HOME - Approfondimenti
 
 
27 Settembre 2023

Entro il 2 ottobre l’invio dei dati del primo semestre al Sistema Tessera Sanitaria

ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Anche per il 2023, la trasmissione dei dati delle spese sanitarie al Sistema TS è rimasta semestrale ed entro lunedì 2 ottobre (la scadenza è il 30 settembre ma cade di sabato) si dovrà inviare i dati delle fatture messe nel primo semestre 2023. Si veda il nostro approfondimento

L’adempimento interessa, per il settore dentale, tutti gli odontoiatri ed igienisti dentali che fatturano direttamente al paziente e le Società odontoiatriche.  La scadenza per inviare i dati del secondo semestre sarà il 31 gennaio 2024 e poi, salvo ulteriore proroga, per le fatture del 2024 l’obbligo di invio dovrebbe diventare mensile. 

ANDI, in una nota pubblica sul proprio sito, ricorda che per ogni singolo documento di spesa omesso, errato o trasmesso tardivamente al Sistema TS”, la sanzione è di 100 euro, fino a un massimo di 50mila euro, ed invita i Soci a porre “particolare attenzione la corretta gestione dell’adempimento. Sempre ANDI evidenza come i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera Sanitaria che non hanno ottemperato agli obblighi “potrebbero valutare, relativamente agli invii in scadenza fino al 31 ottobre 2022, la convenienza di avvalersi della cosiddetta “tregua fiscale” prevista dalla Legge di Bilancio 2023”.

In buona sostanza –spiega ANDI- essa si configura come una sanatoria per gli errori formali (compresi quelli relativi all’invio dei dati al Sistema TS) commessi fino al 31 ottobre 2022, che permette la regolarizzazione degli stessi mediante il versamento, per ciascun anno di imposta “sanato”, di un importo fisso di 200 euro”. 

questo link le indicazioni di ANDI per il corretto versamento.  


Articoli correlati

Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti


15 giorni dopo la scadenza, l’Agenzia delle Entrate posticipa di qualche giorno l’invio dei dati al STS delle fatture messe nel secondo semestre 2022


Le precisazioni di Confartigianato e CNA su quella che le due Associazioni definiscono: l’anomalia odontotecnica 


Entro il 31 gennaio 2023 società, odontoiatri ed igienisti dentali che fatturano direttamente al paziente dovranno inviare i dati dell’ultimo semestre 2022


Per il 2023, la trasmissione dei dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria resta semestrale. A fine gennaio 2023 l’invio per i dati dell’ultimo semestre 2022


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono i soggetti esclusi dal beneficio del rinvio del pagamento del secondo acconto IRPEF di novembre


Liberi professionisti e ditte individuali potranno posticipare il versamento ed eventualmente rateizzarlo fino a 5 rate. Questi vincoli e scadenze


Quanto costa in termini di interessi la rateizzazione. Intanto il Parlamento si appresta a discutere la Delega fiscale che potrebbe introdurre l possibilità di rateizzare anche il secondo acconto...


Viene applica un’aliquota fissa del 15% sulla differenza tra il reddito d’impresa e di lavoro autonomo determinati nel 2023 e il reddito d’importo più elevato dichiarato negli anni dal 2020 al...


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi