HOME - Approfondimenti
 
 
27 Marzo 2024

Gravidanza e parodontite: da SIdP il decalogo per i pazienti

Obiettivo del documento: aumentare la conoscenza e la consapevolezza delle future mamme sulla necessità di non trascurare l’igiene orale durante la gravidanza


La Società Italiana di Parodontologia ed Implantologia da tempo promuove progetti tematici relativi alle correlazioni tra malattie parodontali e malattie sistemiche come ad esempio parodontite-diabete, parodontite-ipertensione e malattie cardiocircolatorie, parodontite e osteoporosi.  L’obiettivo principale è aumentare la consapevolezza nell’odontoiatra, nell’igienista dentale e nello specialista, oltre che nel medico di medicina generale e farmacista, sulla necessità di interventi preventivi comuni e combinati. Oltre a ciò, SIdP promuove una comunicazione rivolta alla popolazione per una sensibilizzazione sull’elevata prevalenza delle parodontiti e sulle conseguenze orali e sistemiche delle stesse. 

Con questi obiettivi SIdP ha stilato un decalogo dal titolo “Gravidanza e parodontite”, tema approfondito durante il workshop "La medicina di genere in parodontologia: stato dell'arte e prospettive future" svoltosi durante il 23° Congresso SIdP. 

Se è importante non trascurare l'igiene orale in qualsiasi momento della vita, non farlo durante la gravidanza può condurre a problematiche importanti sia per la futura mamma che per il bimbo, sottolineano gli esperti SIdP. 

"Recettori per gli ormoni sessuali femminili, presenti anche nelle gengive, possono presentare una particolare tendenza all'arrossamento, al sanguinamento e alla dolenzia durante gli stati infiammatori – ricordano da SIdP- e il sanguinamento gengivale cronico può contribuire all'anemia da carenza di ferro". “In presenza di placca dentale e di gengivite non curata durante la gravidanza è possibile che si verifichi la comparsa di parodontite, una malattia infettivo-infiammatoria più profonda in grado di indurre la perdita di supporto dei denti".  

SIdP che sottolinea come tutte le infezioni batteriche, anche una infezione gengivale "può indurre o peggiorare eventi gravi in gravidanza, tipo il diabete gestazionale, il parto pre-termine, la pre-eclampsia e la nascita di bambini sottopeso, meglio noti come APO (Adverse Pregnancy Outcomes)". 

SIdP che ricorda, anche, come le vaccinazioni anti HPV in adolescenza e la riduzione di zuccheri semplici, alcol, fumo durante la gestazione siano indispensabili per la salute della mamma e del bambino. 

Sotto il decalogo stilato da SIdP per sensibilizzare le future mamme sul tema della parodontite durante la gravidanza: 

1) Una gengiva sana clinicamente è riconoscibile per il colore rosa, l’assenza di gonfiore e l’assenza di sanguinamento al sondaggio parodontale. 

2) In condizione di salute orale e gengivale la bocca è colonizzata da microrganismi (microbioma orale) universalmente presenti nella placca dentale e in tutte le nicchie ecologiche del cavo orale (lingua, tonsille, ecc.). 

3) Le patologie del cavo orale più frequenti, oltre alla carie, sono le malattie parodontali e le malattie della mucosa. 

4) Durante il ciclo e la gravidanza si verificano variazioni significative nei livelli degli ormoni sessuali femminili, che influiscono sia sul microbioma orale che sulla salute delle gengive e del parodonto. 

5) Recettori per gli ormoni sessuali femminili sono presenti anche nelle gengive, che hanno una particolare tendenza all’arrossamento, al sanguinamento e alla dolenzia durante gli stati infiammatori (gengivite). Il sanguinamento gengivale cronico può contribuire all’anemia da carenza di ferro. 

6) In presenza di placca dentale e di gengivite non curata durante la gravidanza è possibile che si verifichi la comparsa di parodontite, una malattia infettivo-infiammatoria più profonda in grado di indurre la perdita di supporto dei denti. 

7) La parodontite, come tutte le infezioni batteriche, può indurre o peggiorare eventi gravi (APO, Adverse Pregnancy Outcomes) in gravidanza. 

8) Gli APO più frequenti sono il diabete gestazionale, il parto pre-termine, la pre-eclampsia e la nascita di bambini sottopeso. 

9) La prevenzione e la cura delle malattie gengivali sono efficaci e possono essere eseguite in sicurezza anche durante la gravidanza. 

10) La recente evidenza scientifica suggerisce il monitoraggio della salute dento-gengivale e, quando necessaria, la terapia parodontale siano raccomandate come parte della cura pre e postnatale. 

Sotto potete scaricare il Decalogo realizzato da SIdP da stampare ed appendere in sala d’attesa.




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Rigenerazione e Innovazione: Parodontologia e Implantologia si incontrano a Firenze per definire il futuro


Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca 


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Quanto incrementare i livelli di vitamina D nei pazienti carenti porta benefici nella prevenzione e nel controllo delle patologie parodontali. Una ricerca ha cercato di valutarlo ...


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Uno studio ha cercato di sintetizzare le evidenze disponibili sul rischio di parto prematuro in donne con parodontite rispetto a donne non affette da parodontite


Da domani 21 giugno, il Congresso di AIO Trento dedicato alla salute orale in gravidanza è, gratuitamente, fruibile in modalità on-demand


La prof.ssa Nardi ricorda quanto sia determinante il ruolo dell’igienista dentale nel trasferire l’approccio motivazionale dei follow-up di igiene orale verso le future mamme ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


Una revisione sistematica pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene analizza l’efficacia dei collutori a base di CHX e CPC nella gestione di placca e gengivite.


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi