HOME - Approfondimenti
 
 
14 Novembre 2013

Cambiano i pazienti degli studi dentistici in USA: più bambini e anziani

Come in Italia aumenta il numero degli studi e calano i pazienti

Pubblicati dall'American Dental Association i dati sull'accesso alle cure odontoiatriche negli Stati Uniti suddivisi per età e tipologia sociale. L'indagine effettuata tramite sondaggio (Medical Expenditure Panel Survey) è stata realizzata da una apposita Agenzia Governativa (AHRQ Agency for Healthcare Research and Quality) che studia la situazione sanitaria in tutto il Paese.

Secondo i dati presentati, nell'ultimo decennio è diminuito il numero di adulti occupati che si rivolgono al dentista indipendentemente dalle fasce di reddito. In controtendenza invece le cure nell'infanzia, tramite il programma Governativo Medicaid, e quelle rivolte alle persone anziane con assicurazione privata che hanno incrementato gli accessi dal dentista.

"L'odontoiatria Americana è a un bivio", sostengono gli autori della ricerca  "e  ci saranno notevoli cambiamenti nell' assetto degli studi dentistici. Sono in aumento il numero delle strutture che erogano cure dentali, così come è fortemente aumentato il costo per la formazione del dentista e quindi lo Student Debt  (il prestito che il dentista neolaureato proveniente da una famiglia non abbiente, deve restituire allo Stato che gli ha finanziato gli studi)".

Nel 2003 il 41% degli adulti (tra i 19 ed i 65 anni) occupati andava dal dentista, nel 2011 erano il 36%. In questo gruppo sono diminuite le coperture assicurative private e si sono fortemente erose le risorse pubbliche indirizzate invece a favore dell'infanzia meno abbiente (Medicaid) . Le cure dentali degli over 65 sono invece passate dal 38% del 2000 al 42% nel 2011.

L'ADA commenta così i dati dell' indagine:  "è estremamente positivo che siano aumentati i bambini curati nell'ultimo decennio grazie all'assistenza pubblica".  Associazione che stigmatizza, invece, che in molti Stati dell'Unione non esistono benefici pubblici (Medicaid) per gli adulti ed è notevolmente cresciuta la fascia di "povertà" a cui le cure sono precluse.
La differenze tra i diversi Stati dell'Unione in fatto di accesso alle cure è legata alla situazione occupazionale,  più cure dentistiche nelle aree con più alti tassi di occupazione.
Nonostante i progressi positivi, rimangono aperte alcune sfide significative per garantire che tutti gli adulti , in particolare quelli a basso reddito, possano accedere almeno alle cure  di routine per  raggiungere una ottimale salute orale.
 
A cura di: Davis Cussotto  Twitter@DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

O33conservativa     21 Giugno 2024

Restauri indiretti in ceramica

Lo studio valuta l'effetto della ricollocazione del margine cervicale (CMR) con due materiali diversi e la contaminazione con agenti emostatici sull'adattamento marginale e sulle...

di Lara Figini


L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...


Uno studio indaga la possibilità di resistenza batterica a questo principio antisettico e le sue possibili conseguenze

di Arianna Bianchi


In una revisione, pubblicata sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato i risultati del trattamento protesico per portatori di protesi mascellare completa che si opponesse a...

di Lara Figini


Da una ricerca emerge che gli acidi presenti nelle bevande senza zucchero potrebbero erodere lo smalto dei denti. Intanto una ricetta che mescola acqua frizzante aromatizzata con...

di Lorena Origo


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi