Steven Goldberg, DDS da anni si occupa del problema e ha trattato l'argomento in un recente articolo su Dentistry IQ.
Uno studio eseguito alla Columbia Dental School Washington, rivela che il 50% della popolazione americana evita le cure odontoiatriche per un problema di ansia.
Questi dati spiegano perché la trascuratezza dentale sia così diffusa. Troppe persone percepiscono la bocca come un apparato in qualche modo slegato dal resto dell'organismo ed assegnano meno importanza alla cura del cavo orale rispetto ad altri tipi di trattamento medico.
L'odontofobia spesso deriva da una esperienza del passato, quando le procedure dentistiche erano effettivamente più invasive.
Altra fonte di ansia un passaparola negativo di parenti o amici. I media popolari purtroppo aggravano il problema, fornendo una rappresentazione del dentisti come "medico del dolore creando un falso mito, difficile da abbattere.
La corretta informazione è la chiave per vincere l'odontofobia. Quella che segue è una panoramica delle tecniche che i dentisti possono adottare con i pazienti a rischio consigliate dal dott. Goldberg.
1) Fai una o più sedute di " pretrattamento consapevole" ossia invita il paziente a sedersi sulla poltrona solo per chiacchierare con il personale, oppure per eseguire la diagnostica preliminare con fotografie, radiografie ed impronte studio oppure esegui lo screening del carcinoma orale. Queste manovre permettono al paziente di acquisite fiducia nel il curante e svolgono un ruolo molto importante nella futura pratica clinica.
2) Permetti al paziente di mantenere il controllo della cura, introducendo sempre il "segnale di allarme" come alzare un braccio per fermare l'operatore in caso di fastidio.
3) La tecnica della "distrazione" è sempre efficace: far ascoltare musica al paziente con le cuffie, aiuta a isolarlo dai rumori della sala. Meglio utilizzare playlist sempre nuove per il paziente, per creare maggiore attenzione all'ascolto.
4) Il paziente fobico teme di essere giudicato negativamente e va rassicurato per questo ricordando che normalmente visitate migliaia di persone in un anno e siete abituati ad ogni tipo di personalità e problematica e che i suoi timori non sono affatto esclusivi ma molto diffusi tra i pazienti dello studio.
5) Utilizzare le nuove tecnologie aiuta a rendere i trattamenti più amichevoli. A tal proposito Goldenberg ha brevettato il DentalVibe Injection Comfort System da usare contestualmente all'anestesia, si presenta come un divaricatore di guance "vibrante", che applica piccole compressioni alla mucosa nella zona circostante l'iniezione dell'ago, riducendo la percezione del dolore provocato dall' inserimento dell'ago.
6) Utilizza la farmacologia, le benzodiazepine sono utili, vanno usate già la sera prima dell'appuntamento, prescrivetele.
7) Per educare i bambini alla visita odontoiatrica è utile insegnare ai genitori a introdurre le dita nella bocca dei bambini per spazzolare i denti fin da piccoli, aiuterà tollerare meglio le manovre del dentista.
8) Educare invece i genitori a non proiettare le proprie ansie e il proprio vissuto del dentista sul bambino; questo per evitare di contagiare le nuove generazioni con gli stereotipi del passato.
Come dentisti , spesso siamo così concentrati sulle nostre competenze tecniche che perdiamo di vista uno degli aspetti più importanti della pratica odontoiatrica ossia :la prospettiva del paziente .
A mano a mano che tra le persone si diffonde la conoscenza delle nuove tecnologie indolore, l'odontofobia tenderà a ridursi.
A cura di: Cussotto Davis, odontoiatra libero professionista Twitter @CussottoDavis
Sull'argomento leggi anche:
4 dicembre 2013: La "fifa dal dentista" si può prevenire fin da piccoli
cronaca 26 Ottobre 2012
Un gatto viene a sapere di una casa in cui vivono parecchi topi e, poiché ha molta fame, vi si trasferisce. Corre attraverso le stanze e cerca di catturare i topi per mangiarli, ma quelli si...
cronaca 25 Ottobre 2012
Un giorno un leone che dormiva tranquillo sentì solletico. Si svegliò e vide un topolino che, avendolo scambiato per una montagna, stava correndo sulla sua groppa. "Grrr, adesso ti...
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
Tra il 5% e il 15% di tutti i pazienti ha una fobia odontoiatrica e questo rischia di compromettere la cura: ecco qualche consiglio su come individuare il paziente odontofobico ...
O33approfondimenti 31 Gennaio 2023
A livello globale si stima che fino al 15% della popolazione adulta abbia paura del dentista. Determinante è riuscire a diagnosticarla e cercare di aiutare il paziente a...
O33psicologia 17 Luglio 2020
Ne soffrirebbe il 15-20% della popolazione. Come individuare il paziente odontofobico, come gestirlo, come cercare di farla superare. Uno studio italiano ha fatto il punto
di Lara Figini
pedodonzia 18 Settembre 2018
L'efficacia della digitopressione valutata in uno studio indiano
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 15 Giugno 2008
Il soggetto che va dal dentista è costretto a stare con la bocca aperta, senza poter vedere e controllare quello che gli viene fatto. Questo può tenerlo in una situazione di tensione e di allarme...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE