infettiva, presentate ad Amsterdam al Congresso europeo di cardiologia e pubblicate simultaneamente sull’European Heart Journal.  

Innanzitutto, è necessario chiarire quali siano i soggetti che corrono un maggior rischio di sviluppare una endocardite infettiva.
Si tratta di pazienti che hanno già avuto in precedenza un’endocardite infettiva, pazienti con protesi valvolari impiantate chirurgicamente o transcatetere o sottoposti a riparazione di una valvola cardiaca e pazienti con cardiopatia congenita non trattata e con cardiopatia congenita corretta chirurgicamente.

Una delle “porte di ingresso” per i batteri/funghi responsabili dell’endocardite è rappresentata dalla cavità orale, colonizzata da una flora commensale rilevante, tra cui figurano batteri appartenenti al gruppo degli Streptococchi. Secondo queste ultime linee guida, la profilassi antibiotica è raccomandata nei pazienti ad alto rischio di endocardite infettiva sottoposti a procedure odontoiatriche a rischio e attualmente non è raccomandata in altre situazioni.  

Le procedure odontoiatriche a rischio includono estrazioni dentarie, procedure di chirurgia orale (comprese chirurgia parodontale, chirurgia implantare e biopsie orali) e procedure odontoiatriche che comportano la manipolazione della regione gengivale o periapicale dei denti (comprese le procedure di detartrasi e trattamento canalare).  

L'uso di impianti dentali solleva preoccupazioni circa il rischio potenziale dovuto a materiale estraneo all'interfaccia tra la cavità buccale e il sangue, ma i dati disponibili rimangono molto limitati.
Finora non ci sono prove che controindicano gli impianti in tutti i pazienti a rischio e l’indicazione dovrebbero essere discussa su base individuale. Le procedure di posizionamento degli impianti e le procedure dentali invasive su impianti osteointegrati, tuttavia, dovrebbero essere coperte dalla profilassi antibiotica nei soggetti ad alto rischio di sviluppare una endocardite infettiva.
Una volta inseriti gli impianti dentali in pazienti ad alto rischio, l’igiene dentale professionale e il follow-up devono essere eseguiti almeno due volte l’anno sotto copertura antibiotica. Il bersaglio principale della profilassi antibiotica sono gli Streptococchi orali.  


La tabella sottostante riassume i principali regimi di profilassi antibiotica raccomandati prima delle procedure odontoiatriche.    


SituazioneAntibioticoSingola doseprima della30-60 minuti procedura
  AdultiBambini
Nessuna allergiaAmoxicillina2g per os50mg/kg per os
a penicilline Ampicillina2g i.m. o e.v.50mg/kg e.v. o i.m.
o ampicillinaCefazolina/ceftriaxone1g i.m. o e.v.50mg/kg e.v. o i.m.
    
AllergiaCefalexina2g per os50mg/kg per os
a penicillineAzitromicina o claritromicina500mg per os15mg/kg per oss
o ampicillinaDoxiciclina100mgper os<45kg,2.2 mg/kg per os>45kg, 100mg per os
 Cefazolina o ceftriaxone1g i.m. o e.v.50mg/kg e.v. o i.m.

Infine, non bisogna dimenticare che la prevenzione dell’endocardite infettiva dipende anche da misure preventive diverse dalla profilassi antibiotica. Le persone a rischio dovrebbero essere istruite a mantenere una buona igiene dentale e cutanea, a prestare attenzione ai segni di infezione e, quando manifestano febbre di origine sconosciuta, a riferire al proprio medico che sono a rischio per questa patologia (e di conseguenza i medici dovrebbero prendere in considerazione lo screening per l’endocardite infettiva prima di iniziare una terapia antibiotica).  


Per approfondire:

2023 ESC Guidelines for the management of endocarditis Developed by the task force on the management of endocarditis of the European Society of Cardiology (ESC) Endorsed by the European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS) and the European Association of Nuclear Medicine (EANM) 

Articoli correlati

Il presidente Fundarò: “in 15 anni solo un centinaio di casi di complicanze, di cui l’86% lievi”. Il problema non è la tossina ma chi la somministra”


A disposizione dei lettori schemi, flussi operativi, facsimili di referal letter per la comunicazione medico odontoiatra e consensi informati ad hoc


farmacologia     14 Luglio 2023

Cuore e infiammazione

Legame tra CVD e malattie infiammatori: ruolo degli antinfiammatori nel trattamento del paziente con CVD 


Ruolo dei FANS nella gestione del dolore nel paziente cardiopatico o con plurimi fattori di rischio cardio vascolari


Quali le indicazioni ed eventuali limitazioni sull’utilizzo da parte degli odontoiatri di farmaci utilizzati in medicina estetica. Le considerazioni della dott.ssa Di Gioia 


In uno studio caso-controllo, che verrà pubblicato prossimamente su Oral Surgery Oral Medicine Oral Phatology Oral Radiology 2023, gli autori hanno determinato se l'igiene orale fosse associata a...

di Lara Figini


I dati emersi mettono in evidenza la necessità di porre maggiore enfasi sull'educazione alla profilassi dell'EI nella formazione e nello sviluppo professionale continuo


L’American Heart Association consiglia il mantenimento di una buona igiene orale e l'accesso regolare alle cure dentistiche sono considerate importanti nella prevenzione dell'endocardite


I batteri che dal cavo orale riescono a entrare nel flusso sanguigno possono essere davvero pericolosi perché possiedono "stratagemmi" da mettere in atto per ingannare i sistemi di difesa...


La profilassi antibiotica in odontoiatria è una procedura fondamentale, che serve a ridurre il rischio di infezioni a distanza a seguito di un intervento odontoiatrico, dovute al passaggio di...


Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....


Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi