Di Marco: “non sussiste alcuna subordinazione dell’Igienista dentale rispetto all’Odontoiatra, bensì vi è una proficua e paritetica sinergia nell’interesse della persona assistita”
In riferimento al recente Decreto del Presidente della Repubblica e del parere Sezione Consultiva del Consiglio di Stato, reso nell’ambito di una controversia concernente l’apertura di uno studio di Igiene orale nella Regione Friuli-Venezia Giulia e del conseguente dibattito sulla compresenza dell’odontoiatra nell’operatività dell’igienista dentala, la presidente della Commissione di albo degli Igienisti dentali Caterina di Marco ha inviato agli ed agli Ordini TSRM e PSTRP una nota di precisazione.
“La pronuncia –scrive la presidente Di Marco- non introduce alcuna novità” e “non sussiste il suddetto limite per la legittimità dell’operato dell’Igienista dentale”. Come, ricorda, è stato anche chiarito in seno ad altro contenzioso nella Regione Sicilia.
Presidente Di Marco che sottolinea come, sulla base di questi “chiari elementi e ai documenti di posizionamento pubblicati dalla nostra Federazione nazionale, sia per tutte le professioni sanitarie, sia per la nostra - nell’esercizio di funzioni sussidiarie dello Stato di rappresentanza della professione e di salvaguardia dell’indipendenza degli iscritti, che erogano prestazioni essenziali per i cittadini -, in virtù della nostra legge professionale, dell’ordinamento didattico universitario e del codice deontologico, non sussiste alcuna subordinazione dell’Igienista dentale rispetto all’Odontoiatra, bensì vi è una proficua e paritetica sinergia nell’interesse della persona assistita, essendo la indicazione un elemento che precede e non si ingerisce nello svolgimento di tutte le nostre competenze tipiche e riservate costituenti il “campo proprio” che connota la nostra autonomia e responsabilità professionale”.
“Si tratta –spiega la presidente Di Marco- di disposizioni chiare, anche per quanto attiene all’apertura in autonomia di uno studio da parte di un Igienista dentale, come da articolo 11 del vigente codice deontologico emanato dietro approvazione del Consiglio nazionale della nostra Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP e pubblicato il 5 gennaio 2022. Pertanto, l’insieme di norme, atti e documenti consistente nelle leggi che regolano la nostra professione, nel vigente codice deontologico e nella nota sentenza del Tribunale penale di Messina permette a tutti e ciascuno di noi di rispondere a eventuali messe in discussione della nostra identità e dignità professionale: in un contesto che, peraltro, vede al centro i cittadini fruitori delle prestazioni, a cui vantaggio l’ordinamento ha istituito tutte e ciascuna delle infungibili, autonome e responsabili professioni sanitarie cui apparteniamo”.
A questo link la nota della presidente Caterina Di Marco.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
approfondimenti 10 Aprile 2025
Una sentenza della Cassazione, che fa discutere, ritiene che se la struttura affitta esclusivamente al medico i locali non vi è responsabilità. Avvocato Giungato, una sentenza...
Tra le prime sentenze di confisca dopo le modifiche all’art.348 del C.P. della Lorenzin. Dovrà anche risarcire paziente ed ANDI
normative 26 Febbraio 2025
A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...
cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...
igienisti-dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 16 Dicembre 2024
Questo studio confronta l'efficacia clinica della vernice al fluoruro di sodio al 5% (NaFV) e del sigillante vetroionomerico (GIS) nella prevenzione della...
di Lara Figini
La prof.ssa Nardi ragiona sul termine “prevenzione” e sul perché ancora oggi quasi la metà degli italiani la trascuri e non ignori
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti