Quando si parla di difficoltà per gli italiani di accedere alla cure odontoiatriche, mancando una offerta pubblica, il tema ricorrente dei media e dei cittadini è il caro dentista.
Sappiamo bene che è sbagliato considerare il dentista caro, soprattutto se si confronta le tariffe medie praticate dagli odontoiatri per le terapie con quelle di altri professionisti della salute che necessitano di attrezzature e strutture molto meno organizzate, e costose, di quelle odontoiatriche.
A cercare di fare capire che l'odontoiatria non è cara ma costosa ci ha provato l'AIOP in una conferenza stampa moderata dal noto giornalista televisivo Bruno Vespa.
Durante l'evento la dott.ssa Costanza Micarelli e l'odontotecnico Roberto Bonfiglioli hanno mostrato i 10 passaggi clinici e tecnici (6 clinici e 4 tecnici) necessari per realizzare una corona protesica su un incisivo centrale superiore in ceramica su struttura realizzata in materiale estetico tramite tecnologia Cad-Cam.
Questi i passaggi ed i tempi necessari per ottenere il dispositivo finito con una "qualità AIOP", come hanno evidenziato gli esperti durante la presentazione.
Tempi medi rilevati attraverso un sondaggio fatto dall'Accademia sentendo 5 studi odontoiatrici e 5 laboratori odontotecnici scelti tra i soci attivi AIOP in modo da poter ipotizzare una qualità sovrapponibile.
• Impronte per provvisorio: tempo medio in studio 30 minuti
• Preparazione provvisorio: tempo medio in laboratorio 30 minuti
• Preparazione e posa provvisorio: tempo medio in studio 60 minuti
• Impronta definitiva: tempo medio in studio 60 minuti
• Preparazione struttura della corona: tempo medio in laboratorio 48 minuti
• Prova sottostruttura: tempo medio in studio 60 minuti
• Ceramizzazione: tempo medio in laboratorio 56 minuti
• Prova biscotto: tempo medio in studio 60 minuti
• Finitura ceramica: tempo medio in laboratorio 65 minuti
• Cementazione definitivo: tempo medio in studio 60 minuti
Come evidenziato il tempo in cui lo studio rimane mediamente occupato è di 340 minuti dei quali 210 destinati a prestazioni mediche, 130 destinati alla preparazione, alla disinfezione dello studio e all'accoglienza del paziente hanno spiegato i relatori. 284 sono invece i minuti di lavoro dell'odontotecnico.
Partendo dai dati sul tempo impiegato per riabilitare il paziente con una corona in ceramica il prof. Paolo Di Marco, presidente della società PDfor (nella foto con Bonfiglioli e la dott.ssa Micarelli), ha calcolato il costo di produzione considerando i costi variabili ed i costi fissi che costruiscono il bilancio di una struttura odontoiatrica rilevando un costo medio di 515,16 euro.
Queste le singole voci di costo per lo studio:
• Costo materiale di consumo: 50 euro
• Costo del laboratorio odontotecnico per la realizzazione della corona: 253,90 euro
• Costo assistente: 66,24 euro
• Costo struttura comprensiva del personale: 145,02
A questi costi, l'odontoiatria deve quantificare ed aggiungere il valore del suo lavoro, la sua professionalità, per determinare la tariffa da richiedere al paziente.
Una cifra che può variare, ha spiegato il presidente AIOP Leonello Biscaro sollecitato da Vespa dai 700 ai 2.500 euro.
Ma la domanda che non ha trovato risposta durante la conferenza è quella che chiede di indicare una cifra sotto la quale la prestazione non può essere considerata di qualità, sempre sia giusto utilizzare per una prestazione sanitaria, come per tutte quelle intellettuali, quanto pagato dal cittadino come metro di paragone e non la qualità della prestazione. Anche se questa ultima è molto più difficile da percepire rispetto alla prima.
“Il restauro dell’elemento singolo in protesi fissa: dal caso semplice alla riabilitazione estesa”, è il titolo dell’edizione numero 15 del Meeting Mediterraneo di AIOP che si terrà a...
L’incontro organizzato dall’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica ruota attorno agli aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente. Approfondiamo i...
di Lorena Origo
Prove tecniche di ripresa dopo la pandemia, del nuovo corso societario AIOP - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica - che il 2 e 3 luglio ha proposto nel sontuoso Palazzo di Varignana (BO) il...
cronaca 26 Aprile 2021
Eletta la nuova squadra che affiancherà il presidente Del Lupo fino a fine mandato. Paolo Smaniotto dirigente della sezione odontotecnica
cronaca 13 Aprile 2021
Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP