Studiare il fenomeno del contenzioso è un compito dell'odontologia forense e della medicina legale, nella consapevolezza che solo conoscendo criticità del rapporto medico -paziente e la ricorrenza di alcuni errori si può indirizzare al meglio la formazione professionale onde contenere al massimo la malpractice ed attivare meccanismi di rapida risoluzione della disputa ove possibile evitando un iter giudiziale, lungo, costo e snervante per ogni parte.
Da rilevare che il contenzioso danneggia entrambe le parti: il paziente risulta aver ricevuto una prestazione incongrua e talora dannosa in una grande percentuale dei casi, il medico-odontoiatra ha riflessi negativi per la propria professionalità, la credibilità sociale, i costi relativi al premio assicurativo e non ultima una stressante coinvolgimento emotivo.
Quali consigli?
Trattasi di consigli che si fondano sull'esperienza personale e, quindi, come tali sono assolutamente discutibili:
1) Attenzione alla qualificazione professionale e attenta valutazione di quelle circostanze in cui sia necessario richiedere un consulto a soggetto più esperto.
2) Documentazione accurata di tutto quanto si attua con particolare riferimento alle condizioni iniziali del paziente e dello stato quando il paziente passa da un professionista ad un altro.
3) Informazione accurata e molto chiara ed onesta sui tempi, rischi di insuccesso e costi.
4) Mai forzare un paziente che non è convinto sull'alternativa che si propone. In caso di esito negativo o parzialmente insoddisfacente questo paziente sarà portato ad additare il professionista come unico responsabile della scelta
5) Porre attenzione al contratto di RC professionale: leggere le condizioni di polizza ed essere consapevoli dei limiti della copertura e degli obblighi nei confronti della compagnia di assicurazione. Mai incorrere in periodi di scopertura.
6) Considerare il rischio di contenzioso con attenzione, ma l'atteggiamento deve essere comunque positivamente teso al suo contenimento senza forme di polarizzazione negativa o peggio di medicina difensiva. L'attività odontoiatrica come ogni attività medica comporta rischi non sempre contenibili per cui la possibilità di incorrere in un contenzioso fa parte del "rischio di impresa".
7) In caso di contenzioso strutturato l'odontoiatra deve porsi con atteggiamento collaborativo nei confronti della compagnia ed instaurando un rapporto positivo nei confronti dell'odontologo fiduciario della compagnia assicurativa, eventualmente facendolo partecipe di eventuali errori che sfortunatamente si sono verificati nella pratica. Il prolungamento della vicenda a fronte di un errore inescusabile cagiona a tutte le parti maggior danno economico oltre che emotivo.
A cura di: prof.ssa Vilma Pinchi, Professore Associato medicina legale Dipartimento Medicina Forense Università di Firenze
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Lo chiede una petizione al Parlamento europeo presentata dal dott. Nuzzolese
Con il dott. Di Fabio (CAO l) abbiamo fatto il punto sulle novità introdotte
approfondimenti 12 Gennaio 2018
Il riconoscimento e la segnalazione di maltrattamenti, violenze, abusi e negligenze rappresenta uno tra i più importanti doveri dell'odontoiatra e del medico in materia di protezione e tutela...
interviste 03 Aprile 2017
In queste settimane abbiamo dato notizia di sentenze che hanno condannato odontoiatri per il loro comportamento clinico giudicato non corretto. Alcuni lettori ci hanno scritto criticando le...
approfondimenti 08 Settembre 2025
Dal nuovo art. 590-septies alla revisione della Gelli-Bianco: criteri più chiari per la colpa e impatti concreti per medici e odontoiatri. I commenti del segretario SIOF Gianni Barbuti
cronaca 28 Marzo 2025
Il corso è strutturato per preparare professionisti capaci di operare in ambiti civili, penali, assicurativi e di riconoscimento. Iscrizioni entro il 3 aprile 2025
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
O33approfondimenti 04 Luglio 2024
Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.
approfondimenti 06 Marzo 2024
Chi deve farsi carico di terminare le cure nel caso che il collaborare odontoiatra interrompa la collaborazione o la struttura odontoiatrica chiuda? Il parere della SIOF
Una Direttiva europea che uniformi responsabilità professionale e coperture assicurative a tutela dei medici e dei pazienti. A chiederlo l'Aogoi (Associazione dei ginecologi italiani) in...
approfondimenti 25 Marzo 2014
Quotidianamente ogni professionista si impegna, con il personale bagaglio di competenze e di esperienze, ad affrontare la giornata di lavoro. La ricerca dei miglioramenti tecnici, merceologici, di...
O33strumenti-e-materiali 03 Ottobre 2012
ObiettiviIl D.Lgs n. 28 del 4 marzo 2010 ha sancito la mediazione obbligatoria finalizzata alla conciliazione di alcuni generi di controversie civili e commerciali, tra le quali quelle relative al...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI