HOME - Approfondimenti
 
 
25 Marzo 2014

Il rapporto dentista paziente secondo il Codice Civile. I quattro articoli da conoscere e le azioni da mettere in atto per prevenire il contenzioso


Quotidianamente ogni professionista si impegna, con il personale bagaglio di competenze e di esperienze, ad affrontare la giornata di lavoro. La ricerca dei miglioramenti tecnici, merceologici, di attrezzature, di conoscenze sono alla base della crescita e del successo professionale, lo scopo è ottenere e mantenere i risultati clinici nel tempo: manifestazione di successo.
Perciò tanti di noi, ogni giorno, si adoperano a spiegare quello che faranno e quanta tecnica e tecnologia applicheranno in quello spazio ridotto che è l'elemento dentario o il cavo orale.

Ma tutto questo sforzo, tutta l'evoluzione specialistica, tutto l'impegno, sul tavolo di un avvocato che tratta Diritto Civile, come viene valutato in caso di contenzioso?

Quali sono, per un legale le "Regole del Gioco" nella presunta responsabilità civile?

Egli, indipendentemente dall'impegno profuso, dalla tecnologia utilizzata dall'odontoiatria, si baserà su alcuni articoli del Codice Civile.

Per questo motivo vorrei portare alla vostra attenzione le basi che regolano il contratto di lavoro che noi accendiamo con il nostro paziente/cliente quando accettiamo di curarlo:

• Articolo 1175:"Comportamento secondo correttezza". Il debitore, ossia l'odontoiatra ed il creditore (il paziente) devono comportarsi secondo le regole della correttezza.

• Articolo 1176: "Diligenza dell'adempimento". Nell'adempiere l'obbligazione (ossia la diagnosi, la terapia etc.) il debitore ( il professionista) deve usare la diligenza del buon padre di famiglia. Nell'adempimento delle obbligazioni (diagnosi, terapia) inerenti all'esercizio di un'attività professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attività esercitata. 

• Art. 1218: "Responsabilità del debitore ". Il debitore (sempre il dentista) che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile.

• Art. 2043:" Risarcimento per fatto illecito". Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.

L'analisi di questi articoli di legge pone perciò l'onere della prova tutta a carico del professionista, non prende in considerazione la possibile malafede del paziente e pone l'odontoiatra nella posizione di dover  dimostrare con la documentazione in suo possesso che ha operato secondo le regole dell'ordinaria diligenza, con la necessaria perizia e prudenza qualora venga citato in giudizio a torto o a ragione.
Su queste basi un avvocato ha veramente poco interesse sugli sforzi e sulla qualità umana e professionale del dentista ma si richiama a precisi articoli che regolano il contratto tra le parti, se ci sono le condizioni dimostrabili da parte del professionista che la procedura è stata corretta si entra eventualmente nel merito tecnico, altrimenti si parte già in salita, con l'amarezza che tutta la professionalità, la merceologia, l'impegno e la tecnologia rispetto alle procedure contano veramente molto poco.

Ragion per cui è conveniente e cautelativo organizzare la propria attività professionale in maniera metodica, come se fosse un percorso obbligato, da quando si apre la porta del nostro studio fino a quando si chiude singolarmente per ogni paziente (amico, parente, sconosciuto), attraverso un iter burocratico e di informazione, attraverso la richiesta sottoscritta di tutte le procedure del caso, attraverso la migliore documentazione dalla diagnosi effettuata, prima ancora di iniziare il percorso terapeutico, perché la legge non ammette ignoranza e attualmente non ci cautela in egual misura rispetto alla possibile controparte e perché la buonafede non è mai cartacea.

A cura di: prof. Massimo Amato, (Università degli studi di Salerno), esperto di medicina legale laureato in Medicina e specializzato in Odontostomatologia

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


La necessità di qualificare la propria struttura sanitaria ed erogare servizi sempre più adeguati ai progressi tecnologici ed alle tecniche innovative ha indotto molti conduttori di...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi