In occasione del XXXII Congresso Internazionale AIOP, l'Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica ha presentato alla stampa un decalogo per guidare il paziente a capire se la prestazione protesica ricevuta è di qualità o meno.
Quella di riuscire a fare capire agli italiani che le prestazioni a basso costo spesso sono sinonimo di prestazioni di bassa qualità, se non addirittura di prestazioni non sicure, è una sfida difficile se non impossibile. I sociologi ci spiegano che il paziente dà per scontato che il professionista a cui si rivolge, proprio perché abilitato all'esercizio della professione, lo curi al meglio delle possibilità. Anche perché, non si fidasse, si rivolgerebbe ad un altro professionista.
Però, per le prestazioni odontoiatriche, il fattore economico gioca un peso non indifferente nella scelta del dentista a cui affidarsi. E' questo il motivo che ha portato circa 600mila italiani (secondo l'AIOP) negli studi low-cost oppure all'estero per farsi curare.
Per cercare di guidare gli italiani nel capire se la corona che il proprio dentista gli ha cementato sia stata realizzata correttamente l'AIO ha stilato un decalogo.
"Esistono procedure complesse per la produzione a regola d'arte di un prototipo, ad esempio una corona protesica in porcellana", ha evidenziato Leonello Biscaro, Presidente AIOP durante la conferenza stampa di presentazione. "Vi sono passaggi clinici e tecnici, attrezzature e competenze specifiche, spesso sconosciute alla popolazione. Se l'odontoiatra è il garante della correttezza della diagnosi e di tutte le procedure cliniche, all'odontotecnico spetta il fondamentale compito di assicurare la qualità dei materiali utilizzati, ottemperando alla direttiva europea 93/42 Cee che l'Italia che recepito in maniera estremamente più rigorosa di altri Paesi europei, specialmente quelli oggetto del cosiddetto turismo odontoiatrico. Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare il cittadino-paziente sul fatto che, se è difficile rapportare la qualità al prezzo, è invece logicamente possibile rapportare la non qualità al costo di produzione: al di sotto del costo di produzione è verosimile ricevere una prestazione di non qualità".
Poi ci sono le regole legate al buon senso, hanno ricordato gli accademici di AIOP.
"I pazienti devono, infatti, prestare particolare attenzione ai tempi: gli interventi, specialmente quelli più complessi, richiedono diversi passaggi, nel rispetto dei cosiddetti tempi biologici dei tessuti su cui si opera e delle caratteristiche dei materiali. Occorre esigere le dovute attestazioni, perché l'assistito ha diritto a richiedere sempre garanzia, certificazione dei materiali impiegati e lotti di provenienza per accertarsi che siano prodotti di qualità. Anche pulizia, ordine e sterilità dello studio, elementi imprescindibili per l'esecuzione di interventi a regola d'arte, possono aiutare il paziente a farsi un'idea di come il professionista approcci il lavoro. Infine, informarsi sull'assistenza post intervento: il paziente protesico inizia, al termine del lavoro, un nuovo percorso in cui si sottoporrà a sedute di igiene orale periodiche e a controlli del decorso dell'intervento. Deve quindi accertarsi che la struttura sia in grado di gestire adeguatamente anche questa fase".
Anche la trasparenza sul tipo di cura, sui materiali utilizzati e sui costi è importante ricordano da AIOP. Per esempio, ha consigliato Massimo Soattin odontotecnico membro del consiglio direttivo AIOP, al paziente dovrebbe essere sempre consegnata la dichiarazione di conformità rilasciata dal laboratorio odontotecnico in cui vengono indicati i materiali utilizzati e prevedere che il dentista rilasci una fattura nella quale vengano specificati i costi del dispositivo protesico oltre gli altri costi di eventuali impianti ed altri dispositivi utilizzati.
Di seguito il decalogo AIOP (scaricabile anche sotto):
1. Dopo gli opportuni e quasi sempre necessari aggiustamenti in fase di controllo, la corona non deve risultare più alta degli altri denti, non deve "toccare prima". Non c'è bisogno di "abituarsi".
2. I contatti con i denti vicini devono essere precisi, né troppo stretti (si deve poter usare il filo interdentale), né troppo larghi (il filo interdentale deve incontrare una buona resistenza). La mancanza di contatti adeguati è molto pericolosa, in quanto i residui alimentari possono rimanere intrappolati e causare carie e problemi alle gengive.
3. Il filo interdentale non deve rompersi o sfilacciarsi. Se ciò accade, significa che probabilmente c'è qualche grossolana imprecisione nella corona o nei denti vicini.
4. Tutte le superfici devono essere perfettamente levigate. E' fondamentale per evitare che si consumi il dente antagonista e per evitare un pericoloso accumulo di placca batterica.
5. La gengiva a contatto con il bordo della corona non deve arrossarsi, gonfiarsi o sanguinare. Se questo succede, può essere segno di imprecisione del margine della corona o di posizione non corretta del margine stesso (troppo dentro alla gengiva) o della presenza di piorrea che non era stata diagnosticata prima.
6. La corona non deve staccarsi accidentalmente, se è stata cementata con un materiale definitivo, così come il provvisorio non dovrebbe staccarsi o rompersi facilmente. Se il vostro provvisorio era instabile, verosimilmente lo sarà la corona definitiva.
7. Se non è stato programmato e non vi è stato comunicato previamente, non dovrebbero essere effettuati ritocchi (limature) dei denti naturali, sia dei vicini che dell'arcata opposta. In alcuni casi è necessario un ritocco dei denti naturali o di vecchi restauri, ma dovreste essere stati avvisati prima.
8. Il colore della ceramica deve essere simile a quello dei denti vicini, in caso di differenze o di inestetismi dovete poterli esprimere e trovare una soluzione adeguata. Dovreste, su vostra richiesta, poter parlare anche con l'odontotecnico che ha realizzato la vostra corona.
9. Se non riuscite a masticare bene con la nuova corona, se c'è sensibilità alla pressione, o addirittura al serramento dei denti, o se il cibo fibroso rimane intrappolato nel nuovo dente, c'è qualcosa che non funziona. A parte un primo momento di adattamento, una corona ben fatta deve entrare subito a far parte della bocca e deve funzionare bene.
10. Ricordate che la fine di una terapia protesica in realtà è l'inizio del percorso che vi consentirà di mantenere sia i risultati delle cure effettuate, sia la salute dei vostri denti naturali. Il programma di igiene professionale e di controlli periodici dovrà essere personalizzato in base alle condizioni dei vostri denti, alle abitudini di vita (per esempio, se siete dei forti fumatori dovrete farvi controllare più spesso) e alle vostre capacità di effettuare un'igiene domiciliare adeguata.
“Il restauro dell’elemento singolo in protesi fissa: dal caso semplice alla riabilitazione estesa”, è il titolo dell’edizione numero 15 del Meeting Mediterraneo di AIOP che si terrà a...
L’incontro organizzato dall’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica ruota attorno agli aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente. Approfondiamo i...
di Lorena Origo
Prove tecniche di ripresa dopo la pandemia, del nuovo corso societario AIOP - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica - che il 2 e 3 luglio ha proposto nel sontuoso Palazzo di Varignana (BO) il...
cronaca 26 Aprile 2021
Eletta la nuova squadra che affiancherà il presidente Del Lupo fino a fine mandato. Paolo Smaniotto dirigente della sezione odontotecnica
cronaca 13 Aprile 2021
Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
cronaca 20 Dicembre 2018
Un recente comunicato stampa dell’ American Dental Association informa che: lo Stato Federale dell’Indiana ha comminato una sanzione di 5,1 milioni di Dollari a due Dental...
cronaca 24 Settembre 2018
La chiusura dei centri low-cost lascia 3mila pazienti senza cure
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re