HOME - Approfondimenti
 
 
08 Ottobre 2013

La posizione della dott.ssa Irene Riccitelli non coincide con quella dell'avvocato dell'ANDI

Igienisti dentali e studio autonomo

di Irene Riccitelli Guarrella: Past Presidente AIDI, Past Presidente EFDH


Letto l'articolo pubblicato sul sito ANDI in merito all'apertura dello studio di igiene da parte di un Igienista Dentale ho necessità di chiarire, in qualità di Past Presidente AIDI e di Past President EFDH (Federazione Europea Igienisti Dentali), a tutela della professione e dei professionisti che ogni giorno si trovano a "combattere" con queste fuorvianti iniziative: tre le accezioni,
una puramente lessicale, due squisitamente giuridiche.

1. "Indicazione": dal Vocabolario Trecani si legge:
Atto dell'indicare; più spesso i cenni, i segni, le parole, o la scritta, il cartello con cui si indica: seguire, fornire un'i.; ci hanno dato i. inesatte e abbiamo perso la strada; l'i. della pagina è sbagliata; per trovare l'ufficio adatto, leggi le i. in cima al corridoio. Anche riferito a strumenti di misura: il tachimetro dà l'i. della velocità; dirigersi secondo le i. della bussola. b.
Con significato più ampio, suggerimento...

Tutto questo per comprendere che "l'indicazione" non è un atto certificativo come la prescrizione che è un atto esclusivamente medico. L'indicazione è un suggerimento che si può dare in forma scritta, telefonica o a voce sulla presunta diagnosi per poi poter impostare una diagnosi d'igiene!
Men che meno richiede il controllo costante dell'odontoiatra. (c'è stato un ricorso al TAR che ha escluso definitivamente "lo stretto controllo dell'odontoiatra")

2. L'art. 9 della L.175/92 è stato ampliamente superato dalla direttiva del Ministero della Salute che su un quesito dei NAS e dell'AIDI si è pronunciato:
L'igienista Dentale è una libera professione e può acquistare e utilizzare il riunito come l'odontoiatra.
"Il direttore generale del Ministero firma un parere in cui - rileggendo il citato articolo 9 - sottolinea come dalla legge 175 si evinca che «il commercio e la fornitura di tali apparecchi sarebbe consentito unicamente nei confronti di esercenti professioni sanitarie che risultino iscritti all'albo". Dunque, mentre è da escludersi che il riunito possa essere venduto agli odontotecnici, si apre il problema delle 22 professioni sanitarie che chiedono il riconoscimento di un albo e in particolare, per quanto riguarda il riunito odontoiatrico, degli igienisti dentali. In questo caso, come recita il parere ministeriale, "si reputa che la norma vada interpretata alla luce dell'evoluzione normativa intervenuta".
E' vero infatti che nel 1992 - quando la legge è stata promulgata - gli unici soggetti abilitati a procurarsi il riunito erano gli odontoiatri. «Tuttavia oggi la situazione è cambiata - scrive il Ministero - in quanto, a seguito del riordino delle professioni sanitarie, sono state individuate altre figure professionali abilitate a erogare prestazioni sanitarie. E' il caso ad esempio dell'igienista dentale la cui figura è stata individuata con decreto ministeriale 669/1994 poi sostituito dal decreto ministeriale 137/99. Quest'ultimo stabilisce che il titolo d'igienista è abilitante per l'attività professionale».

3. L'apertura di uno studio di prevenzione e igiene orale non è sottoposto dalle Regione a nessuna norma vincolante. Dal punto di vista amministrativo, la principale conseguenza di carattere generale è che il linea di principio lo studio medico non dovrebbe aver bisogno di una specifica autorizzazione, proprio perché l'elemento principale ed esclusivo del suo funzionamento è il professionista, il quale è in possesso dell'abilitazione a svolgere la professione di medico chirurgo o di odontoiatra o Igienista. Viceversa, l'ambulatorio o la struttura sanitaria hanno bisogno, per poter funzionare, di una apposita autorizzazione, in quanto si tratta di un'organizzazione complessa di lavoro, beni e servizi.
Lo conferma la sentenza della Cassazione Civile - sez. Il 30 Aprile 2013 n. 10207 la quale, anche per gli odontoiatri, deregolamenta la richiesta di autorizzazione per l'apertura di uno studio odontoiatrico, salvo manovre particolarmente invasive!

Alla luce di questi riscontri, non volendo entrare in polemiche sterili e inutili chiedo la pubblicazione di queste precisazioni con la ferma intenzione di chiedere al presidente Prada e al Segretario Sindacale dell'ANDI di non inviare messaggi così banalmente anacronistici e fuorvianti ai propri soci per evitare un inasprirsi di relazioni tra professionisti della salute, a scapito del paziente (o persona assistita), e con gravi riflessi inerenti al codice deontologico della FNOMCeO che all'Art. 66 recita:
- Rapporto con altre professioni sanitarie -

Il medico deve garantire la più ampia collaborazione e favorire la comunicazione tra tutti gli operatori coinvolti nel processo assistenziale, nel rispetto delle peculiari competenze professionali.... chiede il rispetto reciproco per le altre professioni sanitarie.

Articoli correlati

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti


Studio in vitro sul ruolo degli agenti sbiancanti professionali sul cambiamento di colore e sulla rugosità superficiale di compositi in resina...

di Lara Figini


Le indicazioni della prof.ssa Nardi sui livelli di attenzione per la gestione dell'igiene orale domiciliare per i pazienti in terapia ortodontica con allineatori invisibili

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tre ottimi alleati, della linea Forhans Medico, per la cura e la prevenzione del cavo orale


La linea Forhans Medico è frutto di settant’anni di esperienza nella ricerca di nuove soluzioni per l’igiene orale


Valutare, documentare e in caso di dubbi meglio richiedere una consulenza ad un odontologo forense, i consigli della prof.ssa Vilma Pinchi 


Iandolo (CAO), passaggio importante anche in ottica della formazione universitaria


Dal primo settembre in vigore le nuove modalità di registrazione. Per i fabbricanti già iscritti, sei mesi di tempo per aggiornare i dati


Il presidente Raffaele Iandolo sostituisce Alessandro Nisio come referente per l’odontoiatria, a settembre la prima convocazione


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi