HOME - Approfondimenti
 
 
24 Maggio 2024

Dalla Spagna indicazioni per la salute orale dei più piccoli

Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini


Prendersi cura della salute orale fin dalla tenera età, ancor prima dell’eruzione dei denti, è fondamentale per prevenire problemi futuri e gettare le basi per un sorriso sano.

Il Collegio degli Odontologi e Stomatologi della Cantabria offre una serie di consigli pratici per l'igiene orale dei più piccoli.  

Fin dal primo giorno
È importante iniziare a prendersi cura della bocca del bambino fin dal primo giorno. Dopo ogni poppata, o almeno una volta al giorno, è opportuno pulire con una garza umida la superficie delle gengive, le loro superfici laterali, l'interno delle guance, il palato e la lingua con movimenti delicati e circolari. Questo rimuove i residui di latte e previene l'accumulo di batteri.  

Dopo l’anno, lo spazzolino
Intorno al loro primo compleanno si può iniziare a lavargli i denti delicatamente con uno spazzolino da denti a setole morbide usando, inizialmente, solo acqua. La cosa più importante nella pulizia dentale è la rimozione della placca batterica.

Con il compimento dei due anni i bambini possono iniziare a maneggiare lo spazzolino da soli, sempre con la supervisione di un adulto che possa rivedere lo spazzolamento. L’operazione è particolarmente importante dopo cena.  

Biberon e ciuccio... less is more
Si dovrebbe evitare che il bambino si addormenti con il biberon, poiché ciò può contribuire allo sviluppo di carie. Allo stesso modo, l’uso prolungato del succhietto dovrebbe essere limitato per evitare che interferisca con il normale sviluppo dei denti e della mascella.  

È importante una dieta sana
La dieta gioca un ruolo cruciale nella salute dentale. Limitare i cibi zuccherati e appiccicosi e optare per scelte più sane come frutta fresca, verdura e cibi ricchi di calcio (come lo yogurt) che promuovono lo sviluppo sano dei denti.  

Con il primo dente, visita dal dentista
È consigliabile recarsi dal dentista entro il primo anno di vita, o appena spunta il primo dentino. Ciò consente allo specialista di esaminare la bocca del bambino, offrire consigli specifici e instaurare un rapporto positivo con le cure odontoiatriche.  

Attenzione ai problemi orali
Eventuali cambiamenti nella bocca del bambino – come macchie bianche o marroni sui denti, alitosi persistente o irritabilità durante l'allattamento – dovrebbero essere notati poiché potrebbero essere segni di problematiche dentali che richiedono attenzione professionale.  

Naturalmente, dare l'esempio
Vale la pena ricordare che i bambini imparano osservando. Pertanto, è importante prendersi cura della propria salute orale e mostrare entusiasmo per lo spazzolamento e le cure dentistiche in modo che il bambino adotti abitudini sane fin dalla più tenera età.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...


Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...

di Lorena Origo


Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...


In uno studio investigativo, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la portata dei cambiamenti sul mantenimento della salute orale e dentale nei...

di Lara Figini


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


Questa revisione esplora la letteratura attuale riguardante l’utilità dei prebiotici e probiotici come terapia aggiuntiva per il trattamento della malattia parodontale

di Lara Figini


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


O33patologia-orale     14 Gennaio 2025

Alitosi nei soggetti asmatici

Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani

di Lara Figini


Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...

di Lara Figini


Dati di uno studio sulla prevalenza e sull’incidenza della patologia tra i dentisti statunitensi

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi