30 Ottobre 2013
Uscito Dental Cadmos di novembre: ecco cosa non potete perdervi
Guida alla lettura
In questi giorni gli abbonati a
DentalCadmos riceveranno il numero nove.
Tra gli articoli ed i lavori pubblicati vi segnaliamo
l'intervista a
Helen Worthington, professore di Evidence Based Care presso la School of Dentistry all'Università di Manchester sulla Cochrane Collaboration, il miglior punto di riferimento per la valutazione e la divulgazione degli studi volti a determinare l'efficienza di differenti trattamenti e interventi sanitari.
Il dossier, penultimo modulo del secondo corso FAD 2013, è dedicato a un argomento di notevole attualità:
l'osteonecrosi dei mascellari correlata all'assunzione di farmaci (ONJ). Nei prossimi giorni pubblicheremo su Odontoiatria33 un approfondimento.
Se inizialmente questa grave patologia è stata associata ai bifosfonati, e in pazienti oncologici, negli ultimi anni è stata segnalata anche in associazione con l'assunzione di denosumab o farmaci anti-angiogenetici.
Inoltre l'ONJ è stata rilevata in pazienti non oncologici, in particolare nei pazienti osteoporotici. Gli Autori del lavoro sono stati recentemente estensori e collaboratori su mandato delle Società Scientifiche Italiane SICMF e SIPMO delle raccomandazioni clinico-terapeutiche e di prevenzione dell'ONJ.
Sempre su questo numero segnaliamo una
review sui trattamenti di superficie e sulle metodiche di cementazione della zirconia. La revisione della letteratura è stata condotta non solo su riviste specialistiche odontoiatriche, ma anche attingendo dal date base internazionale PubMed.
Nello
sbiancamento domiciliare il paziente esegue il trattamento a casa propria, sotto il controllo dell'odontoiatra, indossando delle mascherine contenenti il gel sbiancante. Obiettivo del lavoro su questo tema è quello di presentare una nuova tecnica di realizzazione delle mascherine.
Segue un lavoro di ricerca che si pone invece l'obiettivo di determinare la frequenza dell'inclusione del secondo molare inferiore nei pazienti ortodontici, valutando il significato clinico dell'angolo intermolare, tra primo e secondo molare inferiore, e dello spazio presente tra la superficie distale del primo molare inferiore e il margine anteriore del ramo della mandibola.
La rubrica "
Quesito diagnostico" descrive il caso di un giovane di 23 anni, che si presenta in urgenza lamentando dolore orale da circa tre giorni con impossibilità ad alimentarsi, quale sarà la diagnosi?
Buona lettura.
Tag
Articoli correlati
O33ricerca 18 Gennaio 2022
O33ricerca 18 Gennaio 2022
La ricerca vuole investigare la possibilità che gli appuntamenti mancati possano essere utilizzati per misurare l’efficacia delle misure di prevenzione delle infezioni...
approfondimenti 13 Febbraio 2019
approfondimenti 13 Febbraio 2019
La costruzione, la gestione e il mantenimento di un buon rapporto con il paziente resta, al pari del valido risultato tecnico, la migliore forma di prevenzione del contenzioso in...
interviste 11 Febbraio 2019
interviste 11 Febbraio 2019
Le linee guida di pratica clinica si muovono all’interno del modello di medicina basata sull’evidenza. Se autorevoli, possono rivelarsi uno strumento straordinario. Non solo...
di Carla De Meo
cronaca 07 Novembre 2018
Dental Cadmos, l'unica rivista italiana, peer-reviewed, indicizzata dai più autorevoli database bibliografici internazionali (Embase, Scopus e Web of Science), lancia una nuova App per...
Altri Articoli
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
di Massimo Gagliani
DiDomenica 31 Luglio 2022
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
di Norberto Maccagno
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania