Chi deve farsi carico di terminare le cure nel caso che il collaborare odontoiatra interrompa la collaborazione o la struttura odontoiatrica chiuda? Il parere della SIOF
Un dentista collaboratore di uno studio odontoiatrico può interrompere la collaborazione lasciando i pazienti con le cure da terminare?Il dubbio è stato posto nell’ultimo DiDomenica del direttore Norberto Maccagno a seguito della vicenda dello studio di Oristano che ha chiuso lasciando i pazienti senza cure.
Cercando risposte sembrano essere due i principi che l’odontoiatra collaboratore deve rispettare.
Il primo è quello deontologico, il rispetto dell’Articolo 23 che impone al medico di “garantire la continuità delle cure e, in caso di indisponibilità, di impedimento o del venire meno del rapporto di fiducia assicura la propria sostituzione informando la persona assistita”. Lo aveva ben spiegato ad Odontoiatria33 il presidente CAO Raffaele Iandolo a seguito della vicenda del fallimento della Dentix.
Indubbiamente, in caso di fallimento, l’odontoiatra collaboratore diventa anche la parte danneggiata, ma se un odontoiatra per motivi personali decide di rescindere il rapporto di collaborazione con una struttura odontoiatrica, quali sono le sue responsabilità nei confronti dei pazienti?
Qui il secondo principio, quello che tocca la responsabilità civile dell’odontoiatra, ma anche della struttura a cui il paziente di rivolge.
«Il problema dello scegliere di interrompere la collaborazione va inquadrato in quello che potrà essere stato il contratto di collaborazione con i relativi limiti e preavvisi per la disdetta del rapporto», dice ad Odontoiatria33 il prof. Dario Betti, Segretario culturale della Società Italiana di Odontoiatria Forense.
«Se è la struttura a chiudere – continua il prof. Betti - questa, in virtù del contratto implicito che si instaura tra paziente e struttura, deve assicurare comunque la continuità delle cure indirizzando, a proprie spese, il paziente verso altre strutture o anche studi privati, e questa “attenzione” deve valere anche per l’odontoiatra libero professionista che lavora nel proprio studio».
«Se invece è l’odontoiatra che interrompe la collaborazione e la struttura non riesce a rimpiazzarlo, chi debba garantire la continuità delle cure del paziente dipende certamente da quanto indicato in tema di rescissione del contratto di prestazione d’opera. Se questo non è definito, inadatto o incompleto (come denuncia il dott. Giuliano Nicolin presidente CAO di Venezia, dove è stato elaborato un apposito schema di contratto), la responsabilità delle conseguenze dannose dell'interruzione è a carico di chi interrompe il rapporto, da qualunque parte avvenga l’abbandono».
Potrebbe quindi capitare che il titolare della struttura odontoiatrica e l’odontoiatra collaboratore non si accordino e vengano chiamati a dimostrare, magari davanti ad un giudice, chi dei due è in difetto; il collaboratore sosterrà come non ci fossero più le condizioni per continuare il rapporto e dovrà fornirne le prove, il titolare della struttura dovrà provare il difetto di motivazione dell’abbandono del professionista.
E il paziente?
«Pur essendo chiaramente la parte debole del sistema –commenta il prof. Betti-, al paziente non potrà essere riconosciuta alcuna passiva forma di inerzia, con rischio di deterioramento delle proprie condizioni dentarie e di vanificazione di quanto eventualmente realizzato fino a quel punto».
«Anche se dovessero mancare indicazioni specifiche di indirizzo –continua il Segretario culturale SIOF- dovrà comunque attivarsi per assicurare la continuità delle proprie cure o quanto meno la “messa in sicurezza” degli eventuali procedimenti terapeutici in atto». «Le “ricadute economiche” –conclude- dell’accesso ad altri operatori per iniziativa della struttura, dell’operatore o del paziente – risvolto civilistico del problema – saranno a carico del soggetto a cui imputare il comportamento scorretto».
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Cos’è, a cosa serve e chi coinvolge la nuova direttiva europea sull’accessibilità. Quanto i siti degli studi odontoiatrici devono rispettarla e quando invece no
In una circolare tutte le indicazioni e gli aggiornamenti. Quest’anno si potrà aderire insieme alla dichiarazione dei reddito o in alternativa in via “autonoma” attraverso il modello Cpb
approfondimenti 24 Giugno 2025
Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti
approfondimenti 23 Giugno 2025
Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...
cronaca 28 Marzo 2025
Il corso è strutturato per preparare professionisti capaci di operare in ambiti civili, penali, assicurativi e di riconoscimento. Iscrizioni entro il 3 aprile 2025
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
O33approfondimenti 04 Luglio 2024
Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.
Sempre più pazienti portano in causa il proprio dentista, anche penalmente. Le cause non sempre sono causate dalla qualità della prestazione. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Pinchi
approfondimenti 15 Novembre 2022
Le implicazioni legali per l’odontoiatra, unitamente ad alcune considerazioni cliniche sulla vicenda. Quali le responsabilità del clinico e come si poteva prevenire?
approfondimenti 19 Giugno 2025
L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...
approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità