HOME - Approfondimenti
 
 
19 Dicembre 2023

Smartphone e fotografia in odontoiatria

Telefonino Vs fotocamera professionale. Quale dei due strumenti offre al clinico una migliore qualità di ripresa? Il dott. Roberto Favero ha cercato di testare le differenze

di Roberto Favero

Roberto FaveroRoberto Favero

La fotografia clinica abbraccia e accompagna diversi aspetti della pratica medica: dalla documentazione del paziente, alla ricerca, alla formazione, alla stesura di articoli per pubblicazioni accademiche.

La tecnologia – con la creazione di apparecchi fotografici digitali, con l’eliminazione dei tempi e dei costi di sviluppo delle fotografie – ha reso l’acquisizione di immagini semplice, veloce e alla portata di chiunque.

L’impatto della fotografia digitale, e in modo particolare degli smartphone, sulla fotografia medica è stato notevole. In questi ultimi anni, infatti, sono state le fotocamere integrate negli smartphone ad avere il maggior successo, soprattutto per la loro comodità̀ e maneggevolezza.

Questo è uno dei motivi per cui sono diminuite le vendite delle fotocamere reflex e anche le mirrorless, che hanno preso sempre più̀ piede in sostituzione delle reflex, per questa ragione trovano difficoltà ad affermarsi e a primeggiare sul mercato.

Ciononostante, questi vantaggi non devono farci dimenticare le basi della fotografia generale e, ancora, dobbiamo avere ben presente le finalità̀ della fotografia clinica. Infatti quest’ultima, diversamente dalla fotografia beauty/fashion, deve documentare la realtà̀ nel modo più̀ imparziale.

Per ottenere ciò̀, il corredo fotografico, la fotocamera, l’obiettivo, il sistema illuminante e le relative impostazioni di ripresa devono rimanere costanti prima, durante e dopo il trattamento.

Semplicità̀, standardizzazione e riproducibilità̀ sono, quindi, le chiavi per garantire l’acquisizione di buone foto cliniche.

Ora veniamo allo smartphone. Non avrei mai pensato di abbandonare le mie reflex e mirrorless, soprattutto in qualità̀ di odontoiatra, e di trovarmi a utilizzare il cellulare per uso professionale. Eppure, questa è la tendenza degli ultimi anni.

E se il nostro obiettivo è utilizzare il telefonino per la documentazione clinica dobbiamo, innanzitutto, diventare “padroni” della fotocamera integrata e conoscerne tutte le caratteristiche e funzionalità̀.

Questo è indubbiamente il primo passo. Il passo successivo è quello di trasferire adeguatamente allo smartphone tutto il know-how acquisito negli anni grazie al corretto utilizzo del corredo fotografico tradizionale (reflex-mirrorless).

Facciamo un esempio: quando documentiamo un volto, di norma facciamo uso di una reflex e di un obiettivo con lunghezza focale di 100 mm circa. Questo corredo ci permette di avere una distanza di ripresa e un rapporto di ingrandimento corretti, una buona profondità̀ di campo e assenza di distorsioni prospettiche. Domandiamoci: lo smartphone che stiamo utilizzando ci permette di fare questo?

Se sì, otterremo delle riprese fotografiche sovrapponibili a quelle che avremmo acquisito con il sistema classico.

In odontoiatria le riprese fotografiche sono sostanzialmente di due tipi: intra-orali ed extra-orali.

Con una buona conoscenza delle basi della fotografia possiamo affermare che gli smartphone, soprattutto i modelli migliori e più̀ recenti, possono sostituire le fotocamere reflex e mirrorless nella documentazione del paziente e offrire, grazie alla comodità̀ e alla compattezza, una serie di vantaggi in tutte le fasi della pratica clinica (pianificazione del piano di cura, comparazioni pre- e post-trattamento, insegnamento ed educazione).    



Fig. 1 Due immagini riprese, rispettivamente, con l’iPhone 12 Pro Max (a sinistra) e con una reflex Nikon D850, con sensore FF (Full Frame) (a destra). A una normale distanza di osservazione, 30 cm per un display dello smartphone o 50 cm per un monitor di computer, non si notano sostanziali differenze nella qualità delle immagini


Fig. 2 Una foto del volto ripresa con l'iPhone 12 Pro Max


Fig. 3 La metà di destra di questo volto è stata ripresa con l'iPhone 13 Pro Max, l'altra metà con una fotocamera reflex Nikon D7500 con sensore APS-C. A una distanza normale di osservazione le due metà sono sovrapponibili


Fig. 4 Ingrandimento della fotografia della fig. 3. Si può notare un maggior dettaglio nella parte di sinistra, ripresa con la fotocamera reflex (Nikon D7500) con sensore APS-C. Nella parte destra, ripresa con l'iPhone 13 Pro Max, è visibile il rinforzo del dettaglio della parte inferiore del labbro vermiglio superiore. Ciò è dovuto all’elaborazione del software dello smartphone che è intervenuto con una maschera di contrasto


Su questi temi il dott. Roberto Favero, medico chirurgo esperto in medicina estetica, ha realizzato in collaborazione con EDRA un corso FAD ed un libro appena uscito dal titolo "Fotografia clinica in odontoiatria con iPhone"


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...


Al via le iscrizioni per il congresso nazionale Aiteb, che si svolgerà nl capoluogo emiliano il 15 e 16 novembre


Per quanto riguarda le richieste, gli interventi che oggi possono essere effettuati dall’odontoiatra riguardano poco meno del 10% di quelli richiesti. A spendere di più sono...


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Webinar Edra con il dott. Roberto Favero. Guarda la video intervista con alcuni consigli e la presentazione del corso online


Video incontro sul tema parlando di attrezzature e delle tecniche ma anche sull’utilizzo della fotografia come documentazione clinica e legale ma anche strumento di comunicazione


Grazie alle nuove tecnologie, realizzare dei video di qualità durante l’attività clinica è oggi più che mai semplice. I consigli del prof. Cacioppo 


Le Corte di Giustizia europea stabilisce che ci vuole sempre l’autorizzazione del proprietario, anche se liberamente accessibili in rete


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi