Le date ed i fatti che hanno segnato l’evoluzione, costante, della professione raccontata da chi, negli ultimi 70 anni, quella storia ha contribuito a scriverla
Amore infinito per la professione odontoiatrica. Questo traspare dalla relazione che il prof. Carlo Guastamacchia (90anni tra qualche settimana, nella foto premiato dal presidente EDRA Giorgio Albonetti), ha voluto regalare agli intervenuti al Dentistry Summit EDRA, evento organizzato per ragionare su come la professione stia cambiano con l’avvento delle nuove tecnologie e per festeggiare i 90 anni di Dental Cadmos.
Relazione del prof. Guastamacchia che ha ricordato come il cambiamento in atto non è altro che una continua e naturale evoluzione del settore che oggi sostituisce il materiale da impronta con gli scanner ma 70 anni fa aveva sostituito la sedia del barbiere con il riunito, il trapano a pedale con la turbina, la sputacchiera con l’aspira saliva.
Cambiamento agevolato dalle nuove attrezzature realizzate nei decenni grazie alle intuizioni di menti illuminate come quelle del prof. Guastamacchia, che con l’invenzione del suo “Colibrì” ha reso più produttivo il lavoro del Team odontoiatrico insieme al concetto di ergonomia. Cambiamento reso possibile anche dal saper vedere senza preconcetti l’evolvere delle tecniche, il prof. Guastamacchia ricorda il dibattito legato all’avvento dell’implantologia, ma anche dall’evolvere delle figure professionali che collaborano con il dentista. E il riferimento va agli ASO, agli Igienisti dentali della cui necessità di regolamentarne le figure professionali, il prof. Guastamacchia scriveva dalle colonne di Dental Cadmos già 40 anni prima.
Rivista scientifica che ha diretto per 40 anni, anche in questo caso innovando.
In un periodo dove l’informazione scientifica era in mano all’università, alle aziende, lui fu il primo a fare informazione di settore, raccontando senza problemi cosa succedeva, le novità, i vari punti di vista. Cosa che lo portò ad essere “scomodo”, racconta, pagandone anche le conseguenze con un isolamento dal mondo accademico. Ma il prof. Guastamacchia ha sempre avuto la schiena dritta, per utilizzare un termine giornalistico, così come l’aveva il suo amico e paziente Indro Montanelli, ed è andato avanti senza farsi problemi.
Una lezione fatta anche di ricordi, personali e non, citando quelle persone che per il prof. Gastamacchia hanno fatto la storia della professione e quelle che gli sono state vicino.
Infine la dichiarazione d’amore verso l’odontoiatria, la professione che lo vede ancora oggi protagonista, ed i ringrazianti ai suoi collaboratori ed ai familiari.
La standing ovation finale è stato il minimo ringraziamento per chi ha dato tutto per la professione e darà ancora tanto.
Sotto la registrazione della lezione, merita vederla e farla vedere, e non solo ai futuri dentisti.
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
strumenti-e-materiali 23 Novembre 2023
Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...
I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali
approfondimenti 21 Novembre 2023
Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...
O33conservativa 20 Novembre 2023
Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica
di Lara Figini
cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
conservativa 28 Novembre 2023
Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista