HOME - Approfondimenti
 
 
28 Marzo 2014

I 7 consigli al dentista per evitare il contenzioso dell'odontologo forense


Studiare il fenomeno del contenzioso è un compito dell'odontologia forense e della medicina legale, nella consapevolezza che solo conoscendo criticità del rapporto medico -paziente e la ricorrenza di alcuni errori si può indirizzare al meglio la formazione professionale onde contenere al massimo la malpractice ed attivare meccanismi di rapida risoluzione della disputa ove possibile evitando un iter giudiziale, lungo, costo e snervante per ogni parte.

Da rilevare che il contenzioso danneggia entrambe le parti: il paziente risulta aver ricevuto una prestazione incongrua e talora dannosa in una grande percentuale dei casi, il medico-odontoiatra ha riflessi negativi per la propria professionalità, la credibilità sociale, i costi relativi al premio assicurativo e non ultima una stressante coinvolgimento emotivo.

Quali consigli?

Trattasi di consigli che si fondano sull'esperienza personale e, quindi, come tali sono assolutamente discutibili:

1) Attenzione alla qualificazione professionale e attenta valutazione di quelle circostanze in cui sia necessario richiedere un consulto a soggetto più esperto.
2) Documentazione accurata di tutto quanto  si attua con particolare riferimento alle condizioni iniziali del paziente e dello stato quando il paziente passa da un professionista ad un altro.
3) Informazione accurata e molto chiara ed onesta sui tempi, rischi di insuccesso e costi.
4) Mai forzare un paziente che non è convinto sull'alternativa che si propone. In caso di esito negativo o parzialmente insoddisfacente questo paziente sarà portato ad additare il professionista come unico responsabile della scelta
5) Porre attenzione al contratto di RC professionale: leggere le condizioni di polizza ed essere consapevoli dei limiti della copertura e degli obblighi nei confronti della compagnia di assicurazione. Mai incorrere in periodi di scopertura.
6) Considerare il rischio di contenzioso con attenzione, ma l'atteggiamento deve essere comunque positivamente teso al suo contenimento senza forme di polarizzazione negativa o peggio di medicina difensiva. L'attività odontoiatrica come ogni attività medica comporta rischi non sempre contenibili per cui la possibilità di incorrere in un contenzioso fa parte del "rischio di impresa".
7) In caso di contenzioso strutturato l'odontoiatra deve porsi con atteggiamento collaborativo nei confronti della compagnia ed instaurando un rapporto positivo nei confronti dell'odontologo fiduciario della compagnia assicurativa, eventualmente facendolo partecipe di eventuali errori che sfortunatamente si sono verificati nella pratica. Il prolungamento della vicenda a fronte di un errore inescusabile cagiona a tutte le parti maggior danno economico oltre che emotivo.

A cura di: prof.ssa Vilma Pinchi, Professore Associato medicina legale Dipartimento Medicina Forense Università di Firenze

Articoli correlati

Lo chiede una petizione al Parlamento europeo presentata dal dott. Nuzzolese


Con il dott. Di Fabio (CAO l) abbiamo fatto il punto sulle novità introdotte


Il riconoscimento e la segnalazione di maltrattamenti, violenze, abusi e negligenze rappresenta uno tra i più importanti doveri dell'odontoiatra e del medico in materia di protezione e tutela...


In queste settimane abbiamo dato notizia di sentenze che hanno condannato odontoiatri per il loro comportamento clinico giudicato non corretto. Alcuni lettori ci hanno scritto criticando le...


Sempre più pazienti portano in causa il proprio dentista, anche penalmente. Le cause non sempre sono causate dalla qualità della prestazione. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Pinchi


Le implicazioni legali per l’odontoiatra, unitamente ad alcune considerazioni cliniche sulla vicenda. Quali le responsabilità del clinico e come si poteva prevenire? 


Una paziente denuncia il proprio dentista per aver ingoiato un cacciavitino per impianti. Quali sono i reali rischi legali e come si poteva prevenire il fatto?


Quali sono i profili di responsabilità sanitaria che attengono all’igienista dentale, indipendentemente dalla pozione lavorativa rivestita? Il punto del dott. Ciccarelli, Medico legale...


Presentata oggi all’apertura del XXII Congresso nazionale. L’obiettivo è fornire uno strumento di verifica all’odontoiatra utile anche dal punto di vista medico legale


Una Direttiva europea che uniformi responsabilità professionale e coperture assicurative a tutela dei medici e dei pazienti. A chiederlo l'Aogoi (Associazione dei ginecologi italiani) in...


Quotidianamente ogni professionista si impegna, con il personale bagaglio di competenze e di esperienze, ad affrontare la giornata di lavoro. La ricerca dei miglioramenti tecnici, merceologici, di...


ObiettiviIl D.Lgs n. 28 del 4 marzo 2010 ha sancito la mediazione obbligatoria finalizzata alla conciliazione di alcuni generi di controversie civili e commerciali, tra le quali quelle relative al...


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi