Presidente SUSO che sottolinea: “non è l’allineatore a mettere i denti dritti, ma l’ortodontista” e ricorda le responsabilità di fronte al paziente di chi prende l’impronta ed affida all’azienda la scelta della terapia
La prevedibilità dello spostamento dentale non sempre si può ottenere con una terapia con allineatori e spesso è sottovalutato dai professionisti con limitata esperienza clinica in ortodonzia.In sintesi sono le conclusioni di uno studio multicentrico, pubblicato sull’International Dental Journal di febbraio 2024, in cui gli autori hanno determinato le conoscenze dei professionisti in tema di allineatori trasparenti. “I risultati della ricerca non mi sorprendono”, dice ad Odontoiatria33 Gianvito Chiarello (nella foto) presidente SUSO.
“Per gestire efficacemente un trattamento ortognatodontico con gli allineatori è necessaria una adeguata preparazione sulla fisiologia dell'occlusione e degli spostamenti dentali, sulle caratteristiche fisiche e i princìpi dinamici del materiale che permettono i movimenti dentali, nonché una buona dose di esperienza personale che si realizza in molti anni di attività professionale. Ciò è accaduto per le tecniche tradizionali e avverrà anche per le future innovazioni, dove AI, l'intelligenza artificiale, potrà dare il suo prezioso contributo, ma non potrà mai sostituirsi all'approccio clinico ed empatico dell'ortodontista nei confronti del paziente. Non dimentichiamo che al di là della gestione efficace del trattamento, il vero valore aggiunto è una corretta e calibrata diagnosi, conseguenza di un esame scrupoloso e attento sul paziente da parte del professionista”.
Per quanto riguarda gli allineatori il presidente Chiarello sottolinea come abbiano indubbiamente “determinato una vera e propria svolta nel trattamento delle malocclusioni ortognatodontiche e sono convinto che svilupperanno ulteriori potenzialità rispetto all'attuale stato dell'arte”.
Forse il problema nasce da come vengono presentati o meglio da come sono stati percepiti dagli odontoiatri, riflette il presidente SUSO.
“I processi standardizzati di acquisizione di dati clinici, produzione e consegna del prodotto, hanno forse sdoganato l'idea che la gestione del caso ortodontico con allineatori possa essere più semplice rispetto alle tecniche tradizionali, legate all'applicazione orale di dispositivi di maggiore complessità. Va invece considerato che il soggetto destinatario del dispositivo ortodontico, sia esso costituito da allineatori piuttosto che da apparecchiature di altro tipo, risponde sempre alle stesse leggi biologiche, funzionali e meccaniche che caratterizzano l'apparato stomatognatico e gli altri apparati contigui e intimamente ad esso connessi, compresi quelli neuromuscolare e scheletrico dell'intero organismo”.
E per quanto riguarda il precorso formativo, chiediamo?
“Se consideriamo il percorso formativo di uno studente di una Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia, gran parte dei tre anni accademici sono dedicati allo studio di queste dinamiche biologiche, grazie alle quali i denti prendono il loro posto nel cavo orale”.
Quindi serve preparazione, competenza altrimenti si mette a rischio la salute del paziente?
“Una sola funzione fisiologica alterata può modificare sensibilmente la normale posizione e occlusione dentale. Un'apparecchiatura ortodontica determina uno spostamento dei denti che avviene con principi biomeccanici ben precisi, da conoscere e da rispettare, pena il fallimento della terapia o peggio l'insorgenza di patologie iatrogene, come riassorbimenti radicolari o disturbi dell’ATM”.
E poi il ruolo delle aziende, dei service.
“Alcune aziende che producono allineatori continuano a pensare di suddividere i casi ortodontici in semplici e complessi, lasciando questi ultimi agli esperti, affidando tutti gli altri ai neofiti o ai generici in grado di prendere un'impronta con scanner digitale. Non sto qui a dissertare su tutte le possibili cause di un "semplice" affollamento di prima classe, di certo l'industria il problema non se lo pone perché il suo obiettivo è quello di consegnare all'ordinante (medico o paziente che sia) un allineatore che metta i denti dritti, tutto il resto è un problema di chi ha preso l'impronta, specialista, esperto o generico”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
ortodonzia-e-gnatologia 28 Ottobre 2025
Uno studio italiano porta risultati e implicazioni cliniche di uno studio pilota valutando l’efficacia del sistema Myobrace® con terapia miofunzionale su overjet, overbite e discrepanze trasverse
approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
protesi 19 Settembre 2025
Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico
approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Ottobre 2024
Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...
di Lara Figini
cronaca 24 Settembre 2024
L'obiettivo è rendere consapevoli i cittadini sui rischi dall'acquisto online degli allineatori senza la diagnosi e la supervisione di un dentista
igienisti-dentali 24 Maggio 2024
La prof.ssa Nardi evidenzia il valore della tecnologia delle piattaforme on-line e delle applicazioni mobili che da’ la possibilità di interagire con la persona assistita e...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 13 Marzo 2024
SIDO: “attenzione a offerte che possono compromettere la salute ed invita a rivolgersi ad uno specialista in ortodonzia
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Febbraio 2024
Lo studio analizza le conoscenze dei professionisti e offre spunti per futuri corsi personalizzati in tema di allineatori trasparenti
di Lara Figini
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
