HOME - Approfondimenti
 
 
29 Maggio 2024

Giovani dentisti, in Olanda solo uno su dieci vuole aprire lo studio

Focus al meeting CED di Atene. AIO: serve più connessione tra professione ed università


Crescono non solo in Italia, ma in tutta Europa le difficoltà dei giovani odontoiatri nell’aprire uno studio dentistico. E se l’Olanda fosse il termometro del continente, come spesso è, dei neolaureati, solo uno su dieci è intenzionato a lavorare in proprio. I restanti nove partono metà convinti di volere/dovere dipendere da catene o società, e l’altra metà è di ‘agnostici’, che rinviano la scelta imprenditoriale a quando avranno risorse per il grande salto. Sono i dati di scottante attualità che emergono dal meeting del Council of European Dentists tenutosi ad Atene nei giorni scorsi. Il collegio che fa da consulente per le politiche comunitarie alla Commissione di Bruxelles, guidato dal danese Freddie Sloth-Lisbjerg, e dove siedono i delegati delle 33 associazioni odontoiatriche di 31 stati membri in rappresentanza di 340 mila professionisti, è stato ospite dell’Associazione Ellenica guidata da Athanasios Devliotis.

Per AIO erano presenti i delegati Stefano Colasanto e Pierluigi Delogu (nella foto). 

Tre i focus: le elezioni europee, sulle quali il CED ha rinnovato la disponibilità a collaborare tecnicamente e senza preclusioni con lo schieramento politico vincitore; la legislazione da scrivere (specie in tema di digitale ed intelligenza artificiale); e il destino dei giovani odontoiatri nell’era dell’avanzata dei grandi capitali.

La relazione finale della Task Force on Internal Market si è soffermata soprattutto su un sondaggio dell’EDSA-European Dental Students’ Association. Realizzata su tutte le università europee e aggiornata ad aprile di quest’anno, la ricerca ha dato risultati sorprendenti”, dice Pierluigi Delogu, presidente AIO dal 2010 al 2016. 

Nella maggior parte dei paesi i docenti non sono valutati dalla professione e, per coprire le materie specifiche, vi è carenza di insegnanti espressi dal mondo universitario. Inoltre, nei corsi di odontoiatria del Vecchio Continente in genere scarseggiano investimenti per una formazione clinica di alto livello. Troppe facoltà di odontoiatria, disseminate in varie sedi, portano ad un numero eccessivo di studenti. Causa limitate disponibilità, la formazione è teorica e poco pratica. Sono pochi i pazienti e gli spazi per la pratica clinica”. Risultato: “A fronte del considerevole sforzo economico che lo attende, il giovane non si sente abbastanza competente né pronto, ed è scarsamente motivato a mettersi in proprio”.

In questo panorama si innesta il sondaggio realizzato in Olanda, dove il governo mira a ridurre il corso di laurea da 6 a 5 anni. 

Solo il 10% dei giovani vuole aprire lo studio, il 45% aspetta tempi migliori e il 45% è orientato a dipendere da società spesso di capitali”, dice Stefano Colasanto. “Il timore di cimentarsi in una dimensione imprenditoriale riguarda in realtà tutti i settori produttivi, ma nel nostro si accentua. Il CED è sulle nostre posizioni, non vuole un’odontoiatria dei capitali ma un professionista che si rifaccia a valori etici a tutela della salute del suo paziente. E sta progettando nelle facoltà, o subito dopo la laurea, un mentoring per spiegare ai giovani quale potrebbe essere il modello elettivo di esercizio della professione a fronte delle attività svolte e delle discipline intraprese, così da contemperare scelte deontologicamente valide e soddisfazione professionale. L’Unione Europea, l’Italia e AIO non vogliono un’odontoiatria dove comandano i grossi investitori e i loro capitali”.

A cura di: Ufficio Stampa AIO 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi