Ecco a chi interessa la scadenza di fine anno ed i chiarimenti in merito alla copertura assicurativa. Da un sondaggio EDRA solo l’11% degli Odontoiatri devono ancora recuperare crediti
Non ci sarà nessuna proroga quindi cercate di mettervi in pari con i crediti ECM altrimenti rischiate le sanzioni. Magari il tono è stato meno minaccioso, ma sembra un po’ questa la sintesi del nuovo appello lanciato dal Ministro della Salute Orazio Schillaci attraverso la stampa di settore ai medici e dentisti che non hanno raccolto i crediti necessari del triennio precedente ed entro il 31 dicembre prossimo devono recuperare.
Ricapitolando: i crediti ECM da ottenere nel triennio 2020-2022 erano 150, ma con abbuoni, bonus e riporti vari, alla fine bastavano 60-80 crediti. Per sapere la propria situazione basta andare sul portale Co.Ge.APS, il Consorzio delle Federazioni degli Ordini dei sanitari che registra i crediti raccolti dagli iscritti. Cliccate qui per accedervi.
Grazie alla solita proroga che da 20 anni arriva puntuale a scadenza del triennio formativo, medici ed odontoiatri non in regola hanno tempo fino al 31 dicembre prossimo per raccogliere i crediti mancanti.
Il rischio, come ha ricordato il Ministro Schillaci, è quello che “vengano applicate le sanzioni” che possono arrivare fino alla sospensione, anche per sei mesi. Anche se non dovrebbe essere un rischio quello di essere sanzionato, ma una conseguenza visto che l’ECM è un obbligo di legge.Sanzioni che dovranno essere comminare dagli OMCeO.
Come Odontoiatria33 ha già sottolineato (e richiesto) più volte, non ci sono dati ufficiali sul numero di inadempienti.Attraverso un sondaggio svolto da EDRA tra i lettori dei suoi quotidiani online, Doctor33, Farmacista33, Odontoiatria33 e Veteranria33, sembrano pochi i professionisti a rischio sanzione.
Alla domanda se dovevano ancora recuperare crediti per il triennio 2020-2022, queste sono state le risposte:
Va anche detto che in questi ultimi mesi c’è stato un incremento del 40% di iscritti a corsi FAD Edra che rilasciano crediti ECM ma anche un incremento di abbonati a Dental Cadmos per seguire la FAD che consente di ottenere 50 crediti ECM.
Un aspetto che sembra ancora utile chiarire è quello riferito alla copertura assicurativa. Gli iscritti all’Albo degli odontoiatri o a quello dei medici che dopo la data del 31 dicembre 2023 non saranno in regola con almeno il 70% dei crediti da raccogliere, continueranno ad essere coperti dalla propria RC professionale. La norma che prevede l’esclusione entrerà in vigore al termine di questo triennio quindi nel gennaio 2026, in realtà ad aprile 2026 in quanto il Co. Ge. APS, ha tre mesi di tempo per registrare gli ultimi crediti raccolti. Si veda il nostro approfondimento sul tema.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.
approfondimenti 30 Giugno 2025
Quanti crediti devono essere raccolti, attraverso quali modalità formativa e come registrarli sull appropria area riservata
normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
approfondimenti 24 Giugno 2025
Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti
approfondimenti 19 Giugno 2025
L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...
approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
gestione-dello-studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
O33approfondimenti 01 Luglio 2025
L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...
normative 25 Giugno 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy posticipa la data entro cui comunicare l’indirizzo di posta elettronica certificata. “Scelta per consentire una più ordinata...
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.
Approfondimenti 02 Luglio 2025
Un progetto della Tokyo University of Foreign Studies utilizza un apposito filo interdentale per misurare facilmente e con precisione l’ormone dello stress