HOME - Approfondimenti
 
 
15 Aprile 2014

Il rapporto con i collaboratori odontoiatri, come tutelarsi. Cosa prevede il Codice Civile in caso di errore clinico, chi è responsabile?


La necessità di qualificare la propria struttura sanitaria ed erogare servizi sempre più adeguati ai progressi tecnologici ed alle tecniche innovative ha indotto molti conduttori di studi odontoiatrici ad avvalersi di collaboratori maggiormente esperti in una o più branche dell'odontoiatria.
Ne risulta che presso una struttura vi sia la collaborazione e l'opera professionale di un endodontista, di un ortodontista, di un implantologo, di un chirurgo orale, di un igienista o di altro specialista di branca.

La collaborazione di personale ausiliario viene  presa in considerazione dal nostro Codice Civile, rispetto a possibili profili di responsabilità principalmente attraverso due articoli di legge, il 1228 ed il 1229.

Il primo riguarda "La responsabilità per fatto degli ausiliari"e recita : "Salva diversa volontà delle parti, il debitore (ossia l'odontoiatra) che nell'adempimento dell'obbligazione (la diagnosi o il piano di trattamento) si avvale dell'opera di terzi, risponde anche dei fatti dolosi o colposi di costoro.

Il secondo, l'art. 1229 del C.C. invece tratta delle "Clausole di esonero da responsabilità" e si legge:" E' nullo qualsiasi patto che esclude o limita preventivamente la responsabilità del debitore (odontoiatra) per dolo o per colpa grave. E' nullo altresì qualsiasi patto preventivo di esonero o di limitazione di responsabilità per i casi in cui il fatto del debitore (odontoiatra) o dei suoi ausiliari costituisca violazione di obblighi derivanti da norma di ordine pubblico."

Il titolare dello studio, dovrebbe, attraverso un documento informativo, comunicare al paziente, che presso la sua struttura si avvale per una determinata branca (endodonzia,ortodonzia etc.) di un collaboratore qualificato. Tale documento, nel quale è precisata la diagnosi e l'eventuale piano di trattamento e le possibili complicanze, dovrebbe essere sottoscritto dal paziente stesso, per accettazione. Il collaboratore (endodontista, ortodontista, implantologo, etc.) su richiesta del conduttore dello studio assumerebbe per iscritto la responsabilità dell'incarico professionale specialistico, della corretta diagnosi e dell'eventuale terapia, oltre che delle possibili complicanze, ai fini della responsabilità civile, essendo quella penale in ogni caso individuale. Tale documentazione agli atti, non esclude però la responsabilità civile del conduttore dello studio, gravando su di lui l'onere di dovere vigilare sulla correttezza della condotta tecnico -deontologica tenuta dai collaboratori e la responsabilità di non avere posto alcun rimedio al possibile errore generato. L'odontoiatra titolare o responsabile dello studio,risulterà perciò essere partner di un contratto di prestazione intellettuale e restano sotto la propria responsabilità e direzione sostituti, collaboratori e ausiliari.

La responsabilità professionale resta dell'odontoiatria in conseguenza di errori tecnici dei propri collaboratori o personale ausiliario, verso i quali in subordino potrà poi per sua scelta decidere una successiva azione risarcitoria seguente alla citazione purtroppo avuta dal paziente.

Pertanto la possibilità di una polizza assicurativa inerente il solo studio odontoiatrico in questione, nella quale il rischio è limitato alla sola struttura ed all'elenco nominale dei collaboratori presenti e per la branca specifica di competenza, aiuta a risolvere più rapidamente eventuali richieste risarcitorie senza esimere nessuno dalle proprie possibili colpe.
Infatti può verificarsi che il titolare dello studio, citato in causa da un paziente trattato principalmente da un collaboratore, una volta aver risarcito il paziente tramite l'assicurazione dello studio si rivalga sul collaboratore che ha fatto nascere l'evento che, se privo di polizza associativa, in caso di condanna dovrà risarcire utilizzando il patrimonio personale. Consigliato, quindi, anche al collaboratore di dotarsi di una propria polizza assicurativa.

A cura di: Prof. Massimo Amato (Università degli studi di Salerno), esperto di medicina legale laureato in Medicina e specializzato in Odontostomatologia

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Quotidianamente ogni professionista si impegna, con il personale bagaglio di competenze e di esperienze, ad affrontare la giornata di lavoro. La ricerca dei miglioramenti tecnici, merceologici, di...


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti

di Lara Figini


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


In un recente studio trasversale, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno determinato la prevalenza della parodontite in bambini e adolescenti con diabete di tipo 2 e...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno indagato se l'attività elettrodermica potesse servire come strumento complementare per la diagnosi pulpare e...

di Lara Figini


Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...

di Lara Figini


Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...

di Lara Figini


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Implant Dentistry, gli autori hanno voluto fornire un aggiornamento sulla letteratura attuale circa gli effetti...

di Lara Figini


In uno studio che verrà pubblicato su Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology and Oral Radiology, gli autori hanno confrontato l'efficacia diagnostica della radiografia periapicale (PAR) con...

di Lara Figini


La necessità di essere coperti da una polizza professionale nell'ambito della propria attività merita a mio avviso un approfondimento e non solo perché dall'agosto prossimo,...


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi