Ho, con interesse, accettato la delega a rappresentare ANDI al XXIII congresso AIDI per confrontarmi su alcune tematiche sindacali che ritengo molto importanti, soprattutto dopo aver letto la presentazione della presidente AIDI Marialice Boldi di cui ho apprezzato toni e contenuti, in particolare dove si legge "non cedendo mai ai miraggi dei facili guadagni fondati sulle svendite" .
Qui tocchiamo uno dei punti centrali del futuro professionale e cioè l'identificazione di chi vuole sfruttare le competenze: sono i low cost, service, catene di venditori di prestazioni ecc. e non cadiamo nel falso problema apertura studio si/apertura studio no come se fossimo noi dentisti a voler perpetuare lo sfruttamento degli Igienisti; faremmo la fine dei polli dei Renzo di manzoniana memoria, quelli che si beccavano un attimo prima di finire insieme in pentola.
Non entro in merito a disquisizioni lessicali, son purtroppo 40 anni che ho finito il liceo, e giuridiche, che non mi appartengono, ma descrivo solo alcuni aspetti sindacali che ruotano intorno all'apertura di studi autonomi di igiene: comprendo l'orgoglio di categoria ma, ripeto, il problema è ben altro, sono certe recenti realtà odontoiatriche che considerano l' odontoiatria un supermarket di servizi e l'igiene e prevenzione poco più che uno specchietto gratuito o quasi per allodole da far entrare negli studi odontoiatrici, per poi ricattare economicamente i già molti Colleghi colpiti da una contrazione significativa di pazienti e fatturato.
Considero invece che il termine "su indicazione" rappresenti pienamente la dignità e professionalità degli Igienisti, inseriti in un percorso di cura a favore del paziente, formulato tra le competenze presenti in studio che potranno apportare scienza, e coscienza, per addivenire ad un piano di trattamento condiviso e poi eseguito in autonomia per le singole operatività, che concorrono, ognuno nel proprio ambito, a formare quel percorso a tutela della salute del paziente. Occorre essere sul campo insieme per vincere insieme patologie e libertà di esercizio delle rispettive professioni, lo studio autonomo di Igiene invece diverrebbe solo una impresa commerciale, concorrente delle estetiste.
Ritengo quindi che il futuro per le nostre libere professioni sarà sempre più di rapporti sindacali costruttivi, per uscire insieme vincenti da questa crisi economica e culturale.
Altro punto importante emerso dal convegno AIDI è l'impossibilità per un presidente provinciale CAO a tutelare la salute orale dei cittadini a fronte di eventuali collaborazioni o studi autonomi di Igiene, in mancanza di un Albo nazionale degli Igienisti: speriamo che il recente riconoscimento di AIDI, quale unica associazione rappresentativa degli igienisti, in attesa di regolamentazione ordinistica, possa evolvere nella creazione di un albo/elenco riconosciuto.
Ricordo infine che ANDI, grazie alla libertà di stampa e diffusione del pensiero, è libera di diffondere pareri legali dei propri consulenti, senza con questo voler fomentare odio sociale, sulla cui valenza ognuno poi può esprimere apprezzamenti o critiche, ben sapendo che le relazioni sindacali rispondono ad aspetti ben più concreti ma anche più complessi.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Attivato il bando di concorso per la ricerca di igienisti dentali in 6 ULSS venete. La domanda entro il 3 luglio, solo online
cronaca 20 Maggio 2025
Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025
Caterina Di Marco confermata alla presidenza, Giulia Bontà vicepresidente, Enrica Scagnetto Segretario. Ecco la nuova composizione
cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
La prof.ssa Nardi sottolinea come, questo, debba essere programmato in tutte le fasi (pre, in, e post terapia ortodontica) per modificare e personalizzare le terapie di prevenzione. Uno studio...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
interviste 12 Novembre 2021
Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni
cronaca 20 Dicembre 2018
Valorizzare la figura dell'assistente di studio odontoiatrico per arrivare al pieno sviluppo professionale del personale che opera negli oltre 50 mila studi dentistici in Italia. Con questo spirito,...
approfondimenti 19 Dicembre 2018
Si chiama “collaboratore di settore odontoiatrico” e sarà un nuovo ruolo all’interno dello studio odontoiatrico. A darne notizia è il presidente ANDI Carlo Ghirlanda nel resoconto...
O33normative 09 Aprile 2018
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto, ecco il testo
cronaca 27 Febbraio 2018
Dall’Università di Milano un Corso di perfezionamento
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti