HOME - Approfondimenti
 
 
04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


"È importante prendersi cura della propria salute orale tutto l'anno, ma soprattutto quando si è malati", a dirlo è il dott. Gene Romo sul sito dell’ADA, indicando i consigli da dare ai propri pazienti in questi mesi invernali in cui il rischio di rimanere a casa con febbre e raffreddore è più altro. 

Questi le 5 semplici attenzione che il dott. Romo suggerisce di dare ai pazienti invitandoli a adottarli per mantenere una buona igiene orale anche quando si è malati.

Pratica una buona igiene orale e non solo

Secondo il CDC, il virus dell'influenza può vivere su superfici umide per 72 ore. La regola numero uno non è condividere lo spazzolino da denti in qualsiasi momento, ma soprattutto quando sei malati. Se lo spazzolino ha qualche mese, al termine della malattia può essere utile sostituirlo ricordando che, comunque, lo spazzolino da denti deve essere rinnovato dopo 3-4mesi.


Sciroppo e pastiglie senza zucchero

Nello scegliere lo sciroppo o delle pastiglie per la tosse, chiedete al farmacista di controllare se quello che vi è stato consigliato è privo di zuccheri, evitando ingredienti come il fruttosio o lo sciroppo di mais. Tenere uno sciroppo zuccherato a lungo in bocca, così come le caramelle contro il mal di gola, aumenta il rischio carie.


Attenzione al “dopo” vomito

Tra gli effetti di alcune infezioni invernali vi è, purtroppo, il vomito.Il consiglio del dott. Romo è quello di ricordare ai propri pazienti di non lavarsi subito i denti. "Quando si vomita –ricorda- gli acidi dello stomaco entrano in contatto con i denti e li ricoprono. Lavarsi i denti troppo in fretta si rischia, di strofinare l’acido per tutta la superficie dei denti”. Meglio uno sciacquo con acqua o con un collutorio per lavare via l’acido.


Bere per evitare la secchezza delle fauci

Quando si è malati è consigliabile di ingerire molti liquidi, anche per prevenire la secchezza delle fauci. Inoltre i farmaci che possono essere assunti per curare un raffreddore o un'influenza, possono favorire la xerostomia. Per questo è bene consigliare di bere molta acqua o succhiare caramelle senza zucchero. 


Attenzione a cosa si beve

Bene ricordare che l’acqua è sempre la bevanda consigliata, anche per evitare problemi ai denti. Durante la malattia, consigliate di utilizzare con moderazione le bevande rigeneranti che, spesso, contengono dosi elevate di zucchero.Stessa attenzione alle bevande utilizzate per “scaldarsi”, tipo il te. Consigliate di non utilizzare zucchero o limone, o di farlo in minime dosi. Regola, conclude il dott. Romo, che deve valere anche quando l’influenza è passata. 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Da SIdP un decalogo per uno stile di vita sano e gengive in salute da condividere con i propri pazienti


“Non c'è salute senza salute orale”, dice Spyros Vassilopoulos, presidente dell’EFP. Le malattie orali non riguardano solo i denti ma la vita delle persone


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi