A poche settimane dalla scadenza per la re-iscrizione al Registro dei fabbricanti, una utile guida di ANTLO per capire e determinare la classe di rischio dei dispositivi fabbricati
Entro mercoledì primo maggio, i laboratori odontotecnici iscritti al registro dei fabbricanti in modalità cartacea devono effettuare la nuova iscrizione attraverso il portale impresainungiorno.gov.it per ottenere il nuovo numero di registrazione da indicare sulle dichiarazioni di conformità e gli altri documenti previsti, (si veda il nostro approfondimento),
Per effettuare l’iscrizione serve lo SPID e la firma digitale che possono essere richieste gratuitamente presso la maggior parte della Camere di Commercio italiane (al link il nostro approfondimento). Il Ministero ha predisposto una guida online per guidare il titolare di laboratorio nella registrazione.
Tra le informazioni richieste per la compilazione della nuova registrazione, la classe di rischio dei dispositivi medici fabbricati. Nelle scorse settimane l’ANTLO ha pubblicato sul proprio sito un utile approfondimento.
ANTLO ricorda che la classificazione della classe di rischio dei Dispositivi medici su misura “dipende dalla destinazione d'uso indicata dal fabbricante, che è la persona fisica o giuridica che fabbrica oppure fa progettare, fabbricare o rimettere a nuovo un dispositivo medico e lo commercializza apponendovi il suo nome o marchio commerciale”.
“È quindi responsabilità del fabbricante –chiarisce ANTLO- classificare il proprio dispositivo, secondo quanto indicato nell'allegato VIII del MDR stabilendo la classe di rischio del DMSM ed individuando, di conseguenza, le giuste procedure di valutazione della conformità previste per ciascuna classe”.
Quelli che interessano gli odontotecnici sono i dispositivi medici di Classe 1 e quelli di Classe 2A
Quelli di Classe 2A, ricorda ANTLO sono protesi mobili e parziali sia definitive che provvisorie. Sempre di Classe 2A ponti, corone e provvisori per lavori su impianti o valutazione funzione masticatoria, apparecchio ortodontici, bite.
In Classe 1 rientrano i dispositivi che non stanno in bocca per più di 30 giorni, come per esempio un provvisorio pre-limatura.
“Per una corretta classificazione –spiegano dall’ANTLO- in ogni caso, si consiglia caldamente di verificare i documenti dei materiali (ad esempio la dichiarazione di conformità). Potreste avere delle amare sorprese come, ad esempio, il nylon per ganci, mantenitori di spazio, protesi parziali di classe 1 a breve termine con periodo di utilizzo da 60 minuti a 30 giorni; pensate alle conseguenze. Per tutti i DMSM (anche se decidete di assegnare ad un provvisorio fisso mobile o una protesi la classe 1ª) sappiate che fabbricanti che intendono immettere sul mercato dispositivi medici di Classe 1 devono garantire la conformità a tutti i requisiti applicabili di cui al regolamento MDR. Di conseguenza occorrerà predisporre il fascicolo tecnico e la dichiarazione di conformità come previsto dall'allegato XIII del regolamento”.
Nel documento, che trovate a questo link, ANTLO fornisce tutta una serie di informazioni su ogni classe di rischio.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 26 Novembre 2024
Odontotecnici: quale quella diretta al paziente e quale nei confronti dell’odontoiatra e le implicazioni sull’obbligo di copertura finanziaria
cronaca 22 Novembre 2024
Il CCNL Area meccanica si applica anche i dipendenti odontotecnici e prevede un aumento pari a 205 euro da erogare in 4 scadenze. Soddisfazione per CNA SNO
A Padova, imprese odontotecniche e studenti a confronto sulle ultime frontiere dell’innovazione e delle normative. Rivivi la Tavola rotonda
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
ANTLO: non vi è l’obbligo di attivare una “assicurazione” anche se è consigliato e l’assicurazione non è quella sui rischi professionali. Queste le indicazioni dell’Associazione
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
normative 12 Luglio 2024
Chi non ha effettuato la nuova registrazione non può emettere dichiarazione di conformità per i dispositivi realizzati. E’ comunque ancora possibile registrarsi
O33approfondimenti 29 Maggio 2024
Pesanti le sanzioni sia per il fabbricante non registrato che per lo studio odontoiatrico che rischia, anche, problemi in caso di contenzioso medico paziente
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
interviste 20 Dicembre 2024
Come funziona e quali sono i vantaggi per le aggregazioni di studio monoprofessionale o associato in società tra professionisti
normative 19 Dicembre 2024
Il 31 dicembre entrano in vigore le norme contenute nel Decreto fiscale, compresa quella che rende la cessione dello studio monoprofesionale ad una StP, una operazione fiscalmente neutra
cronaca 05 Dicembre 2024
Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare