HOME - Approfondimenti
 
 
13 Maggio 2014

Rigenerazione dei tessuto con le cellule staminali. Università di Fierenze e Microdentistry stanno lavorando su uno studio innovativo


L'Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale) e l'Istituto di Ricerca e Formazione odontoiatrica Microdentistry hanno condotto, insieme, un'analisi che prevede l'utilizzo delle cellule staminali mesenchimali, isolate dal legamento parodontale, che possono essere utilizzate per la riparazione e rigenerazione di tessuti ossei e muscolari. Lo scopo dello studio è stato proprio quello di isolare le staminali e valutarne il potenziale osteogenico,  il loro differenziarsi in tessuto osseo e tessuto adiposo e analizzarne il processo di mineralizzazione.

"I nostri dati preliminari - afferma la professoressa Maria Luisa Brandi (nella foto) Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso l'Università di Firenze e presidente della Fondazione F.I.R.M.O.- suggeriscono che il legamento parodontale rappresenta una fonte ottimale di cellule staminali che possono essere ottenute da una risorsa facilmente accessibile ed utilizzabili come approccio terapeutico per la ricostruzione di tessuto distrutto da malattie periodontali".

"La nostra collaborazione con l'Ateneo Fiorentino prosegue - dichiara il dottor Francesco Saverio Martelli, medico odontoiatra fondatore dell'Istituto Microdentistry - e gli studi sono in progress per valutare l'effetto di fattori bioattivi che possono facilitare la differenziazione ossea".

Come ormai è noto le cellule staminali si trovano non solo nel cordone ombelicale dei neonati, ma anche nei denti da latte dei bambini e in quelli del giudizio e attualmente sono studiate per trattamenti relativi a: rigenerazione dentale, rigenerazione ossea, trattamento dell'infarto del miocardio, malattie neurodegenerative, riparazione muscolare, distrofia muscolare.

"Auspichiamo - conclude Martelli - che in futuro le staminali possano aiutare a trattare malattie quali il diabete, l'artrite, le malattie neurologiche e le malattie rare. Considerando però i ritmi serratissimi della ricerca medica, è presumibile che tra quindici anni questi tipi di cellule saranno utilizzati in moltissimi altri ambiti".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

O33ricerca     16 Gennaio 2024

Le cellule staminali in odontoiatria

Lo studio illustra i dati provenienti da ricerche e analisi comparative di letteratura sull'identificazione e la caratterizzazione delle cellule staminali a livello della cavità...

di Lara Figini


Perché mettere sotto il cuscino  i dentini da latte o buttare i denti del giudizio estratti? Purché sani e privi di carie o patologie i denti, e nello specifico la polpa dentaria,...


ObiettiviLo scopo di questo studio era valutare l'effetto del laser Nd:Yag sulla proliferazione e sulla differenziazione di cellule staminali mesenchimali (MSC) indotte verso la linea...


La malattia parodontale e la carie sono entrambe lesioni debilitanti, e i tentativi di dare loro una risoluzione definitiva non sono riusciti a ottenere fino a oggi la benché minima possibilità di...


Le cellule staminali adulte, con la loro caratteristica di plasticità, sono in grado di rigenerare organi e tessuti danneggiati in vivo. Sullo scenario terapeutico si affacciano nuove procedure di...


sleep-medicine     18 Dicembre 2024

Frequenza cardiaca e OSAS

Conseguenze cardiovascolari delle apnee ostruttive del sonno e uso del dispositivo di avanzamento mandibolare

di Donatella Ferrara


Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...


In uno studio, pubblicato sul British Dental Journal di febbraio 2023, gli autori hanno cercato di dare una risposta ad una serie di domane sul tema

di Lara Figini


aziende     07 Novembre 2022

The Heart of the Matter

Il 9 novembre TePe invita professionisti e studenti del settore dentale di tutto il mondo a un simposio clinico gratuito che esplorerà la relazione tra malattie cardiovascolari...


L’iniziativa promossa dall’EFP a cui aderisce SIdP,  vuole essere l’occasione per ricordare che le malattie gengivali possono accelerare le complicanze anche di Alzheimer e “fegato...


Lo studio riassume le prove attuali provenienti da studi in vitro, animali e clinici, facendo così luce sul divario di conoscenze in questo campo ed evidenziando le future...

di Lara Figini


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi