HOME - Approfondimenti
 
 
24 Ottobre 2023

Sette errori da evitare sui social media che potrebbero nuocere alla tua carriera professionale

Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Nel Regno Unito 57 milioni di persone utilizzano i social media nella vita di tutti i giorni. I canali social possono essere un ottimo modo per condividere informazioni e restare in contatto con amici e colleghi. È anche vero che può essere molto più semplice esprimere opinioni, sia positive che negative, sui gruppi di social media che di persona, senza preoccuparti delle conseguenze.

In qualità di professionisti del settore dentale si viene ritenuti responsabili per qualsiasi comportamento che potrebbe essere giudicato dall'autorità di regolamentazione come un atto che porta discredito alla professione.

I recenti standard dettati dal General Dental Council (GDC) per il team odontoiatrico affermano: "Assicurati che la tua condotta, sia sul lavoro che nella vita personale, giustifichi la fiducia che i pazienti ripongono in te e la fiducia del pubblico nella professione odontoiatrica in generale".

Come accaduto di recente, il GDC può agire contro un professionista del settore dentale per cattiva condotta se ritiene che il suo utilizzo delle piattaforme di social media abbia oltrepassato il limite.

Le sue linee sull’uso dei social media sono chiare sul fatto che “gli standard attesi dai professionisti del settore dentale non cambiano perché comunicano attraverso i social media piuttosto che faccia a faccia”.

I social media possono essere una fonte di supporto e alleggerimento dallo stress della pratica professionale, ma è importante pensare prima di pubblicare.

Ecco un elenco realizzato dalla Dental Defense Union (DDU) ai sette errori più comuni sui social media e a come evitarli.

1. Mantieni un’immagine professionale. Anche se non ti identifichi, pubblicare post su comportamenti inappropriati, usare un linguaggio offensivo, condividere o mettere mi piace a post offensivi di altre persone potrebbe ritorcersi contro di te. Il GDC afferma: “Non dovresti pubblicare alcuna informazione – comprese opinioni personali, fotografie e video – che potrebbero danneggiare la fiducia del pubblico in te come professionista del settore dentale”. Altresì precisa: “Pubblicare informazioni con un altro nome utente non garantisce la tua riservatezza”.

2. Sii rispettoso degli altri. Non è una buona idea utilizzare i social media per sfogarsi su un paziente o un collega o lasciarsi coinvolgere in diatribe. È facile offendersi accidentalmente quando non si possono cogliere i segnali visivi. Anche se ritieni che le tue parole non possano essere prese sul serio, gli altri potrebbero avere una reazione diversa e la situazione potrebbe degenerare. Il GDC afferma: “Non istigare o prendere parte ad alcuna forma di cyberbullismo, intimidazione o uso di linguaggio offensivo on line. Se condividi tali contenuti pubblicati da qualcun altro puoi comunque essere ritenuto responsabile anche se non li hai creati tu”.

3. Fai attenzione a quali gruppi ti unisci. Pensa a come appariranno i gruppi a cui ti unisci a coloro che sono sia all'interno che all'esterno della professione. Anche se non hai pubblicato nulla, potresti ritrovarti associato a post offensivi di altri membri di un gruppo a cui ti sei iscritto. Fai attenzione perché nei forum di discussione privati dei gruppi di professionisti dentali potrebbero esserci pazienti e giornalisti. I tuoi commenti potrebbero anche essere condivisi al di fuori del gruppo ed essere decontestualizzati.

4. Attenzione ai messaggi privati. Se stai pensando di utilizzare la messaggistica diretta (DM) sulle piattaforme di social media come modo di comunicare con i pazienti, per esempio per gli appuntamenti, tieni presente la necessità di mantenere i confini professionali. Inoltre, dovrai considerare la tenuta dei registri, l’obbligo alla riservatezza, la protezione dei dati e il fatto che la divulgazione di messaggi diretti potrebbe essere necessaria in caso di reclami e richiesta di risarcimenti.

5. Salvaguardare la riservatezza del paziente. Il GDC afferma che non si deve pubblicare nulla sui social media che permetta di identificare i pazienti senza il loro esplicito consenso. Tieni presente che se ritieni di avere rimosso i dettagli identificativi, il contenuto di più post potrebbe essere messo insieme per rivelare più di quanto volevi.

6. Fare attenzione a non confondere i confini professionali. Indicando la volontà di comunicare su piattaforme personali anziché attraverso canali tradizionali potresti confondere i confini del tuo rapporto professionale. Se fornisci i tuoi dati personali a un paziente c'è il rischio che le tue intenzioni vengano fraintese. Generalmente consigliamo ai membri di non fare amicizia con i pazienti e di evitare di comunicare direttamente con loro attraverso siti di social network personali.

7. Sii cauto con le diagnosi da remoto. Possono sorgere problemi se si commentano questioni che esulano dalla propria area di competenza o si risponde a richieste individuali di consulenza senza essere in grado di effettuare una valutazione clinica adeguata. Se vieni contattato per un consiglio su un problema odontoiatrico potresti essere in grado di offrire qualche rassicurazione generale, ma il miglior consiglio è quello di indirizzare la persona allo studio dentistico.

Ulteriori consigli sulle regole di comportamento principali nell’utilizzo dei social media sono disponibili al sito web della DDU.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative

di Davis Cussotto


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi