HOME - Approfondimenti
 
 
07 Maggio 2014

Rapporto Oms: l'antibiotico-resistenza è una minaccia reale


Una preoccupazione non futura ma attuale, presente oggi in ogni parte del mondo: è la resistenza agli antibiotici secondo il nuovo rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). "L'antibiotico-resistenza si verifica quando gli antibiotici diventano poco efficaci o inutili contro le infezioni, ed è ormai una delle principali minacce per la salute umana a livello mondiale", afferma Shin Young-soo, direttore regionale Oms per il Pacifico occidentale, ricordando che la resistenza agli antibatterici aumenta i tempi di ricovero in ospedale, i costi dell'assistenza sanitaria e la mortalità.

"L'uso estensivo e improprio di antibiotici negli esseri umani e negli animali è comune non solo in alcuni Paesi del Pacifico occidentale, ma in molte zone del mondo" riprende il funzionario Oms. E l'abuso diventa una minaccia ancora più grande se combinato alla globalizzazione: commercio, viaggi, migrazioni e turismo medico diffondono i patogeni multiresistenti in ogni angolo del mondo in pochi giorni.

Il rapporto Oms si concentra sulla resistenza agli antibiotici di nove germi diversi responsabili di malattie gravi e comuni quali sepsi, diarrea, polmonite, infezioni urinarie e gonorrea. E i risultati destano forte preoccupazione. Un esempio sono i carbapenemi e la Klebsiella pneumoniae, una delle principali cause di infezioni ospedaliere quali polmonite e sepsi neonatali e in terapia intensiva.

"In certi Paesi i carbapenemi sono inefficaci nella metà delle infezioni da Klebsiella" osserva Young-soo, citando anche i fluorochinoloni nel trattamento delle infezioni urinarie da Escherichia coli: nel 1980 la resistenza era nulla, ma oggi in molti Paesi la cura è inefficace in più della metà dei casi.

Un altro esempio?

Le cefalosporine di terza generazione e la gonorrea: la resistenza dilaga in Australia e Giappone, ma si osserva anche in Austria, Francia, Norvegia, Slovenia, Svezia e Regno Unito. L'Europa è in linea con il resto del mondo anche per la resistenza di E. coli e K. pneumoniae alle cefalosporine, fluorochinoloni, aminoglicosidi e carbapenemi con resistenze spesso incrociate che creano germi multi-resistenti.

L'antibiotico-resistenza nell'Unione Europea è più diffusa nei Paesi meridionali e orientali. E tra questi l'Italia, dove la resistenza è monitorata dall'Istituto superiore di Ssanità, che riversa i dati nel network di sorveglianza europeo Ears-Net.
Nel nostro Paese la resistenza della Klebsiella pneumoniae ai carbapenemi è stimata al 29%, seconda solo alla Grecia, e si affianca a una resistenza dell'E. coli alle cefalosporine che supera il 25% e ai fluorochinoloni (40%).

A fronte di un'ottima rete di sorveglianza, gli interventi vanno migliorati. Alcuni Paesi hanno affrontato il problema, ma in altri serve una migliore igiene, l'accesso all'acqua potabile, il controllo delle infezioni nelle strutture sanitarie e un programma di vaccinazioni. Ma per prevenire un ulteriore aumento dell'antibiotico-resistenza servono anche interventi sull'uso di antibiotici e il controllo delle infezioni negli ospedali, nelle lungodegenze e sul territorio.

Il rapporto OMS, che include informazioni sulla resistenza al trattamento di infezioni come Hiv, malaria, tubercolosi e influenza, fornisce un quadro completo e aggiornato sull'antibiotico resistenza, integrando i dati di 114 Paesi.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...

di Lara Figini


Il Rapporto Nazionale 2022 dell’AIFA sull’uso degli antibiotici analizza la formazione ECM verso le professioni sanitarie, gli eventi specifici per gli odontoiatri sono pochi ...


Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi

di Arianna Bianchi


I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco


SIdP sottolinea la necessità di sensibilizzare i pazienti a seguire scrupolosamente le indicazioni sulla terapia antibiotica prescritta dal dentista


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...


Poche le politiche preventive nonostante le malattie orali siano le più diffuse tra quelle non trasmissibili. Quasi 17milioni di italiani ha denti cariati non trattati, oltre 9...


Per la prof.ssa Nardi, l’importante è considerare l’assistenza alla persona motivandolo alla prevenzione che deve essere considerata “terapia del benessere”

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi