Dalla valutazione preliminare del paziente alle lezioni di igiene e mantenimento della terapia fino al supporto per alleviare la paura del dentista
Anche nell’abito della salute sono già molti i lavori scientifici che indicano come l’utilizzo delle tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale possa aiutare (non sostituire) il medico o l’odontoiatra nel loro lavoro. ChatGPT è forse il modello più conosciuto di Intelligenza Artificiale, strumento che sta trasformando vari settori e l'odontoiatria non fa eccezione.
Un interessante articolo pubblicato su JAMA di Aprile a firma della dott.ssa Camila Tussie (Harvard School of Dental Medicine di Boston), indica come ChatGPT può già offrire dei vantaggi agli odontoiatri nella cura dei propri pazienti ipotizzando ambiti d'uso che potrenno essere implementati nei prossimi anni, insieme alle precauzioni necessarie che devono essere affrontate.
Valutazione preliminare del paziente
ChatGPT può raccogliere, prima di un appuntamento, informazioni essenziali sul paziente, come le patologie pregresse, le terapie a cui si è sottoposto, le preoccupazioni del paziente, interessi, abitudini. ChatGPT può essere integrato sul sito dello studio, ma anche sostituirsi alla segreteria come assistente virtuale consentendo ai pazienti di interagire con ChatGPT tramite testo o voce, generando risposte e produrre un riepilogo o un rapporto che il dentista potrà esaminare prima dell'appuntamento. Nonostante il grande potenziale di ChatGPT nel fornire approfondimenti chiave in modo conciso, sottolinea la dott.ssa Tussie, si dovrà sempre dare priorità alla privacy dei pazienti ed essere consapevoli della necessità di effettuare, di persona, un’attenta anamnesi prima di intraprendere qualsiasi trattamento.
Educazione all’igiene orale
ChatGPT può offrire istruzioni personalizzate sull'igiene orale per aiutare i pazienti a mantenere una buona salute orale e favorire una migliore comprensione dell’importanza dell’igiene orale. Le limitazioni di questa applicazione, rileva la Ricercatrice, derivano dalle informazioni specifiche utilizzate per addestrare il modello e dal modo in cui tutti i consigli medici e dentistici vengono forniti, consigli ed indicazioni che devono essere verificati da un professionista. “Dobbiamo garantire che i dati utilizzati per addestrare i modelli siano costantemente aggiornati con articoli e risultati scientifici dimostrati”, ricorda la dott.ssa Tussie.
Guida alla cura post-trattamento
ChatGPT può supportare i pazienti durante la guarigione fornendo istruzioni per la post-cura, promemoria sui farmaci e risposte a domande comuni. In base al trattamento specifico ricevuto, ChatGPT può generare indicazioni personalizzate su come prendersi cura dell'area trattata, come gestire il dolore o mantenere una igiene orale personalizzata alla cura ricevuta. Anche in questo caso, la dott.ssa Tussie sottolinea i rischi di informazioni non verificate e della necessità che l’addestramento di ChatGPT sia effettuato da professionisti del settore sulla base di informazioni veritiere e validate scientificamente.
Supporto per alleviare la paura del dentista
E’ decisamente noto come l’odontofobia comporti un disagio non solo nel paziente ma limiti le possibilità di intervento dell’odontoiatra, e di conseguenza la cura. ChatGPT può offrire varie tecniche e strategie di rilassamento, informazioni sulle procedure dentistiche per affrontare e combattere la paura. Ad esempio, spiega la Ricercatrice, può insegnare ai pazienti esercizi di respirazione, tecniche di visualizzazione o rilassamento muscolare progressivo per aiutarli a mantenere la calma durante gli appuntamenti. Inoltre, fornendo spiegazioni chiare e di facile comprensione sulle tipologie di cure, ChatGPT può aiutare limitare le preoccupazioni dei pazienti. Attraverso le funzionalità di generazione video personalizzate in fase di sperimentazione, si potrà creare video in cui lo stesso titolare di studio spiega al paziente le viarie terapie odontoiatriche, illustra le tecniche di rilassamento o interagisce con lui.
Mentre continuiamo ad assistere a rapidi progressi nell’intelligenza artificiale, conclude la dott.ssa Tissi, è essenziale che i professionisti del settore dentale siano in prima linea nello sviluppo di queste innovazioni anche spiegando ai pazienti i imiti delle tecnologie come ChatGPT. Così come nei prossimi anni è necessario che i ricercatori studino le applicazioni pratiche di queste piattaforme per renderli un reale supporto della professione.
Trovate l’articolo originale su JAMA a questo link.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
approfondimenti 18 Novembre 2024
L’IA può supportare la diagnostica, la pianificazione e la gestione dei trattamenti. Tali Chackartchi (EFP): le possibili applicazioni e le criticità
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow il dott. Alessandro Gianolio illustra il protocollo Scan Plane Make Done per il trattamento di casi ortodontici complessi utilizzando...
O33approfondimenti 24 Settembre 2024
Una possibile rivoluzione nella diagnosi e nella pianificazione del trattamento. Ecco i vari ambiti in cui può essere utilizzata con successo
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
aziende 08 Novembre 2024
Colloquium Dental 2024. Giammaria Bertolotto, responsabile per l'Italia di SprintRay, presenta l'azienda. SprintRay è specializzata nella stampa 3D per il settore dentale. Bertolotto introduce...
protesi 14 Ottobre 2024
Focus della relazione – prevista per venerdì 18 ottobre al Colloquium Dental di Brescia – il modo in cui la stampa 3D ha rivoluzionato il mondo dell'odontotecnica e dell'odontoiatria
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap