HOME - Approfondimenti
 
 
07 Marzo 2014

Un bene di grande valore: il tempo. Anche per il paziente


La prestazione medica è uno dei servizi più delicati e complessi. Mettiamo a fuoco alcuni aspetti chiave del servizio in generale.

Iniziamo con una domanda a bruciapelo: cosa differenzia la produzione di un bene dalla erogazione di un servizio?

Hanno un aspetto in comune: entrambi nascono per risolvere i bisogni, ed anche i desideri, di una persona. Non è l'intangibilità la differenza! Basti pensare alla ristorazione: è un servizio che "necessita" di un supporto materiale.

La risposta può sembrare banale: la presenza del cliente. 

Facciamo una riflessione: per produrre un bene la sua presenza non è necessaria. Concordate le specifiche, l'uomo della fabbrica dà l'avvio alla produzione e non si saprà se ci sono stati problemi, o se il prodotto difettoso è stato buttato.
Fortemente diverso è il contesto del servizio: senza il cliente non c'è erogazione. 

Cosa sarebbe un'aula senza studenti, un volo senza passeggeri, un studio senza pazienti! In altre parole, il servizio "prende corpo" nella interazione con il suo destinatario, ovvero il paziente. In linguaggio manageriale, diciamo che "il paziente entra nel processo di erogazione del servizio, alla stregua del personale interno".

Questa necessaria e imprescindibile presenza fisica evoca un aspetto intrigante: l'erogazione del servizio comporta l'uso del suo tempo del paziente. Questi, nel ricevere la risposta alle sue esigenze, paga e mette in gioco un bene prezioso: il suo tempo. Attese, ripetizioni di attività, errori, correzioni, documentazioni incomplete, rinvii, etc. vanno considerati come "danni".
Il tempo perso, ovvero scandito dalle lancette per non produrre nulla, non si recupera più: è andato!

E quando si volesse risolvere un disservizio?

Proporre una nuova erogazione senza richiesta economica, non compensa del tutto: il paziente dovrà mettere a disposizione nuovamente il suo tempo.

Ma il tempo è un bene prezioso in un servizio anche per un altro aspetto.  Nella decisione dell'avvio di un trattamento il fattore tempo (data, orario, numero incontri,...) può rappresentare il fattore critico. Ovvero il paziente, seppur interessato, potrebbe  rinunciare perché in quel giorno o in quell'ora deve fare altro.

Guardiamo con altri occhi, anzi viviamo con altro spirito il servizio. Il tempo rappresenta un bene di grande valore che deve essere rispettato da entrambi: chi eroga e chi riceve la prestazione.

A cura di: Erika Leonardi, esperta di organizzazione aziendale www.erikaleonardi.it

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....


Se "procedura" evoca un appesantimento burocratico avete perso un'occasione per lavorare bene. La burocrazia, nata per guidare attività di più soggetti secondo criteri di...


I percorsi formativi sono tradizionalmente centrati sulle tematiche tecniche. Ciò rappresenta la base della professionalità: garantisce corrette diagnosi e terapia. Questa preparazione...


La prestazione medica ha un grande valore: intervenire sul benessere della persona. Per dare il massimo è utile analizzarla da una diversa prospettiva: gestione di un servizio. Approfondiamo...


Forse quando siamo clienti siamo più sensibili verso le cose che non funzionano e più esigenti. Forse dovremmo essere altrettanto rigorosi quando siamo noi a dare un servizio....


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Nella foto la dott.ssa Paola Salerno e Giuseppe Mele

Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...


L'operatore sanitario ma soprattutto l’igienista dentale deve gestire i bisogni di salute del paziente anziano in modo interdisciplinare, spiega la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi