HOME - Approfondimenti
 
 
28 Febbraio 2014

L'importanza del social web per il dentista e le regole per rendere efficace la propria presenza sulla Rete (parte prima)


Ho trovato interessanti le Lectures che Larry Emmott (odontoiatra libero professionista di  Phoenix, esperto in comunicazione) ha tenuto al Midwinter Meeting di Chicago -da poco concluso- sui cambiamenti  indotti dalla  "Socianomics" e sulle conseguenze nella nostra pratica professionale di odontoiatra.

Il termine "Socianomics", coniato nel 2011 da Erik Qualman guru della web comunication, indica il fenomeno del web 2.0 e i mutamenti rivoluzionari che ha determinato. "Socialnomics, la nuova economia dei social media" è il titolo di un saggio  di Qualman uscito  anche in Italiano (Hoepli Milano 2011) che si qualifica come il manifesto di questa teoria economica.

È cambiato il modo in cui le persone si pongono di fronte a un problema sanitario, sono sparite le enciclopedie mediche e  l'80 % degli americani cerca sul web una prima risposta.
Il 50% degli over 50 e l'80%  degli under 17 sono "sempre on line" grazie agli smartphone e ai tablet.  Il 50%  della navigazione nel web avviene all'interno di un social media (Facebook, Youtube, Twitter, Instagram, Linkedin, Tripadvisor, Google plus, Wikipedia e moltissimi altri).

C'è facilità e rapidità di condividere e creare in modo collaborativo nuovi contenuti da diffondere. Le conseguenze della Socialnomics non restano limitate all'on-line ma si vedono nel mondo reale: l'entrata in crisi della stampa cartacea tradizionale e dei media televisivi con cadute di raccolta pubblicitaria, la sparizione di numerose attività di intermediazione perchè la Rete unisce chi cerca con chi fornisce merci e servizi, la crisi di consolidate strategie di marketing tradizionale unidirezionale da fornitore a consumatore con tinte manipolatorie ne sono la prova.

Grazie ai social media i consumatori hanno più strumenti per influenzare le politiche di chi offre prodotti/servizi.
Per questo motivo dice Emmott, "nella Socialnomics il profilo Facebook professionale è diventato uno strumento di lavoro come la turbina".

La comunicazione su internet parte dal sito web che svolge un ruolo importante, e va  per questo aggiornato periodicamente nei contenuti.

Ecco alcuni consigli:
• Il sito deve essere "dinamico" con uno spazio blog da implementare almeno10 volte l'anno con una news nuova.
• Il 2014 sarà l'anno in cui la navigazione da dispositivi mobili supererà quella da desktop (personal computer), questo impone  che i siti web debbano  essere scritti per la lettura da smartphone.
• Il paziente che cerca il professionista per la prima volta deve avere subito  ben visibile l'indirizzo con la geo localizzazione di Google. Necessaria l'opzione di chiamata diretta dal web. 
• La navigazione sul sito deve essere veloce per agevolare il primo contatto, evitate immagini pesanti o lunghi curricola accademici sulla home del sito. Periodicamente va ottimizzato dal SEO  per essere "considerato" da Google che aggiorna il proprio algoritmo (**) di frequente.
• Le recensioni dei pazienti soddisfatti sono gradite. Il link con i social  media su cui siamo presenti vanno ben evidenziati.

Il sito così strutturato verrà incontro alle esigenze sia di chi cerca il professionista la prima volta e del paziente che di chi già ci conosce aiutando la fidelizzazione al nostro Brand personale.
Perché questo accada e crei un vantaggio alla nostra professione fino a ieri dovevamo esclusivamente affidarci a Google, il "piú forte" dei motori di ricerca utilizzato per l'80% delle ricerche sul web. Alla classica richiesta "dentista/luogo" Google genera una  SERP  in cui il 45% dei risultati sono organici o puri  ossia non a pagamento generati dal Pagerank, gli altri sono a pagamento con  fatturazione PPC pay per click: i cosiddetti ADwords. 

La Socialnomics, oggi, ci spiega che lo strapotere di Google è mitigato dai social media in cui si svolge per lo più la navigazione web. Google stesso, che secondo Qualman vede nei social un competitor, tiene conto nel Pagerank della presenza e del gradimento nel social web. 

Per questo é importante per le professioni sanitarie e per il dentista la presenza sui social.

Nel prossimo articolo parleremo dei social strategici per la professione e presenteremo il test di Emmott per valutare il posizionamento dello studio all'interno della campagna di comunicazione web.

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto

Vai alla seconda parte dell'articolo


Nota
** l'algoritmo di Google, creato e implementato da Lerry Page, detto anche Pagerank stabilisce le regole  con cui il re dei motori di ricerca, "Google", genera la  SERP ("Search Engine Result Page"), la pagina  che compare dopo aver inserito i termini della query e che tutti conosciamo.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

cronaca     04 Giugno 2024

Uso dei social media in medicina

Il corso di formazione FAD proposto da Edra consente al professionista sanitario di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per utilizzare efficacemente le diverse...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


inchieste     01 Marzo 2023

Dentisti e social media

Solo il 48% ha un profilo dedicato allo studio e prevalentemente è su Facebook. Il 62% ha invece un sito 


Oggi uno degli strumenti più efficaci per comunicare è il web, per la relativa facilità, i costi ridotti ed il bacino d'utenza.Grazie a un computer, le persone accedono "ad...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi