Ho, con interesse, accettato la delega a rappresentare ANDI al XXIII congresso AIDI per confrontarmi su alcune tematiche sindacali che ritengo molto importanti, soprattutto dopo aver letto la presentazione della presidente AIDI Marialice Boldi di cui ho apprezzato toni e contenuti, in particolare dove si legge "non cedendo mai ai miraggi dei facili guadagni fondati sulle svendite" .
Qui tocchiamo uno dei punti centrali del futuro professionale e cioè l'identificazione di chi vuole sfruttare le competenze: sono i low cost, service, catene di venditori di prestazioni ecc. e non cadiamo nel falso problema apertura studio si/apertura studio no come se fossimo noi dentisti a voler perpetuare lo sfruttamento degli Igienisti; faremmo la fine dei polli dei Renzo di manzoniana memoria, quelli che si beccavano un attimo prima di finire insieme in pentola.
Non entro in merito a disquisizioni lessicali, son purtroppo 40 anni che ho finito il liceo, e giuridiche, che non mi appartengono, ma descrivo solo alcuni aspetti sindacali che ruotano intorno all'apertura di studi autonomi di igiene: comprendo l'orgoglio di categoria ma, ripeto, il problema è ben altro, sono certe recenti realtà odontoiatriche che considerano l' odontoiatria un supermarket di servizi e l'igiene e prevenzione poco più che uno specchietto gratuito o quasi per allodole da far entrare negli studi odontoiatrici, per poi ricattare economicamente i già molti Colleghi colpiti da una contrazione significativa di pazienti e fatturato.
Considero invece che il termine "su indicazione" rappresenti pienamente la dignità e professionalità degli Igienisti, inseriti in un percorso di cura a favore del paziente, formulato tra le competenze presenti in studio che potranno apportare scienza, e coscienza, per addivenire ad un piano di trattamento condiviso e poi eseguito in autonomia per le singole operatività, che concorrono, ognuno nel proprio ambito, a formare quel percorso a tutela della salute del paziente. Occorre essere sul campo insieme per vincere insieme patologie e libertà di esercizio delle rispettive professioni, lo studio autonomo di Igiene invece diverrebbe solo una impresa commerciale, concorrente delle estetiste.
Ritengo quindi che il futuro per le nostre libere professioni sarà sempre più di rapporti sindacali costruttivi, per uscire insieme vincenti da questa crisi economica e culturale.
Altro punto importante emerso dal convegno AIDI è l'impossibilità per un presidente provinciale CAO a tutelare la salute orale dei cittadini a fronte di eventuali collaborazioni o studi autonomi di Igiene, in mancanza di un Albo nazionale degli Igienisti: speriamo che il recente riconoscimento di AIDI, quale unica associazione rappresentativa degli igienisti, in attesa di regolamentazione ordinistica, possa evolvere nella creazione di un albo/elenco riconosciuto.
Ricordo infine che ANDI, grazie alla libertà di stampa e diffusione del pensiero, è libera di diffondere pareri legali dei propri consulenti, senza con questo voler fomentare odio sociale, sulla cui valenza ognuno poi può esprimere apprezzamenti o critiche, ben sapendo che le relazioni sindacali rispondono ad aspetti ben più concreti ma anche più complessi.
I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali
O33igiene-e-prevenzione 30 Ottobre 2023
Scopo dello studio è quello di valutare la mobilità, il dolore e la funzionalità della colonna cervicale tra gli assistenti dentali e gli igienisti
di Lara Figini
cronaca 09 Ottobre 2023
Di Marco (Commissione Albo Igienisti dentali): oggi è necessario promuovere la prevenzione primaria tra la popolazione in buona salute, questo ci aiuterà a ridurre la necessità di costose e...
In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33cronaca 20 Luglio 2023
Il contratto sarà a tempo determinato a supporto dell’U.O.C. Chirurgia Maxillo-Facciale. Termine per presentare le domande il 27 luglio 2023
interviste 12 Novembre 2021
Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni
cronaca 20 Dicembre 2018
Valorizzare la figura dell'assistente di studio odontoiatrico per arrivare al pieno sviluppo professionale del personale che opera negli oltre 50 mila studi dentistici in Italia. Con questo spirito,...
approfondimenti 19 Dicembre 2018
Si chiama “collaboratore di settore odontoiatrico” e sarà un nuovo ruolo all’interno dello studio odontoiatrico. A darne notizia è il presidente ANDI Carlo Ghirlanda nel resoconto...
O33normative 09 Aprile 2018
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto, ecco il testo
cronaca 27 Febbraio 2018
Dall’Università di Milano un Corso di perfezionamento
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...