Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge: vediamo quali sono
La prima norma che ha attuato i requisiti minimi strutturali e gestionali per l’esercizio delle prestazioni sanitarie è stata il Decreto del Presidente della Repubblica del 14/01/1997.
Gli studi dentistici rientrano nella categoria delle strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale.
Per assistenza specialistica si intende il luogo fisico preposto all’erogazione di prestazioni sanitarie di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione nelle situazioni che non richiedono ricovero, neppure a ciclo diurno.
Indipendentemente dalla classificazione, tutti i presidi sanitari devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla Legge in materia di: protezione antisismica, antincendio, acustica, sicurezza elettrica, sicurezza antinfortunistica, igiene nei luoghi di lavoro, protezione delle radiazioni ionizzanti, eliminazione delle barriere architettoniche, smaltimento dei rifiuti sanitari, condizioni microclimatiche, impianti di distribuzione del gas e materiali esplodenti.
I requisiti minimi previsti sono invece suddivisi come qui di seguito presentato.
Requisiti minimi strutturali
I locali e gli spazi devono essere correlati alla tipologia e al volume delle prestazioni erogate. Si richiede che gli ambienti abbiano una dotazione minima con spazi/locali idonei all’accettazione, all’attesa, alle attività amministrative, all’esecuzione delle prestazioni (in modo da garantire il rispetto della privacy), ai servizi igienici (distinti tra personale e pazienti) e al deposito del materiale sporco/pulito.
Si precisa che per deposito materiale pulito si intende uno spazio di dimensione adeguata alla struttura con armadiature contenenti tutti i materiali monouso, mentre per deposito materiale sporco si intende uno spazio di dimensione adeguata alla struttura tale da poter accogliere il materiale e le attrezzature per le pulizie.
Requisiti minimi impiantistici
In tutti i locali devono essere garantiti illuminazione e ventilazione naturale. Per questo punto è opportuno, prima di procedere, valutare il Regolamento di Igiene Locale o le Direttive Regionali.
La Legge prevedeva anche la presenza di un impianto telefonico per utenti, requisito che si ritiene superato dalla presenza dei telefoni cellulari.
Requisiti minimi tecnologici
Oltre a quanto necessita per lo svolgimento dell’attività, è richiesta la presenza di presidi per la gestione di un’eventuale emergenza.
Di norma viene richiesta la presenza di un farmaco salvavita (scelto dal Direttore Sanitario), del pallone Ambu con le relative mascherine.
Requisiti minimi organizzativi
Questi prevedono che:
È comprensibile quindi che gli approcci varino da regione a regione.
È opportuno poi ricordare che nel giugno 2016 la Conferenza permanente Stato/Regioni ha emanato il testo sulle norme in materia di autorizzazione sanitaria in ambito odontoiatrico.
Arch. Alberto Tradati, IMETA SRL - ARCHITETTURA MEDICA
Per informazioni
Tel. +39 02 66108414
Mobile +39 337.1093648
info@imetaweb.it
https://www.facebook.com/imetaweb.it
https://www.instagram.com/imetawebsrl
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta