HOME - Approfondimenti
 
 
04 Febbraio 2014

Sos carie tra bimbi italiani, il fluoro è arma per prevenirla. Le novità in tema di utilizzo dalla SIOI


L'incidenza della carie tra i più piccoli è cresciuta negli ultimi cinque anni: sono circa 120 mila (21,6%) i bambini di 4 anni, e quasi 250 mila (43,1%) i ragazzi di 12 che hanno questo problema. Il dato è ancora più significativo se si pensa che il 75% circa dei soggetti di 4 anni e il 50% circa di quelli di 12 anni, secondo l'analisi dei dati OMS, presenta più di una lesione cariosa necessitando quindi di più prestazioni odontoiatriche.

La prevalenza e la gravità della patologia cariosa sono significativamente più alte nei bambini appartenenti alle classi socio-economiche più basse. Tra i fattori di rischio la quantità, la frequenza e la consistenza dei carboidrati fermentabili consumati lontano dai pasti principali; la scarsa abitudine all'igiene orale e un apporto non ottimale di fluoro.

A spiegarci l'importanza di tale fattore, punto centrale dell'aggiornamento delle ultime "Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva" del Ministero della Salute, è la Professoressa Raffaella Docimo, Presidente della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI). "Quando parliamo di prevenzione della carie - spiega la Professoressa Docimo - parliamo di fluoro. Il suo utilizzo può essere considerato la pietra miliare della difesa della nostra salute orale. Ed è proprio questa la novità che troviamo nelle nuove Linee Guida del Ministero della Salute, alle quali il gruppo di lavoro della SIOI ha contribuito in maniera determinante, allineando l'Italia ai protocolli operativi internazionali. L'effetto preventivo post-eruttivo del fluoro, ottenuto attraverso la via di somministrazione topica, ad esempio utilizzando un dentifricio con il fluoro, o mediante la sua applicazione professionale sotto forma di gel, è considerato più efficace rispetto a quello pre-eruttivo, ottenuto attraverso la via di somministrazione sistemica, ovvero attraverso gocce o compresse. L'unica raccomandazione - precisa il Presidente SIOI - è quella di utilizzare prodotti con una quantità di fluoro dosata in rapporto all'età del bambino".

Raccomandazioni generali per la promozione della salute orale

Le visite periodiche sono essenziali per la salute orale del bambino. I consigli su una corretta dieta da seguire e l'allenamento alle manovre di igiene orale dovrebbero essere promossi il prima possibile. La frequenza e la quantità dei cibi e delle bevande zuccherati deve essere ridotta e limitata ai pasti principali. Lavare i denti dopo aver mangiato deve essere la regola. Il ruolo dei genitori è cruciale per la promozione e per il mantenimento della salute orale nei primi 3 anni di vita, per questo vanno supportati dalle raccomandazioni del pediatra e del dentista. Proprio in questi giorni è stato siglato un patto federativo fra la SIOI e la SIMPe (Società Italiana Medici Pediatri). "Lo scopo - dice la Prof.ssa Docimo che ne è la firmataria per la SIOI - è quello di promuovere percorsi comuni con i pediatri, mirati alla ricerca e alla formazione soprattutto in tema di prevenzione".

A cura di: Ufficio Stampa Agnes Comunicazione

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Paglia: la prevenzione della salute orale deve prevedere un approccio materno-infantile, migliorare il benessere di madri, neonati e bambini è la chiave per la salute della prossima generazione


Premiato il rigore scientifico, la volontà nel perseguire l’eccellenza divulgativa e l’entusiasmo che caratterizzano il lavoro di tutto il Consiglio Direttivo della SIOI


Il presidente Ferrazzano chiede interessamento ed interventi mirati per sostenere la salute orale messa ancora più in crisi dalla pandemia


Documento della Società italiana di Odontoiatria infantile pubblica una guida per il trattamento odontoiatrico nei bambini 


Gianmaria Fabrizio Ferrazzano è il nuovo presidente della Società Italiana di Odontoiatria Infantile. Ci racconta il futuro della Società scientifica e quello dell’odontoiatria pediatrica


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi