Fin dall'approvazione dell'obbligo di aggiornamento secondo il sistema ECM, sistema nato circa 13 anni fa, la non indicazione di una sanzione per chi non si aggiorna ha creato un forte dibattito.
La Commissione Nazionale ECM, da sempre, spiega che si dovrà stabilire se sanzionare il professionista della sanità che non raccoglie i crediti formativi necessari oppure premiare quelli che seguono il percorso di aggiornamento.
Dal13 agosto scorso, con l'entrata a regime delle norme inerenti la riforma delle professioni contenute nel Dpr 137/2012, i liberi professionisti della sanità hanno l'obbligo di aggiornamento secondo il sistema ECM, agli Ordini il compito di sanzionare gli iscritti inadempienti secondo quanto indicato dal Codice deontologico.
Quindi dal 1 gennaio 2014, data che coincide con la scadenza del triennio formativo in cui dentisti, medici e gli altri professionisti della salute avrebbero dovuto raccogliere i 150 crediti previsti, dovrebbero scattare le sanzioni.
"Cominciamo a chiarire che quella era una norma contenuta nella finanziaria del 2012 e non una riforma degli Ordini", commenta il dott. Valerio Brucoli membro della Commissione Nazionale ECM e presidente CAO di Milano durante l'evento organizzato in Expodental dal Coordinamento provider in odontoiatria.
"L'Ordine -continua il presidente Brucoli- non ha compiti di controllo ma di verifica, l'Ordine certifica la formazione dell'iscritto sulla base della documentazione ricevuta dal Cogeaps e dal singolo iscritto".
Però, gli chiediamo, una volta che avete a disposizione i dati, ed oggi gli Ordini dovrebbero averli, la sanzione scatta in automatico?
"Ad oggi gli Ordini faticano ad ricevere i dati aggiornati del percorso di formativo effettuato dall'iscritto, il sistema è complesso, bisogna recuperare i crediti nazionali attraverso il Cogeaps e quelli rilasciati dalla Regione e non sempre è semplice", ci risponde Brucoli.
"Poi la norma non indica una sanzione specifica ma si rifà al Codice deontologico e sappiamo che il nostro Codice deontologico non indica una sanzione specifica perché la sanzione deve essere determinata in base al sistema. Ovvero valutando caso per caso e così farò dal primo gennaio, verificheremo le singole posizioni".
Quindi, come capita per i casi di prestanomismo e delle norme sulla pubblicità, l'eventuale sanzione sarà a discrezione delle singole Commissioni Albo Odontoiatri composte, come ha ricordato il Segretario Culturale ANDI Carlo Girlanda durate il dibattito, "da odontoiatri che sono eletti da chi dovrebbe essere sanzionato".
Posizione totalmente diversa, in tema di sanzioni, quella del dott. Paolo Messina (nella foto) medico membro della Commissione Nazionale ECM.
"Il sintema ECM non è ancora completamente a regime. Per alcune professioni manca il numero adeguato di eventi formativi necessario per aggiornare tutti gli iscritti, quindi non possiamo di attivare delle sanzioni. Poi dobbiamo ancora decidere, e questa decisione la deve prendere la Commissione nazionale in concerto con il Ministero della Salute e l'Agenas, se dobbiamo sanzionare chi non si aggiorna secondo i termini dati oppure premiare chi si aggiorna. Soluzione, quest'ultima, che trovo più corretta".
Ma allora, commentiamo noi, se dopo 13 anni non si è ancora riusciti a rendere operativo il sistema e decidere se premiare o sanzionare chi non si aggiorna o viceversa, non sarebbe meglio dire che l'ECM, per ora, è un consiglio e non un obbligo?
Sull'argomento leggi anche:
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
inchieste 15 Gennaio 2018
L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...
cronaca 06 Novembre 2013
E' quanto emerge dalla 5° Conferenza Nazionale ECM conclusasi ieri a Roma. Secondo i dati, presentati da Achille Iachino, neo segretario della Commissione Nazionale ECM, solo il 29% dei camici...
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
cronaca 06 Settembre 2023
Il prof. Camillo D’Arcangelo ci parla delle soluzioni additive e di quelle resettive e della minima invasività applicabile attraverso le tecniche digitale
cronaca 04 Settembre 2023
Il presidente Raffaele Iandolo sostituisce Alessandro Nisio come referente per l’odontoiatria, a settembre la prima convocazione
O33normative 27 Giugno 2023
Da febbraio e fino al 31 dicembre è possibile recuperare i crediti non raccolti nel triennio 2020-2022, la Commissione nazionale dovrà invece indicare le modalità per recuperare quelli non...
approfondimenti 26 Giugno 2023
In attesa della prima riunione della Commissione al convegno Cogeaps si sono ipotizzate le novità su formazione e crediti ECM
cronaca 08 Febbraio 2023
Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale