I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO
«Ancora oggi chi vuole iscriversi ad un corso ASO ci pone domande inerenti la validità dei corsi e la serietà degli Enti accreditati che erogano la formazione necessaria ad accedere all’esame per ottenere il certificato di qualifica. Ci riportano notizie di Enti che vendono corsi senza indicare dove verrà espletato il tirocinio, anzi, chiedono ai discenti di cercare gli studi in cui poterlo svolgere e spesso rischiano di vedere scaduti i termini per il conseguimento del certificato di qualifica che il DPCM indica essere un anno».
A dirlo ad Odontoiatria33 è la presidente IDEA Rossella Abbondanza.
Il DPCM del marzo 2022, prevede che “la formazione dell'assistente di studio odontoiatrico è di competenza delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano che, nel rispetto delle disposizioni del presente Accordo, procedono alla programmazione dei corsi di formazione e autorizzano le aziende del servizio sanitario regionale e/o gli enti di formazione accreditati per la realizzazione degli stessi, valorizzando le precedenti esperienze istituzionali e associativegià esistenti”.
Per quanto riguarda l’utilizzo della FAD, questa è consentita “nella misura massima del 30%” delle ore formative totali (300). Per quanto riguarda le 400 ore di tirocinio guidato, queste devono essere svolte presso gli studi odontoiatrici, i servizi e le strutture autorizzate con la supervisione di un operatore qualificato ed esperto.
Gli ASO non ancora qualificati che lavorano presso uno studio odontoiatrico (grazie alle norme transitorie) possono svolgere il tirocinio nel luogo e nell'orario di lavoro “ma deve essere comunque tracciato in maniera chiara come ore dedicate alla formazione e distinte da quelle di lavoro” (si veda il nostro approfondimento).
«Numerose sono le segnalazioni che vengono a conoscenza di scorrettezze operate da alcuni Enti formatori», continua la presidente Abbondanza.
«Come IDEA segnaliamo prontamente alle Regioni ogni irregolarità commessa dagli Enti che tentano di aggirare la legge e gli ASO che si rivolgono a questi Enti rischiano di non riuscire a sostenere l’esame di qualifica o di vedere invalidato il proprio attestato». Per fare maggiore chiarezza e cercare di prevenire truffe, IDEA ha approntato una sorta di linea guida per chi vuole iscriversi ad una scuola per ASO per scegliere il corso che rispetta quanto indica la Legge.
La Presidente IDEA riassume in 5 punti le caratteristiche fondamentali per riconoscere la validità dei corsi ASO.
1) Non è possibile frequentare il corso totalmente in modalità FAD. In nessun caso. L’art. 2 comma 2 del DPCM del 9 marzo 2022 parla chiaro: max il 30% in FAD.
2) Un ente certificatore non può certificare in altre Regioni. Alcune colleghe hanno segnalato che ci sono enti che vendono corsi FAD a persone residenti in altre regioni. Giustificano questa modalità per impossibilità di frequenza causa la distanza. Non è possibile. È altresì vietato svolgere il tirocinio in una regione diversa da quella in cui l’ente accreditato eroga la formazione.
3) Il contratto che sottoscrivete con l’Ente per l’erogazione del corso deve prevedere anche il tirocinio. L’ente deve provvedere ad individuare gli studi idonei all’espletamento del tirocinio. Chiedete prima quali sono le condizioni perché spesso questi problemi sorgono in itinere. Potete svolgere il tirocinio presso lo studio in cui lavorate se avete già un contratto di lavoro.
4) Verificate sempre che l’ente rientri nelle liste presenti sul portale della Regione di riferimento. Le liste vengono aggiornate continuamente.
5) Anche i docenti devono rispondere a determinati requisiti, potete verificarlo leggendo il DPCM e chiedendo di fornirvi adeguate informazioni.
«State in campana cari colleghi e colleghe –dice la presidente Abbondanza- le segnalazioni sono tante ma spesso questi enti continuano impunemente a fare affari sulla nostra pelle. Sappiate che una volta caduti vittime di questi affaristi potreste rimanere con un pugno di mosche in mano, poiché molti corsi vengono invalidati dopo le segnalazioni. Avete tutti gli strumenti per non incorrere in queste spiacevoli situazioni: a) il DPCM, che vi indica esattamente quali sono i criteri per l’erogazione del corso e i requisiti di accesso per i discenti e le qualifiche richieste per i docenti;b) l’elenco aggiornato degli enti accreditati, disponibile sul portale della vostra regione».
«IDEA, l’Associazione degli ASO che agisce per vostro conto e a beneficio di tutti. Segnalateci ogni irregolarità, faremo tutto ciò che è in nostro potere per cercare di limitare al massimo le truffe ai danni dei nostri aspiranti colleghi», conclude la presidente Abbondanza.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
cronaca 11 Dicembre 2024
Per il CISAS è esercizio abusivo di professione con responsabilità dei direttori sanitari, e chiama in causa Ministero e NAS
Le ore di aggiornamento devono essere attestate dall’organizzatore, gli attestati devono essere conservati dagli ASO e resi disponibili per eventuali controlli
cronaca 27 Novembre 2024
Se ne è parlato al Congresso regionale della Federazione degli Ordini lombardi: modello lombardo operativo per rispondere alle esigenze del sistema
normative 18 Aprile 2024
E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO
Sei mesi “on the job” in studio e 100 ore di teoria per poter poi dare l’esame per ottenere l’attestato di abilitazione. In Lombardia una sperimentazione che rivoluziona la formazione ASO
O33normative 07 Giugno 2023
La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato
Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...
Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie
normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
O33cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare