HOME - Approfondimenti
 
 
15 Novembre 2013

L'accettazione del piano di trattamento come "atto di fede": accade con la radiologia a pellicola, diverso l'approccio con quella digitale


I  risultati di un sondaggio svolto da un sito di settore negli USA, rilevano che il settanta per cento dei pazienti ritiene che la radiografia digitale abbia migliori capacità diagnostiche rispetto alla pellicola tradizionale a film.  
Questo perché catturare l'immagine diagnostica in pochi secondi e visualizzarla ingrandita su uno schermo - rispetto ai 10 o 15 minuti necessari per acquisire e sviluppare la pellicola - incrementa il  rapporto di fiducia tra paziente e dentista. 

Autore del  sondaggio è il dottor Alex Parsi , DDS  endodonzista  a Los Angeles (Ca USA) che  descrive in un articolo pubblicato recentemente su Dentistry iQ i vantaggi economici della radiologia digitale.
Lasciare il  paziente sulla  poltrona del dentista e tornare dopo una decina di minuti con una immagine diagnostica grande come un " pollice", dona al piano di trattamento proposto un'aria misteriosa e recondita ed obbliga a un "atto di fede" per accettare il trattamento.

Mostrare invece su di uno schermo digitale le immagini radiografiche pre e post trattamento fa scattare una sorta di "effetto lampadina " nel paziente, aumentandone la fidelizzazione.
Risparmiare tempo eliminando lo sviluppo del film fa aumentare la produttività dello studio e crea  vantaggi al paziente.

Nessuno vuole rimanere nello studio dentistico un minuto più del necessario. Se si è in grado di ridurre il tempo medio di trattamento da un'ora e mezza a un'ora , il paziente è più propenso a credere che il suo tempo in studio è stato ben speso ed è predisposto a tornare o parlare in modo positivo con i conoscenti della sua esperienza di cura.

Molte persone sono oggi preoccupate per gli effetti negativi sulla salute generati dalle radiazioni ionizzanti, e sono informate sulla bassa dose di raggi utilizzata in radiologia digitale. 
Motivare questi pazienti "informati" è impossibile con la pellicola a film. Nell'attività di ogni giorno è frequente il rifacimento di una radiografia ad esempio perché il paziente si è mosso, anche in questo caso apprezziamo la velocità di riesecuzione e l'abbattimento della dose somministrata.

La radiologia digitale è uno di quegli strumenti che genera un rapporto più simbiotico tra paziente e dentista. Quando esiste questa sintonia gli interessi coincidono. Il paziente migliora il proprio stato di salute e lo studio accresce il proprio successo finanziario. Parsi conclude "lo studio con maggiore successo finanziario ha maggiori dotazioni tecnologiche e può offrire prestazioni migliori al paziente".
 
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatria libero professionista Twitter@DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivi. Sottolineare gli aspetti medico-legali inerenti la gestione dell’immagine digitale, sia radiografica che fotografica, nello studio odontoiatrico. Tale problematica, soprattutto in caso...


Non è chiaro se aver avuto precedenti carie sia un fattore predittivo di nuovi episodi cariosi migliore rispetto ai test salivari per la ricerca di Streptococcus mutans. Talvolta gli studi...


L'amalgama dentale si potrà ancora utilizzare ma con delle accortezze legate prevalentemente al suo smaltimento, fatte salve le indicazioni già emanate dal Ministero della Salute. E'...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi