HOME - Approfondimenti
 
 
08 Novembre 2013

Odontoiatria33 premiato dai lettori, ottimi dati per il primo mese di vita

80 mila le pagine lette, 36 mila le visite

Parte con il gradimento dell'intero settore dentale Odontoiatria33, il quotidiano informativo del gruppo EDRA/LSWR.

Nel primo mese di pubblicazioni (abbiamo cominciato l'aggiornamento quotidiano il 7 ottobre scorso) sono state 35.849 le visite certificate da Google Analytics, 78.909 le pagine aperte. Se invece verifichiamo il conteggio delle visite dal secondo giorno di attività, le visite mesili già salgono a 40.357.
Il 97,45%  dei nostri lettori si è collegato da un computer in Italia, seguono con percentuali minime dagli Usa (226 visite), dalla Spagna (155), e poi dagli altri paesi europei.

Il traffico dall'Italia rispecchia le percentuali degli iscritti ai vari albi degli odontoiatri provinciali anche se i nostri lettori sono, oltre che dentisti, anche odontotecnici, igienisti dentali, assistenti alla poltrona ed operatori di settore. Al primo posto tra le zone che hanno generato più visite vi è la Lombardia con oltre 8 mila visite, seguita dal Lazio, Campania, Emilia-Romagna, Piemonte, per citare i primi. Roma, Milano Napoli e Torino le prime città dalle quali si sono collegati il maggior numero di lettori.

"Non ci aspettavamo un interesse così alto da parte dei lettori soprattutto perché la testata non era conosciuta", commenta Norberto Maccagno direttore editoriale di Odontoiatria33. "Certo partivamo da un indirizzario nutrito dei due siti da cui Odontoiatria33 è nato ma convincere i lettori a venirci a leggere non è mai facile. Invece, evidentemente, la qualità dell'informazione presentata è stata apprezzata".

Tra gli argomenti più letti quelli legati agli aspetti organizzativi e normativi, le notizie legate all'attualità, gli approfondimenti clinici ed i lavori scientifici di Dental Cadmos, sia quelli riservati agli abbonati (i più recenti) che quelli a disposizione di tutti. Bene anche la sezione con l'informazione merceologica (aziende/prodotti) e quelle di servizio.

Ottimi anche i dati sull'attenzione riservata alle nostre Newsletter informative che risultano molto seguite ma soprattutto molto "cliccate"; per alcune abbiamo raccolto un CTOR (il tasso di click) superiore all'88%. Gli esperti di analisi di flussi considerano un ottimo CTOR quando questo raggiunge il'20%.
Comincia a farsi conoscere anche la nostra pagina Facebook sulla quale è possibile commentare alcuni degli articoli che pubblichiamo o dialogare con la redazione.

Articoli correlati

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


approfondimenti     04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi