HOME - Approfondimenti
 
 
14 Maggio 2014

Gli italiani non rinunciano ai prodotti per l'igiene orale. Cresce la richiesta di quelli specifici in farmacia


Nonostante la crisi gli italiani sembrano non voler rinunciare alla propria igiene orale continuando a comprare i prodotti per l'oral-car. Ad evidenziarlo i dati di Cosmetica Italia, l'associazione delle imprese cosmetiche italiane, che come ogni anno ha stilato il rapporto sull'utilizzo dei prodotti cosmetici.

"Il valore del mercato cosmetico italiano - fa sapere Fabio Rossello, Presidente di Cosmetica Italia - ha superato i 9.500 milioni di euro nel 2013. Il comparto ha registrato un calo dei consumi marginale (-1,2%) e un aumento delle esportazioni dell'11% per un valore vicino ai 3.200 milioni di euro. L'impatto dell'export sostiene la produzione, 9.300 milioni di euro, in crescita del 2,6%: per la prima volta le esportazioni crescono sia in quantità che in valore, a testimonianza della più ampia competitività acquisita dalle imprese nazionali".

Una componente importante del mercato dei cosmetici è quello dei prodotti per l'igiene orale con l'8,5% del fatturato. I più venduti sono i prodotti per il corpo che incidono per il 16,3% seguiti da quelli per il viso (15,3%), per i capelli (14,0%) e per l'igiene del corpo (13,1%).

Un mercato, quello dell'oral-care, che vale oltre 692 milioni di euro ed è tra i pochi ad aver visto nel 2013 il segno positivo, segnando un +1,2% nelle vendite rispetto al 2012.
Stabili le vendite di dentifrici mentre cresce il consumo di collutori (+4,2%) anche se in termini di fatturato sono i primi, con 510 milioni di euro, ad incidere sull'andamento delle vendite.

"Il settore dell' Oral Care in generale - ci dice Beatrice Carli Moretti (nella foto), GSK Head of Communications Southern Europe- sta vivendo un momento di evoluzione in direzione di maggior attenzione al comparto che noi definiamo più specialistico. GSK Consumer Healthcare è ben presente con Sensodyne nell'ambito della sensibilità dentinale e da qualche anno anche nel Gum care, grazie a Parodontax. Per non dimenticare Polident nel comparto della pulizia e della cura delle protesi mobili presente da lunghissimo corso anche in farmacia."

A sostenere la tenuta del mercato le farmacie, confermando quindi la richiesta di prodotti specifici, che hanno incrementato del 2,7% le vendite,.
Ma gli italiani per acquistare il proprio dentifricio si rivolgono prevalentemente alla grande e super distribuzione come dimostrano i dati del fatturato: 689 milioni di euro per questi ultimi, circa 3 milioni per le farmacie.

"Questi dati non fanno altro che avvalorare dati e tendenze degli ultimi anni", continua la dott.ssa Carli. "La farmacia si conferma come un canale non ancora del tutto esploso al pieno delle sue potenzialità e sicuramente il disegno futuro delle farmacie dovrà continuare a procedere in una direzione di servizio e specializzazione nei confronti del cliente".

Articoli correlati

Al fine di aiutare i dentisti a migliorare la loro efficienza, 3M Oral Care presenta 3M Filtek™ Universal Restorative.Si tratta di una tecnologia che, oltre a semplificare la...


L'obiettivo: mettere in relazione i professionisti dell'igiene dentale con il proprio pubblico


3M Corporation annuncia un'importante partnership con 3Shape, azienda specializzata nello sviluppo di strumenti innovativi per l'ortodonzia con un portfolio di scanner 3D e di soluzioni software...


La linea a base di idrossiapatite offre una cura a 360 gradi, riparando le micro-fratture dello smalto


Il vetro fosfosilicato di calcio fluoruro è un nuovo componente bioattivo contenente fluoruro a bassa concentrazione; incorporato nei dentifrici  sembrerebbe aumentare la...

di Lara Figini


Grazie ai suoi prodotti innovativi l’azienda tutta italiana mira a rendere l’igiene orale un piacere per tutti


I prodotti della linea Biorepair® Plus sono a base di microRepair®, microparticelle attive di carbonato-idrossiapatite-zinco-sostituita simili per composizione a quelle...


In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...


Il nuovo Sensodyne Sensibilità&Gengive dona sollievo dalla sensibilità dentale e aiuta a mantenere le gengive sane


In Italia sono circa 9,4 milioni i portatori di protesi. Il passaggio alla protesi dentale può avere un forte impatto sulla vita dei pa­zienti, soprattutto nel primo anno che...


Francesco Cantini è stato nominato Vice President e General Manager Italia, Grecia e Israele di GSK Consumer Healthcare, società del Gruppo GSK (GlaxoSmithKline), una delle...


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi