Non ci voleva certamente una grande immaginazione nel intuire che il parere del Ministero della Salute sulla possibilità per gli igienisti dentali di aprire un proprio studio senza l'odontoiatra creasse dibattito.
In attesa che "le micce s'accendessero" abbiamo chiesto un parere al presidente CAO Giuseppe Renzo ed a quello del più rappresentativo sindacato degli odontoiatri, Gianfranco Prada presidente ANDI.
"Non giunge nuova la posizione del Direttore Giovanni Leonardi e non ci coglie di sorpresa", ci dice il presidente Renzo.
"Desidero sottolineare scevro da note polemiche che di una parere si tratta, pur essendo autorevolissimo. Altra cosa sarebbe stato se si fosse trattato di un atto veramente dirimente e con profili di applicazione obbligatoria. Mi permetto di anticipare, in attesa di ricevere le valutazioni legali approfondite già richieste e che motiveranno anche le possibili azioni in opposizione, qualche riflessione che, lette le valutazioni di tipo amministrativo-burocratico, mi permetto di sviluppare e porre come quesiti di natura medico assistenziale e per la sicurezza delle cure. Ovvero: chi prenderebbe in carico il paziente? Chi effettuerebbe la prima visita, l'anamnesi e la diagnosi? Chi prescriverebbe la terapia? Chi verificherebbe l'adeguatezza delle terapie in relazione alla remissione della patologia per la quale si era indicata quella particolare terapia? E, infine, chi si assumerebbe i profili di responsabilità nel senso di elemento di garanzia nei confronti del paziente?
Nella certezza che un atto normativo dirimente sarà emanato, questa volta, e finalmente, per stabilire ambiti di competenza e rispetto dei profili professionali, invito tutti alla moderazione e ad evitare le pericolose fughe in avanti che sembrano già appalesarsi".
Sulla stessa linea il presidente Prada che chiarisce che la questione non deve diventare uno scontro tra dentisti ed igienisti dentali.
"Non concordiamo con il parere del Ministero non certo perchè si vuole impedire agli igienisti dentali di aprire un proprio studio ma perché non è pensabile, per il bene del paziente, che l'igienista dentale possa operare senza la presenza, anche se non diretta, del dentista. Non solo non è pensabile ma non è neppure gestibile.
Secondo il parere del Ministero il paziente deve andare prima dal dentista che lo visita e gli prescrive o se volgiamo utilizzare il termine del profilo dell'igienista gli "indica" una seduta di igiene. Il paziente allora prende e va nello studio dell'igienista dentale?
Perché anche il parere del Ministero non ammette che il paziente, in autonomia, si possa presentare nello studio dell'igienista per farsi eseguire una seduta di igiene. Dubito che un dentista si comporterà mai in questo modo ma anche lo stesso paziente. Quindi cosa faranno gli igienisti nei propri studi, o peggio nelle strutture di estetica che già oggi cercano di ingaggiare igienisti dentali per eseguire trattamenti sbiancanti?
Se poi durante la seduta di igiene capita un problema che l'igienista non può risolvere -in quanto la prestazione necessaria non può che essere eseguita dal dentista- si dovrà mandare il paziente nuovamente dal dentista per la cura.
Certo ci si inventerà soluzioni creative ma poi, quando i problemi insorgono chi ne risponderà?
Il Team odontoiatrico è composto da professionisti che con le loro specificità di ruoli concorrono alla cura e riabilitazione del paziente che è preso in carico, ricordiamolo sempre, e sotto la piena responsabilità dell'odontoiatra. Odontoiatra che come il medico è l'unico responsabile della sua salute. Come Associazione ci attiveremo in ogni sede per fare cambiare idea al Ministero portando le nostre tesi supportate da pareri legali secondo il nostro ordinamento e quello europeo".
I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali
O33igiene-e-prevenzione 17 Novembre 2023
Analisi degli studi disponibili in letteratura sull’efficacia dei dispositivi di pulizia interdentale elettrici (PDICT) in termini di riduzione della placca interprossimale e...
di Lara Figini
O33implantologia 06 Novembre 2023
Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 30 Ottobre 2023
Scopo dello studio è quello di valutare la mobilità, il dolore e la funzionalità della colonna cervicale tra gli assistenti dentali e gli igienisti
di Lara Figini
cronaca 09 Ottobre 2023
Di Marco (Commissione Albo Igienisti dentali): oggi è necessario promuovere la prevenzione primaria tra la popolazione in buona salute, questo ci aiuterà a ridurre la necessità di costose e...
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33cronaca 20 Luglio 2023
Il contratto sarà a tempo determinato a supporto dell’U.O.C. Chirurgia Maxillo-Facciale. Termine per presentare le domande il 27 luglio 2023
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...