HOME - Approfondimenti
 
 
21 Ottobre 2013

ECM: queste le agevolazioni per i liberi professionisti. Come ottenere 15 crediti attraverso l'auto valutazione

Brucoli:cerchiamo di adattare l'ECM alle esigenze dei professionisti

L'evento organizzato dal Coordinamento Italiano dei Provider in Odontoiatria in Expodental ha permesso, anche, di fare il punto sulle differenze in tema di rispetto delle norme che regolano l'ECM tra i liberi professionisti e gli operatori sanitari dipendenti delle aziende ospedaliere o del SSN.

Da tempo la Commissione Nazionale ECM aveva affidato ad un gruppo di lavoro il compito di indicare le criticità di un sistema pensato per il sanitario che lavora nel SSN piuttosto per chi esercita la libera professione: a coordinarlo, da qualche anno è stato chiamato il dott. Valerio Brucoli (nella foto), dentista libero professionista, presidente dell'Albo degli odontoiatri di Milano.

"Un lungo lavoro non privo di difficoltà che ha dato i suoi frutti riuscendo a produrre delle risposte concrete alle peculiarità dei 300 mila liberi professionisti che operano in sanità", ha detto il dott. Brucoli aprendo il suo intervento. Brucoli che ha ricordato come l'essere aggiornato e quindi operare la meglio prima di un obbligo è il principale interesse del dentista libero professionista.

Tra le prime richieste accolte dalla Commissione Nazionale è già operativa la possibilità di reperire i crediti necessari anche in un unico anno, e non scaglionati nei tre come previsto. Questo, ha spiegato il presidente Brucoli, risulta utile nel caso il professionista voglia approfondire una nuova tecnica.

Tra le altre "deroghe" al regolamento ECM ottenute per i liberi professionisti la possibilità di reperire i crediti utilizzando una sola delle possibilità formative previste, per esempio con la Fad, ed il poter modificare il proprio dossier formativo in base ad eventuali nuove esigenze professionali.
Tra le opportunità da tempo annunciate ed ora operative per i liberi professionisti quella di ottenere crediti per l'autoapprendimento effettuato.

Per ottenere la certificazione dei crediti ottenuti leggendo libri o riviste -oppure attraverso gli approfondimenti che vi proponiamo nella sezione Formazione di questo giornale- basta inviare un'autocertificazione al proprio Ordine specificando il tipo di autoformazione svolta: per esempio elencando i libri o gli articoli letti.

Nel triennio ogni professionista potrà autocertificare il proprio autoapprendimento per un massimo di 15 crediti.

Ovviamente l'Ordine potrà verificare se l'iscritto ha veramente effettuato l'aggiornamento dichiarato e se questo è sufficiente per ottenere i crediti formativi spettanti. "Meglio provare la formazione effettuata con una documentazione dettagliata", consiglia il presidente Brucoli.

Articoli correlati

Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...


Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Il prof. Camillo D’Arcangelo ci parla delle soluzioni additive e di quelle resettive e della minima invasività applicabile attraverso le tecniche digitale


Il presidente Raffaele Iandolo sostituisce Alessandro Nisio come referente per l’odontoiatria, a settembre la prima convocazione


Da febbraio e fino al 31 dicembre è possibile recuperare i crediti non raccolti nel triennio 2020-2022, la Commissione nazionale dovrà invece indicare le modalità per recuperare quelli non...


In attesa della prima riunione della Commissione al convegno Cogeaps si sono ipotizzate le novità su formazione e crediti ECM


Fin dall'approvazione dell'obbligo di aggiornamento secondo il sistema ECM, sistema nato circa 13 anni fa, la non indicazione di una sanzione per chi non si aggiorna ha creato un forte dibattito.La...


Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS. 


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi