HOME - Approfondimenti
 
 
16 Settembre 2013

Istruttoria dell'Antitrust nel confronti della FNOMCeO

Renzo (CAO): un problema che può diventare un'occasione

di Dott. Giuseppe Renzo: Presidente Nazionale CAO


La decisione dell'apertura di una istruttoria da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti della FNOMCeO per quanto riguarda la presunta violazione della normativa sulla libera concorrenza che deriverebbe dall'applicazione degli articoli del Codice Deontologico e delle linee guida sulla pubblicità dell'informazione sanitaria costituisce senz'altro un momento di criticità ma può divenire un momento di chiarezza per il futuro della professione.

Durante l'istruttoria infatti, potrà finalmente essere valutata la riconducibilità di tutta l'attività dei professionisti della sanità alle normative sull'impresa e sull'azienda facendo finalmente chiarezza su una questione che appare fondamentale per delineare il quadro normativo nell'ambito del quale devono operare i nostri professionisti.

Se la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea riconduce, almeno per certi limitati aspetti, la figura del professionista a quello dell'imprenditore, la giurisprudenza e la dottrina italiana hanno sempre distinto le due figure anche da un punto di vista normativo: si pensi ad es. agli specifici articoli del Codice Civile dedicati al contratto d'opera professionale.

L'istruttoria che si apre sarà anche occasione di chiarire compiti e ruoli degli Ordini professionali e dell'Antitrust per quanto riguarda il controllo e l'eventuale azione disciplinare relativa alla pubblicità dell'informazione sanitaria svolta in modo scorretto e/o ingannevole.

La Corte di Cassazione anche recentemente ha più volte ribadito che gli Ordini hanno piena competenza disciplinare ad intervenire in questo campo nei confronti degli iscritti confermando anche la piena vigenza nel nostro Ordinamento dei principi del rispetto del decoro e della dignità della professione.
Di fronte, quindi, ad un atto per molti versi "dovuto" da parte dell'Antitrust si pone responsabilmente la FNOMCeO ed in particolare la rappresentanza odontoiatrica che ritiene di poter, nella massima serenità chiarire, eventualmente anche in contradditorio, tutti gli aspetti di questioni che da troppo tempo rendono difficile lo svolgimento delle attività di informazione e di "pubblicità da parte dei nostri professionisti.
Nessuna contrapposizione polemica improntata a logiche di conservazione ma la volontà di chiarire e finalmente di superare problemi che non possono ulteriormente disturbare l'attività dei professionisti italiani che hanno come diretti interlocutori in primis i cittadini di cui deve essere tutelata al meglio la salute.

Un'ultima considerazione è quella relativa alla necessità di chiarire che la c.d. sanità low cost di cui la Groupon è "portabandiera" può trasformarsi in una trappola per la salute dei cittadini: riesce difficile equiparare la prenotazione di una camera d'albergo o di un viaggio alla fruizione di attività diagnostiche terapeutiche senza la necessaria la garanzia di un preliminare rapporto di fiducia con il medico e con l'odontoiatra.

Per concludere l'istruttoria che si apre non deve essere volta alla contrapposizione delle idee spesso pre-concette ma deve orientarsi nel senso della garanzia della tutela della salute che costituisce il vero obiettivo della nostra professione e , crediamo, anche dell'Antitrust.
Giuseppe Renzo: Presidente Nazionale Commissione Albo Odontoiatri

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi