Al IX workshop di economia in odontoiatria ANDI il professore dell’Università Cattolica, Alessandro Rosina, presenta il quadro e le prospettive demografiche della professione e dell’Italia
L’Italia, più di altri Paesi in Europa, si trova in mezzo a un grande cambiamento demografico che avrà conseguenze sulla sostenibilità del welfare e sullo sviluppo delle professioni, comprese quelle sanitarie.
A spiegarlo è Alessandro Rosina, ordinario di demografia all’Università Cattolica, intervenuto durante il IX Workshop di economia in odontoiatria, tenuto a Roma, nell’ambito del Congresso dell'ANDI. “Viviamo – spiega il docente – sempre più a lungo, ciò mostra ampie possibilità di sviluppo”. Questi anni di vita in più, tuttavia, vanno riempiti di qualità: “il tema – sostiene – fa parte ormai delle economie avanzate”.
Siamo nel mezzo di un grande cambiamento dell’umanità poiché la popolazione anziana aumenta, mentre diminuisce la fascia dei giovani. In tutti i Paesi europei, ad oggi, il numero medio dei figli per donna è sotto il due, ovvero, il livello di equilibrio, poiché per ogni coppia di genitori c’è un ricambio. “In Italia – osserva Rosina – la situazione è accentuata perché, mentre la media dell’Unione europea è di 1,5 figli per donna, da 40 anni nel nostro Paese il numero è sotto questa media e le previsioni sono peggiorative. Come la Francia, abbiamo la stessa quantità di anziani che va a crescere, ma a differenza del Paese d’Oltralpe, in Italia si è creato un vuoto particolarmente interessante nella fascia più giovane”.
Odontoiatri, il livellamento è verso il basso
Guardando nello specifico alla professione odontoiatrica, si vede che la fascia dei dentisti con un’età compresa fra i 35 e i 39 anni è in riduzione e in relazione alla tendenza nella popolazione generale. In particolare, nel confronto fra gli anni 2012 e 2022, osserviamo uno spostamento verso il basso degli uomini, con un crollo inedito fra i 45 e i 60 anni e un boom della popolazione over 60, accentuato dalla componente dei professionisti ancora in attività, sebbene in pensione. Anche la professione, quindi, “sta subendo – commenta il docente – la trasformazione osservata nella popolazione generale che trascina verso il basso le nuove generazioni”.
Buone notizie dalle donne
Per le donne dentiste, che rappresentano ancora meno della metà del totale dei dentisti attivi, le dinamiche osservate sono positive: “non c’è un livellamento verso il basso – spiega il docente – ma una consistenza che mantiene la fascia più giovane. La tendenza al riequilibrio di genere nella professione sta infatti ringiovanendo la popolazione”.
Scenari futuri
“Se vogliano non subire i cambiamenti, occorre governarli e anticipare le risposte”, suggerisce il professor Rosina. Bisogna, inoltre, considerare che i Paesi europei non vivono le stesse condizioni: la Francia, per esempio, sta agendo con politiche sull’immigrazione e familiari. L’Italia invece è impelagata in un circolo vizioso: da trent’anni, la popolazione diminuisce e da dieci non basta più l’immigrazione a coprire i vuoti. “Nel 1950 – sottolinea – l’italiano medio era un trentenne, oggi è un 50enne mentre nel 2050 sarà un over 70”.
Le leve su cui agire
La sfida descritta dal demografo è di quelle da cui non è possibile sottrarsi: “da una parte, la popolazione anziana rappresenterà un mercato a cui dare risposte di salute, dall’altra, avremo una forza lavoro più ridotta”. Occorre quindi agire su alcune leve. La prima è l’investimento qualitativo sui giovani. “Sono pochi – evidenzia l’esperto – ma possiamo prepararli, dotarli di strumenti per farli diventare parte attiva. La seconda leva è la quota di occupazione femminile, che oggi vede uno scarto del 18% con quella maschile, su cui abbiamo margine per agire. Altra leva sono le nuove tecnologie da usare bene in combinazione con l’entrata nel lavoro dei giovani. Poi c’è l’immigrazione, per la quale potremmo prendere spunto dalla Germania che sta lavorando sulla formazione per l’inserimento nel mercato del lavoro. La quinta e ultima leva è l’allungamento della vita attiva. Non basta però – conclude – agire su una sola, serve la combinazione di tutte”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
approfondimenti 30 Maggio 2025
Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...
approfondimenti 28 Maggio 2025
Tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione