HOME - Approfondimenti
 
 
30 Ottobre 2013

Uscito Dental Cadmos di novembre: ecco cosa non potete perdervi

Guida alla lettura

In questi giorni gli abbonati a DentalCadmos riceveranno il numero nove.
Tra gli articoli ed i lavori pubblicati vi segnaliamo l'intervista a Helen Worthington, professore di Evidence Based Care presso la School of Dentistry all'Università di Manchester sulla Cochrane Collaboration, il miglior punto di riferimento per la valutazione e la divulgazione degli studi volti a determinare l'efficienza di differenti trattamenti e interventi sanitari.

Il dossier, penultimo modulo del secondo corso FAD 2013, è dedicato a un argomento di notevole attualità: l'osteonecrosi dei mascellari correlata all'assunzione di farmaci (ONJ). Nei prossimi giorni pubblicheremo su Odontoiatria33 un approfondimento.
Se inizialmente questa grave patologia è stata associata ai bifosfonati, e in pazienti oncologici, negli ultimi anni è stata segnalata anche in associazione con l'assunzione di denosumab o farmaci anti-angiogenetici.
Inoltre l'ONJ è stata rilevata in pazienti non oncologici, in particolare nei pazienti osteoporotici. Gli Autori del lavoro sono stati recentemente estensori e collaboratori su mandato delle Società Scientifiche Italiane SICMF e SIPMO delle raccomandazioni clinico-terapeutiche e di prevenzione dell'ONJ.

Sempre su questo numero segnaliamo una review sui trattamenti di superficie e sulle metodiche di cementazione della zirconia. La revisione della letteratura è stata condotta non solo su riviste specialistiche odontoiatriche, ma anche attingendo dal date base internazionale PubMed.

Nello sbiancamento domiciliare il paziente esegue il trattamento a casa propria, sotto il controllo dell'odontoiatra, indossando delle mascherine contenenti il gel sbiancante. Obiettivo del lavoro su questo tema è quello di presentare una nuova tecnica di realizzazione delle mascherine.

Segue un lavoro di ricerca che si pone invece l'obiettivo di determinare la frequenza dell'inclusione del secondo molare inferiore nei pazienti ortodontici, valutando il significato clinico dell'angolo intermolare, tra primo e secondo molare inferiore, e dello spazio presente tra la superficie distale del primo molare inferiore e il margine anteriore del ramo della mandibola.

La rubrica "Quesito diagnostico" descrive il caso di un giovane di 23 anni, che si presenta in urgenza lamentando dolore orale da circa tre giorni con impossibilità ad alimentarsi, quale sarà la diagnosi?

Buona lettura.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Prof. Lodi: una conferma che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori


E non ditemi che il destino non c’entra ma è solo casualità. 1933, nasce Kadmos (poi Dental Cadmos) rivista che riporta le novità “dell’Arte dentaria”. Ottobre 1933,...

di Norberto Maccagno


La ricerca vuole investigare la possibilità che gli appuntamenti mancati possano essere utilizzati per misurare l’efficacia delle misure di prevenzione delle infezioni...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi